Vini vulcanici sui Colli Euganei

Villa Barbarigo, Colli Euganei

I Colli Euganei sono un centinaio di rilievi vulcanici di natura marina la cui altezza non supera mai i 600 metri. La storia geologica ha permesso la formazione di una biodiversità botanica e faunistica, per cui da queste parti crescono indifferentemente fichi d’india e ulivi e, soprattutto vigneti che producono vino “vulcanici” straordinari. In mezzo a questa natura è racchiuso uno straordinario patrimonio monumentale che comprende ville, castelli, abbazie e borghi storici. Nel verde abbraccio dei Colli Euganei si trovano anche le Terme Euganee di Abano, Montegrotto e Galzignano. Una meta ideale per una vacanza all’insegna del contatto con la natura, lo sport , il relax e la scoperta di una cucina sana e varia, di prodotti enogastronomici unici derivanti dagli infiniti ingredienti che qui la terra offre generosa, come il vino Fior d’Arancio, l’olio extravergine dei Colli, il brodo di Giuggiole e molto altro ancora.

Un fitta rete di sentieri ed itinerari escursionistici  consente di esplorare il territorio in maniera sostenibile: a piedi, in bicicletta o a cavallo è possibile scoprire gli angoli più belli dei Colli Euganei immergendosi nella natura e praticando il proprio sport preferito.

Monselice

Un week end nei Colli Euganei – consigliabile in qualsiasi stagione – comincia ad Abano, regina europea delle terme. Qui molti hotel (ma non tutti) hanno il proprio impianto termale, e l’Abano Ritz (www.abanoritz.it) – che quest’anno taglia il traguardo dei 50 anni – col suo fascino elegante, il suo arredamento raffinato , può vantare un pozzo personale da cui esce acqua calda a 87 gradi con cui viene prodotto il fango. Qui terapie inalatorie, fanghi e bagni termali (fra l’altro convenzionati col Sistema sanitario Nazionale) consentono di ritrovare e salvaguardare il proprio benessere. Interessante e utile è anche la presenza di un settore dedicato alla riabilitazione fisica dopo incidenti o interventi chirurgici. La titolare, Ida Poletto, con la sorella Terry, non tralascia nulla per coccolare i suoi ospiti e quindi anche la cucina è particolarmente curata nei ristoranti dell’hotel. Molto carino e particolare “Il brutto anatroccolo” , un piacere puro per tutti i cinque sensi.

E dopo il trattamento termale comincia l’esplorazione dei borghi e dei castelli sui Colli Euganei. Non c’è che l’imbarazzo della scelta fra mete tutte affascinanti. Da non perdere assolutamente Il Castello del Catajo a Battaglia Terme. Considerato la “reggia dei Colli Euganei” è stato costruito nel ‘500 dalla famiglia degli Obizzi, capitani di ventura di origine francese. Il castello ha delle bellissime stanze affrescate e un giardino fantastico ed è visitabile tutti i pomeriggi da marzo a novembre (www.castellodelcatajo.it). Fra degustazioni di vini vulcanici e passeggiate sui verdi colli, si arriva ad Arquà Petrarca, delizioso borgo medievale dove i turisti affollano la casa in cui abitò il Poeta, si stringono in silenzio davanti all’arca con le spoglie di Petrarca e si fermano nel piccolo negozietto accanto alla casa del Petrarca per assaggiare il tipico “brodo di giuggiole”. Assolutamente vietato non fermarsi a visitare il Castello di Monselice, il colle, la Rocca e il Santuario delle Sette chiese. Ma ancor più fantastica da vivere in una mattinata di sole, la passeggiata nella storia lungo il giardino monumentale di Valsanzibio, disegnato dal Bernini e costruito nel XVII secolo dalla ricca famiglia veneziana del Barbarigo. Qui si ammirano uno dei più importanti labirinti storici del mondo, l’isola dei conigli, il monumento al tempo, oltre 60 sculture del Marengo e lo splendido portale di Diana. E passeggiando da un castello a un borgo, viene fame e soprattutto, girando fra i vigneti vien voglia di assaggiare questi splendidi “volcanic Wines” , detti così perché nascono su un terreno vulcanico quale è quello dei Colli Euganei.

Monselice

Il sapore fresco e intrigante dei bianchi conquista subito il palato e il fratello rosso non è da meno. Si possono assaggiare a tavola, all’antica trattoria “Taparo” a Torreglia o alla trattoria “Al Sasso” a Teolo, oppure si degustano nelle cantine. Fra le etichette migliori c’è sicuramente’ l’Azienda Agricola Ca’ Lustra che si trova a Faedo nel cuore del Parco Regionale dei Colli Euganei e da oltre 40 anni è impegnata con etica ed entusiamo nella vitivinicoltura di qualità. Ca’ Lustra è condotta da Franco e Marco Zanovello: la conoscenza approfondita del territorio, unita a studio, sperimentazioni e ricerca, è il loro punto di forza dell’azienda che si estende su 25 ettari coltivati a vigneto e altri 15 fra oliveti, boschi e pascoli, tutti all’interno dei Colli Euganei, terra unica per le sue caratteristiche naturali e storiche. Il risultato sono dei vini che portano in se stessi il carattere vulcanico e mediterraneo di questi luoghi. L’impegno produttivo si suddivide in 2 linee, come spiega Franco Zanovello: “ con il marchio “Ca’ Lustra” vogliamo trasferire la “mission” aziendale relativamente ai vini di base: bontà e semplicità, riconoscibilità del territorio in vini sani e autentici. Con il marchio “Zanovello” vogliamo invece trasmettere il bisogno di confronto e di crescita. Si uniscono tradizione e ricerca, per questo nell’etichetta il segno attuale si inserisce in quello antico, riportato nei caratteri dell’antica scrittura venetica. Ogni uva è coltivata nel luogo più adatto con il metodo più pertinente e in cantina si opera in modo attento senza “scorciatoie””. Decisamente piacevoli anche i vini della cantina Borin e quelli di Vignale di Cecilia.

Testo di Graziella Leporati, foto Shutterstock | Riproduzione riservata Latitudeslife.com

 

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.