Eletta nel 2007 tra “I Borghi più belli d’Italia”, Montisola è il fiore all’occhiello del Lago d’Iseo. Attualmente sotto i riflettori per merito di Christo e del suo “The Floating Piers”, la passerella galleggiante che sta chiamando turisti da tutt’Italia e dal mondo, l’isola non è più un’isola e raggiungerla è davvero semplice. Un’occasione per assaporare in giornata arte e architettura è “Identità e visioni. Montisola in mostra”, esposizione di architettura dedicata alla valorizzazione del paesaggio e del turismo di Monte Isola, che racconta il carattere del luogo e i possibili sviluppi futuri.
Promossa dal Comune di Monte Isola, la mostra sarà visitabile dal 11 giugno al 10 luglio 2016 presso il Palazzo del Turismo nel borgo storico di Peschiera Maraglio e la rassegna, a cura dell’architetto Marcello Corti, si compone come un racconto di architettura che coinvolge passato, presente e futuro dell’isola lacustre più grande d’Europa. Un percorso narrato attraverso modelli di architettura, progetti e disegni, testi, fotografie e video che permettono allo spettatore di compiere un viaggio di conoscenza nel tempo e nello spazio, tra identità e visioni future.
[alert color=”EF9011″ icon=”9998″]LEGGI ANCHE: Christo cammina sulle acque dell’Iseo[/alert]
Le proposte progettuali, sviluppate con un approccio sensibile nei confronti di contesti naturalistici e paesaggistici, hanno l’intento sensibilizzare su temi di pubblica utilità quali la riqualifica degli spazi comuni e la valorizzazione territoriale e architettonica in ambiti collettivi.
Le due proposte d’intervento, attorno alle quali si articola la mostra, sono elaborate in contesti dell’isola di alto pregio ambientale e storico: Palazzo Zirotti e il lungolago nella Località Ere.
Entrambi i progetti ridisegnano gli spazi mantenendo una continuità funzionale nel tempo, traducendo la loro origine in un linguaggio contemporaneo e per gli odierni bisogni. Il primo relativo a Palazzo Zirotti o “Casa del Dottore” trova nuovo uso in una struttura pubblica per lo sport e il benessere della persona, il secondo, oggi area adibita a balneazione, viene ripensata con la stessa vocazione turistica e di ricezione con camminamenti, spazi di ristoro e bike sharing e attrezzata per essere vissuta sia di giorno sia la sera, grazie al confluire nell’area di tutti i mezzi di spostamento dell’isola.
“Le aree di progetto – spiega l’architetto Marcello Corti, curatore della mostra – sono state selezionate a seguito di un’attenta analisi; si tratta di aree che attualmente presentano criticità ma che al contempo hanno una grande potenzialità di riqualificazione ambientale. Le proposte progettuali, sono state sviluppate con l’obiettivo di favorire la promozione del territorio e le attività turistiche dell’isola. “
“La mostra – evidenzia il Sindaco Fiorello Turla – intende proporsi non come evento fine a sé stesso ma come punto di partenza di un percorso di valorizzazione dell’isola e del suo sviluppo in ambito paesaggistico e turistico.”
Per info: Montisola in Mostra
di Ilaria De Pasqua |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com