Langhe dal cielo

langhePatrimonio dell’Umanità dell’Unesco, insieme al Roero e al Monferrato, le Langhe regalano panorami straordinari. La mano dell’uomo ha fatto del territorio la sua tela, dei colori della natura la sua tavolozza, facendone arte.

L’azione combinata dell’uomo e della natura ne hanno modellato il paesaggio, addolcendo quelle colline in cui l’armonia tra intervento architettonico, agricolo e ambiente è un tale trionfo tanto da diventare patrimonio dell’Umanità. Insieme a Roero e Monferrato, le Langhe dal 2014 sono tutelate dall’Unesco e comprenderne i motivi non è poi così difficile. Forme, colori, linee e geometrie pennellano i morbidi declivi ammantati da filari di vigneti che inebriano questo che è il cuore del Piemonte.

Un territorio multiforme che si dipana a cavallo del Cunese e dell’Astigiano. Tre le realtà principali di questa storica regione dalla forte caratterizzazione agricola ed enogastronomica: Alba, culla delle Langhe, Bra, capoluogo del Roero, e Asti, fulcro del Monferrato. A metà strada tra Alpi e mare, si distingue tra Alta Langa, Media Langa e Bassa Langa, con alture che non superano gli 800 metri, costellate da castelli, torri e fortezze che testimoniano uno splendido passato feudale fatto di passaggi di mercanti, pellegrini, crociati.

langhe-3A farla da padrone è il  Nebbiolo,  “il re delle uve nere”, il più antico vitigno autoctono a bacca nera del Piemonte. Spiccano i granati di Barolo e Barbaresco, il primo dal sapore intenso, il secondo più delicato. Oggi le cantine che producono il nettare apprezzato sono meta  privilegiata di appassionati e viaggiatori che esperiscono il territorio partendo dalle sue eccellenze.
Oltre al vino, citando le Langhe è impossibile non pensare al tartufo bianco, re indiscusso della cucina piemontese. Il mese sovrano è ottobre, periodo in cui si svolge la tradizionale fiera internazionale del tartufo bianco di Alba, quest’anno giunta alla 86 esima edizione, che ha come cornice  il Cortile della Maddalena in pieno centro storico.
Il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba rappresenta la più grande esposizione mondiale di tartufi provenienti dalle colline piemontesi di Langhe, Roero e Monferrato. Ogni giorno migliaia di esemplari di tartufo, appena raccolti, vengono esposti e venduti dai trifolao presenti.

langhe-2Ma la tradizione gastronomica di queste terre straordinarie non si esaurisce qui: ci sono salumi e formaggi eccellenti, squisiti caprini come il Murazzano e la Robiola di Roccaverano, le salsicce, il lardo, prodotti da piccoli produttori locali che da generazioni custodiscono segreti sapori e tradizioni, portando alto il nome del Piemonte nel mondo. E poi nocciole tonde e gentili IGP che hanno come habitat l’Alta Langa, Cortemilia in particolare, capitale indiscussa di questo frutto tra i più pregiati al mondo.

E allora non si può che fare un cenno all’Università di Scienze Gastronomiche che ha sede a Pollenzo, l’antica città romana già citata da Plinio. Ma qui i borghi che punteggiano la scena sono tanti, tutti scrigni preziosi e spesso segreti che celano scorci inaspettati. Cinzano, Santa Vittoria d’Alba, Monticello d’Alba, Corneliano d’Alba, Piobesi, Reggio, Reala e Vezza d’Alba, Verduno, Rivalta, La Morra, Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba, Sinio, Cerretta e Serravalle Langhe. E poi Biale, Piozzo, Dogliani, Monforte d’Alba, Perno, Castiglione Falletto, Gallo e Rodi: una pletora di luoghi ameni che rinfranca gli umani animi.

Testo Francesca Calò, foto Marco Carulli |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

SFOGLIA IL MAGAZINE

INFO UTILI

Informazioni: Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero. Informazioni e assistenza per organizzare un viaggio personalizzato secondo le proprie esigenze presso le migliori agenzie di viaggio.

Localizzazione: le Langhe sono una zona storica del Piemonte a cavallo fra le provincie di Cuneo, Alessandria e Asti, costituita da un esteso sistema collinare e delimitata dai fiumi Tanaro, Belbo e Bormida.

Come arrivare: in auto, da Milano lungo la A7 fino a Tortona, quindi immettersi sulla A21 fino ad Asti e proseguire lungo la SS231 per Alba. In treno, Intercity Milano-Torino, quindi Diretto per Bra-Alba. Da Roma, Intercity per Asti.

Quando andare – Clima: in autunno e in primavera il clima regala suggestioni particolari, ma va bene tutto l’anno.

Dove dormire: Relais San Maurizio, antico monastero trasformato in splendido resort a cinque stelle, che domina le colline del Moscato località San Maurizio, Santo Stefano Belbo (CN).
Hotel Barbabuc, nel cuore borgo antico, camere arredate nel rispetto della tradizione contadina e arricchite dai necessari comfort.

Dove mangiare: Trattoria nelle Vigne, Diano d’Alba per assaggiare la cucina tradizionale delle Langhe, oppure al Ristorante Madonna della Neve di Cessole.

Eventi: dal 3 ottobre al 8 novembre la 86° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba,  manifestazione di richiamo internazionale che fa di  Alba l’ambasciatrice dell’arte culinaria italiana più raffinata, con il suo prodotto di punta, il tartufo bianco.

Linkutili:

www.fieradeltartufo.org

www.langhe.it

www.langheroero.it

www.albabracarmagnola.com

www.parcoletterario.it

www.langheweb.com

www.langhevini.it

 

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.