Tra castelli infestati, zombie e mentalisti
Si parla tanto di Halloween nel mondo, della tradizione e delle usanze. Ma cosa fare se per il ponte dei morti non si ha in programma un viaggio oltreoceano? Ecco qualche idea per festeggiare tra zombie, spiriti malefici e visioni al confine con la realtà.
A Milano tra zombie e pirati spaventosi
L’evento di più atteso di tutta Milano è all’ex scalo Farini: ancora una volta il Monsterland Halloween Festival torna a far tremare la città. Un evento in cui musica e intrattenimento si fondono in uno scenario di grande impatto visivo, in un mix di suoni, luci e allestimenti spaventosi. Il tema dell’edizione 2016 è Zombie versus Pirates: tre sale interne e quattro tendoni da circo esterni dove incontrare personaggi mostruosi, performer e artisti di strada. Tutti rigorosamente mascherati e assetati di divertimento.
Per info: Monsterland Halloween Festival
Paranormal activity nei castelli di Torino
Gli appassionati del brivido saranno entusiasti di scoprire che a Moncalieri, nei pressi di Torino, sorge un antico castello abbandonato che si dice sia stato costruito in posizione strategica, punto di passaggio tra il mondo dei vivi e quello dei morti. È il Maniero della Rotta, cornice in passato di numerosi scontri armati e morti violente. In molti giurano di aver visto aggirarsi per le stanze del castello lo spirito di coloro che un tempo lo abitavano, così come quello di un monaco morto durante una battaglia della Guerra Santa. Pensate siano solo fandonie? Provare per credere e non dimenticherete facilmente Halloween 2016.
La maledizione di Venezia
I castelli non sono gli unici luoghi a far registrare fenomeni paranormali, tanti anche gli avvistamenti negli antichi palazzi. Toglietevi dalla testa che passare Halloween a Venezia sia solo gondole e canali. La città sull’acqua è uno dei luoghi italiani con maggior numero di segnalazioni, dal fantasma di Fosco Loredan che vaga aventi e indietro sul Ponte di Rialto stringendo tra le mani la testa della moglie da lui stesso decapitata in preda ad un raptus di gelosia, alle presenze nel palazzo di Ca’ Dario. Proprio qui sembra aleggiare una vera e propria maledizione. La prima ad esserne colpita fu Marietta, figlia del proprietario Giovanni Dario, che si suicidò in seguito al tracollo finanziario del marito, a sua volta ucciso accoltellato. La tragedia più recente è invece del 2002 quando, dopo aver affittato il palazzo per una vacanza, il bassista John Entwistle fu stroncato da un infarto. Forse forse conviene dormire in gondola.
[alert color=”EF9011″ icon=”9998″]LEGGI ANCHE: 2 novembre. Passeggiata slow per i cimiteri d’Italia[/alert]
Gli spiriti del Castello di Fontanellato
Che ci sia un fantasma nel Castello di Fontanellato (PR)? L’ipotesi non è da escludere. Per scoprirlo basta prendere parte alla visita della Rocca che avverrà sabato 29 ottobre, con la partecipazione straordinaria del Mentalista Francesco Busani. Ma cos’è il mentalismo? Mentalista è colui che pare avere poteri soprannaturali e che, tramite tecniche specifiche, riesce a dedurre informazioni personali altrimenti irreperibili. I mentalisti sono molto bravi nell’interpretazione del comportamento, possiedono un’ottima capacità di osservazione e riescono a cogliere ogni più piccolo dettaglio. Difficile capire se tutto ciò che accadrà nel castello sarà pura verità o frutto del potere della mente.
Per info: Castelli del Ducato
Napoli: un fantasma in ogni vicolo
“Napoli: un fantasma in ogni vicolo – Halloween edition” è il tour organizzato dall’associazione culturale Insolitaguida per festeggiare la notte delle streghe e si svolgerà dal 29 ottobre all’1 novembre 2016. Si vaga per le strade della città ascoltando racconti di terribili leggende partenopee, storie di persone uccise per gelosia, per disonore o per vendetta. Un tour da brivido che si svolgerà nel centro storico. Le luci delle strade saranno spente, l’unica luce sarà quella fioca di una lanterna. Attenti, il fantasma potrebbe nascondersi dietro l’angolo.
Per info: Napoli: un fantasma in ogni vicolo
di Ilaria De Pasqua |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.