L’antica tradizione del matrimonio contadino, uno degli spettacoli in costume più affascinanti dell’Alto Adige, si rinnova domenica 15 gennaio a Castelrotto (in provincia di Bolzano).
La festa fa rivivere usanze, costumi e banchetto tipici dei matrimoni che si sono svolti fino a metà del ‘900 sull’Alpe di Siusi. Un tempo, infatti, i matrimoni venivano celebrati soltanto in inverno perché durante la bella stagione il tempo era completamente dedicato al lavoro nei campi e in alpeggio.
Il lungo corteo di slitte trainate da cavalli, composto dalle coppie di sposi e dai loro invitati, parte dalla chiesetta di S. Valentino per dirigersi verso centro di Castelrotto. Tutti indossano gli abiti tirolesi da cerimonia (Tracht) e la sposa porta un grande cappello verde brillante; le invitate nubili raccolgono i capelli sopra la testa, le maritate dietro la nuca, mentre le donne anziane indossano il turmkappe (cappello a cono). Nella piazza di Castelrotto, si celebra la cerimonia nuziale vera e propria, accompagnata da canti e musiche tradizionali. Subito dopo, nei ristoranti e nelle stube del paese, iniziano i festeggiamenti dell’Hoazetkuchl (il banchetto nuziale), che prevede almeno 15 portate tipicamente altoatesine come come sella di camoscio marinato, pasta contadina con ragù di selvaggina, “krapfen” al papavero e pane dolce nuziale. Info: www.seiseralm.it.
Per soggiornare a Castelrotto unendo la suggestione di questo evento al divertimento sulle piste da sci è possibile scegliere il pacchetto Settimana Bianca dell’hotel Schgaguler (valido a partire dal 7 gennaio e fino al 3 febbraio) che comprende ski-pass in albergo, sci tour guidato lungo le piste del Sellaronda, giro della Grande Guessa, ciaspolata con discesa in slittino e deposito sci gratuito direttamente sull´Alpe di Siusi. Tariffe a partire da 468 € a persona per 4 giorni in camera doppia con trattamento di mezza pensione.
Graziella Leporati|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.