Conoscete Porretta Terme? Questo delizioso comune, situato in una cornice dipinta nel verde nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano, durante il mese di luglio stuzzica l’attenzione con un week end nella natura, alla scoperta di arte, terme e cultura.
Presso l’Oratorio di San Rocco, nella Parrocchia Santa Maria Maddalena di Porretta Terme, è aperta al pubblico la mostra d’arte Pietro Maria Massari, detto il Porrettano, un allievo dei Carracci sull’Appennino Bolognese: un evento importante che, fino al 28 luglio 2013, permetterà di scoprire opere, quali la Madonna del Rosario coi quindici misteri e San Girolamo penitente, provenienti dai luoghi sacri di Porretta e della Soprintendenza ai beni artistici e storici di Bologna. L’esposizione sarà occasione per porre l’accento sul lavoro dell’artista Pietro Maria Massari, detto il Porrettano, allievo dei Carracci, e al contempo esplorare le ricchezze spesso nascoste di un territorio antico, che corre al confine tra Emilia Romagna e Toscana. Un luogo sovrastato da montagne dove praticare trekking e camminate nel bosco, nell’atmosfera immersa in una pace grandiosa, attraversata dal mormorare dei fiumi Reno e Rio Maggiore, dove trascorrere pomeriggi al sole fra tuffi e l’ombra delicata dei fitti castagneti.
Inoltre, ancora una volta il Porretta Soul Festival tornerà a rendere incandescente l’estate grazie ai concerti, ormai celebri, che riscriveranno le serate porrettane con uno spartito di intensa bellezza e artisti di grande levatura. L’evento dedicato alla musica andrà in scena dal 18 al 21 luglio 2013: la rassegna quest’anno festeggia il 26esimo anno, un compleanno importante, che testimonia il profondo legame di Porretta Terme con un’intensa apertura verso l’arte e la cultura. Da non perdere Wondersoul Vintage Stage, il palco/mostra/degustazione suoni in cui sarà presente una collezione di 27 strumenti Fender tra chitarre ed amplificatori datati dal 1952 al 1974, oltre a una selezione di strumenti anni Sessanta e Settanta fra cui Gibson, Hiwatt, Hammond + Leslie, Rhodes, Rogers, Hayman: oltre 40 pezzi originali e funzionanti.
Ultima cosa da fare prima di partire? Naturalmente un tuffo alle terme, situate proprio a fianco alla Stazione ferroviaria, in attesa del treno che in una quarantina di minuti vi riporterà verso Bologna.
Orario di apertura della mostra Pietro Maria Massari, detto il Porrettano, un allievo dei Carracci sull’Appennino Bolognese
Presso l’Oratorio di San Rocco, nella Parrocchia Santa Maria Maddalena
Tutti i giorni: feriali dalle ore 16 alle 20, festivi dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 20.
Porretta Soul Festival 2013
Dal 18 al 21 luglio 2013
Programma e info prevendita biglietti sul sito ufficiale Porretta Soul Festival
Terme di Porretta Terme di Porretta
Maddalena De Bernardi © RIPRODUZIONE RISERVATA | Foto web
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.