Un assaggio di ciò che ci aspetta a Bolzano dal prossimo 29 giugno all’8 luglio, lo potremo avere già tra pochi giorni: il 30 aprile infatti i promotori del Südtirol Jazz Festival Alto Adige non si faranno sfuggire l’occasione di festeggiare la prima giornata mondiale del jazz, istituita dall’UNESCO. Una programmazione dedicata dalle ore 20, con la presenza di esperti e giornalisti che scambieranno opinioni con musicisti della scena jazzistica internazionale e a seguire un concerto di Christian Wallumrød, pianista norvegese di grande fama che si esibirà in quintetto (Christian Wallumrød Ensemble) al Museion, il celebre museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano.
E’ un anno di festa per il Südtirol Jazz Festival, che compie trent’anni e li celebra in grande stile: sempre più rivolto ai giovani e aperto all’innovazione, propone una commistione di musica d’alto livello, arte e luoghi da visitare e vivere. Klaus Widmann, presidente della manifestazione, sottolinea l’intenzione precisa di andare sempre alla ricerca di qualcosa di particolare, sia nella scelta dei differenti generi musicali, sia per quanto riguarda le location per gli spettacoli.
L’inaugurazione si terrà il 29 giugno al Teatro Comunale di Bolzano, gli eventi successivi coinvolgeranno poi luoghi diversi, all’aperto e non. Seguendo la traccia dei concerti – se ne terranno circa un centinaio – sarà possibile visitare non solo il capoluogo altoatesino ma anche le cittadine di Bressanone, Brunico, Vipiteno e Merano, tutte molto caratteristiche, scoprendo vallate suggestive e rifugi spettacolari che proporranno gustose specialità culinarie.
“Incontri” è il titolo scelto per la manifestazione, che vedrà fondersi luoghi ed eventi, cultura e arte, territorio e design, tutto a ritmo di diversi stili musicali.
Arte e jazz per esempio si incontreranno al Museion dal 6 all’8 luglio: l’artista Luca Vitono presenterà un suo progetto speciale (“Monocromo – variazioni”) mentre nello spazio antistante al singolare palazzo cubico interamente di vetro e alluminio si terranno tre serate jazzistiche di stile innovativo.
Indubbiamente da segnalare la serata del 7 luglio, che vedrà l’esibizione di uno degli highlight del festival Ambrose Akinmusire, giovane trombettista e compositore californiano considerato dalla critica uno dei grandi nomi del jazz del futuro, che si esibirà con il suo quintetto (Ambrose Akinmusire: tr; Walter Smith III: sax; Sam Harris: piano; Harish Raghava: b; Justin Brown: dr). Da non perdere anche Le Rex, quintetto svizzero che propone un repertorio che guarda alle melodie popolari, mischiate ad elementi della tradizione rhythm&blues.
L’attenzione degli organizzatori verso le novità e i giovani è da sempre spiccata, ed anche quest’anno il festival prevede un ampio spazio dedicato alle nuove leve, organizzato con workshop di musica per studenti e jam session con artisti di fama si italiani che stranieri. Non solo musica per i giovani però, infatti saranno gli studenti della facoltà di Arte e Design di Bolzano a studiare e realizzare a tutto tondo l’immagine ufficiale del festival, che sarà molto interattiva.
Una cornice favolosa accoglierà quindi numerosi eventi, per un festival che si confermerà anche quest’anno un appuntamento da non perdere.
Quando: 28/6 – 8/7/12
Dove: Bolzano, Teatro Comunale (inaugurazione) e luoghi diversi, secondo programma
Come arrivare: L’organizzazione sottolinea come sia semplice raggiungere Bolzano evitando di utilizzare l’auto, facendo attenzione all’ambiente Muoversi green, le proposte per chi vuole lasciare a casa l’auto. In treno, con le Ferrovie Austriache e Tedesche: Con i treni DB-ÖBB EuroCity si raggiunge comodamente Bolzano a partire da soli 9 € (da Verona, Bologna, Padova e Venezia). I bambini fino a 15 anni viaggiano gratis, se accompagnati da un genitore o da un nonno. Per maggiori informazioni: www.bahn.com/it e www.obb-italia.com. Mobilcard Alto Adige: Con Mobilcard, si possono utilizzare tutti i mezzi pubblici del Trasporto Integrato per scoprire l’Alto Adige. Biglietto valido per 7 giorni a 28 €, oppure 3 giorni a 23 €. Mobilcard Junior (sotto i 14 anni) costa la metà, mentre i bambini fino a 6 anni viaggiano gratis
Testo: Claudia Ferrari. Video e foto: Südtirol Jazz Festival Alto Adige (Edizione 2011)
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.