Lisbona: il canto tradizionale Fado è Patrimonio dell’Umanità

Il Fado è un canto tradizionale portoghese, dalle note tristi e malinconiche

Il Fado, il canto popolare portoghese, è diventato Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO, convenzione che intende salvaguardare e valorizzare le espressioni delle culture tradizionali e incoraggiare le relative attività di cooperazione e sostegno su scala internazionale.

Genere di musica popolare tipico di Lisbona, il Fado significa “fato” o “destino” e si ispira al tipico sentimento portoghese della saudade, una forma di malinconia e nostalgia, che racconta temi di emigrazione, lontananza, separazione, dolore e sofferenza. Non si può andare in questa città senza visitare una delle numerose taverne, dette tascas,  dove si suona questa musica eseguita da una voce che dialoga con la guitarra Portuguesa, accompagnati dalla viola do fado, una chitarra di tipo spagnolo che produce le armonie ed i bassi. Talvolta alla formazione si aggiunge il basso portoghese (baixo).

Le origini del Fado sono molto antiche e non ancora del tutto certe. Secondo alcuni, infatti, deriverebbe dal fado di mare, un canto dei marinai portoghesi; per altri è la sintesi di numerosi generi musicali in voga a Lisbona dal XVIII secolo, passati in Brasile e poi reintrodotti in Portogallo come la modinha, il primo genere di musica popolare brasiliana.

Sono tantissime le osterie di Lisbona in cui si suona il Fado

Diventato una musica di grande seguito popolare tra la fine dell’800 ed i primi decenni del ‘900, veniva anche suonato durante la tourada, la corrida portoghese.

Chi è stato in Portogallo saprà che non c’è un solo tipo di Fado, ma cambia da una città all’altra. A Lisbona, il canto è popolare, dai toni drammatici ed è eseguito nelle tascas con temi legati all’emigrazione e alla vita dei quartieri popolari.  A Coimbra è più “accademico” e integra il folklore rurale alla poesia. È cantato solo da uomini, in strada o in società, e sia i cantanti, sia i musicisti indossano una mantellina di colore scuro che era un capo di abbigliamento rurale adottato dagli studenti della famosa Università, che ha un’apposita sezione musicale dedicata a questa tradizione.

Il Fado, infatti, non è amato solo dalle persone anziane, ma piace anche ai giovani, che oltre e frequentare la vivace vita notturna di Lisbona, sanno apprezzare le tradizioni.


Testo di Giorgia Boitano

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.