La grande arte illumina l’autunno ferrarese
L’autunno ferrarese è all’insegna dell’arte. Con il cadere delle prime foglie comincia una stagione di mostre ed eventi che impreziosiscono monumenti, palazzi storici e le perle artistiche che la città sfoggia in ogni giorno dell’anno.
Nell’immaginario dell’Orlando Furioso
Palazzo dei Diamanti dal 24 settembre 2016 all’8 gennaio 2017 ospita “Orlando Furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi”, un’esposizione che nasce in occasione dei 500 anni dalla prima edizione dell’opera pubblicata a Ferrara nel 1516 e che permette al visitatore di entrare nella mente creativa del letterato. Immagini, opere d’arte, sculture, oggetti, armi, arazzi, libri e manufatti hanno qui il compito di raccontare il mondo ariostesco e il contesto storico e sociale in cui l’autore si muoveva. Per l’occasione, dal 23 settembre al 4 dicembre, la MLB (Maria Livia Brunelli home gallery) ospita la mostra “Orlando Furioso decoded” di Stefano Bombardieri, un percorso interattivo dove ogni visitatore è invitato, tramite un’app e speciali codici a barre, a scoprire le storie dei personaggi dell’Orlando Furioso.
Il Castello Estense e la grande arte
Simbolo che domina il centro di Ferrara, Castello Estense ospiterà fino al 4 giungo del prossimo anno la mostra “L’Arte per l’Arte. Da Previati a Mentessi, da Boldini a De Pisis”. Ciò che l’esposizione vuole offrire è un’esperienza visiva nell’arte italiana e ferrarese, grazie alle opere di artisti che vollero dare nuovo significato ai linguaggi convenzionali dell’arte.
[alert color=”EF9011″ icon=”9998″]LEGGI ANCHE: Città d’arte Italia: quelle degne di nota e gli eventi in programma[/alert]
I dipinti di Guercino a Cento, la danza a Ferrara
A Cento (FE), la sale di Pinacoteca San Lorenzo, sono in mostra i dipinti di Guercino, uno degli artisti più rappresentativi della fase matura del barocco, nato nella città della Provincia ferrarese. A 4 anni dal terremoto del 2012, 12 opere dell’artista sono tornate nel loro luogo d’origine e sono adesso in esposizione presso la chiesa settecentesca.
L’autunno di Ferrara non apre solamente le porte all’arte,ma anche al teatro e alla danza. Il 15 ottobre 2016 inaugura al Teatro Comunale il Festival di Danza Contemporanea con lo spettacolo della ballerina Constanza Macros e la compagnia Dorky Park “On Fire” in prima nazionale. Altri spettacoli e prime sono previsti fino al 13 dicembre. Al Teatro Nuovo torna invece “Ballet of Moscow”: il 27 novembre con il fascino senza tempo del Lago dei Cigni, il 4 dicembre con la storia sognante di Cenerentola.
Viaggio nella fotografia contemporanea
La MLB espone anche dal 29 settembre al 20 novembre, in occasione del Festival di Internazionale 2016, le opere di Omar Imam, fotografo siriano che ritrae i rifugiati dei campi profughi del Libano mentre evocano i loro sogni di fuga, d’amore e d’odio. Le opere della mostra “Live, Love, Refugees” si possono osservare in corso Ercole d’Este 3 e presso l’Art Gallery Annunziata.
di Ilaria De Pasqua Foto di Eugenio Bersani |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.