10 mostre per visitare Parigi nel 2017

Non solo il Louvre. Oltre al museo più visitato al mondo, Parigi è costellata di gallerie, musei, dai più noti ai meno conosciuti, palcoscenico dell’arte di primo piano al mondo.  Pissarro, Rodin, Rubens, gli impressionisti e la moda, con l’attesissima apertura del Musée Yves Saint Laurent: ecco 10 mostre imperdibili da usare,  come  indiscussi pretesti per visitare – più volte – la Ville Lumiere nella seconda parte del 2017.

Con chi andare? Per chi vuole fare presto Air France propone tariffe light a partire da 99 euro andata/ritorno. Chi ama muoversi slow può optare per  il treno: con SNCF si parte da Milano e Torino a 29 euro e si arriva in 7 ore nel cuore della città. Per i social addict: è  artselfie mania, ossia la pratica di fotografarsi accanto ai grandi capolavori dell’arte. Quindi telefono alla mano e citare #feelparisregion (che raccoglie anche tutte le iniziative per raggiungere Parigi), l’hashtag per taggarsi in stilosi autoscatti accanto alle più grandi opere  di tutti i tempi.

 

Musée Il Paesaggio Mistico. Da Monet a Kandinsky

Il Musée d’Orsay ospita fino al 25 giugno l’esposizione “Il Paesaggio mistico. Da Monet a Kandinsky”..

La mostra esplora il paesaggio, attraverso le opere di Gauguin, Monet, Maurice Denis, Ferdinand Hodler, Klimt, Munch, Van Gogh, tra i più noti, ma presente anche nelle pitture del Nord America come per Giorgia O’Keeffe o Emily Carr.

 

Grand Palais – Jardins

Una cornice magnifica, quella del palazzo di acciaio e vetro del Grand Palais, ospita fino al 24 luglio le opere di di Fragonard, Monet, Cézanne, Klimt, Picasso e Matisse nella mostra Jardins, una retrospettiva multisensoriale che raccoglie i capolavori dei più grandi artisti che hanno celebrato il giardino.

Grand Palais – Rodin. L’esposizione del centenario

Sempre al Grand Palais, fino al 31 luglio va in scena una mostra importante che celebra il genio artistico di Rodin occasione dei 100 anni dalla morte. L’esibizione dedicata all’autore del Pensatore si sviluppa su un percorso che mette in evidenza sogni e gloria con opere iconiche come Il Pensatore, Il Bacio, I Borghesi di Calais e capolavori  di altri artisti come Bourdelle, Claudel, Brancusi e Picasso.

Ragazzo con il panciotto rosso di Paul Cezanne

Musée d’OrsayRitratti di Cézanne

Dal 13 giugno al 24 settembre al Musée d’Orsay occhi puntati  su  “Ritratti di Cézanne”, una mostra dedicata all’artista di Aix-en-Provence, che dipinse quasi duecento ritratti durante la sua carriera, tra cui ventisei autoritratti e ventinove dipinti raffiguranti la moglie, Hortense Fiquet. Le opere in mostra, provenienti da collezioni private e da prestigiosi musei di tutto il mondo, spaziano dal ritratto dello zio Dominique (risalente agli anni Sessanta dell’800), fino alle ultime rappresentazioni di Vallier, il giardiniere di Cézanne a Aix-en-Provence, realizzate poco prima della morte dell’artista, nel 1906.

Museo del Quai Branly – Picasso Primitivo

Fino al 23 luglio il Museo firmato da Jean Novel, farà da palcoscenico a “Picasso primitivo”, un’esposizione che esplora i legami fra Picasso e le arti dell’Africa. All’ombra della Tour Eiffel la mostra raccoglie i documenti, le lettere, gli oggetti e le fotografie da cui si evincono interessi e curiosità dell’artista nei confronti del mondo non occidentale.

Per info www.quaibranly.fr

Museo Galliera – Dalida, guardaroba da città e da palcoscenico

L’incantevole palazzo neorinascimentale del Museo Galliera, il museo dedicato alla moda della città parigina,  fino al 13 agosto vedrà esposti gli abiti di scena e della vita privata della fragile e viscerale Dalida. Sfilano pezzi iconici di Jean Dessès, in Azzaro, Balmain, Saint Laurent, tutti donati dal fratello della grande diva italo- francese.

 

 Musée Marmottan Monet – Camille Pissarro, “Il primo degli impressionisti”

Fino al 2 luglio c’è tempo per visitare al Musée Marmottan Monet la mostra dedicata a Camille Pissarro, che  raccoglie 75 delle sue opere provenienti da grandi musei di tutto il mondo e da prestigiose collezioni private, che seguono le tracce dell’artista dalla sua giovinezza, trascorsa nelle Antille Olandesi, fino alle grandi serie urbane di Parigi, Rouen e Le Havre della sua vecchiaia.

 

Palais_du_Luxembourg_1

Musée du Luxembourg – “Rubens, ritratti di principi da Carlo V a Luigi XIII, Maria de Medici”

Dal 4 ottobre al 15 gennaio 2018 il Musée du Luxembourg ospita un’importante mostra sul Rubens ritrattista di corte, attività ancora poco conosciuta al grande pubblico ma essenziale nella sua carriera. L’esibizione offre conduce il visitatore nel cuore degli intrighi diplomatici di quel tempo, partendo dai ritratti di Maria de’ Medici, Luigi XIII e Filippo IV di Spagna dipinti da Rubens e da alcuni famosi contemporanei nel XVII.

Grand Palais – Gauguin, l’alchimiste

Dall’11 ottobre al 22 gennaio 2018 al Grand Palais è di scena “Gauguin, l’alchimiste”, una grande mostra che ricostruisce il percorso dell’artista e la sua capacità di esplorare le arti più disparate: pittura, disegno, incisione, scultura, ceramica. Paul Gauguin (1848-1903) è uno dei maggiori pittori francesi del XIX secolo e uno dei più importanti precursori dell’arte moderna. I capolavori raccolti  in questa mostra sottolineano il lavoro dell’artista sulla materia, così come il suo processo creativo (Gauguin costruirà la sua arte sulla ripetizione di temi e motivi ricorrenti).

Paris Musée Yves Saint Laurent

C’è grande attesa per l’apertura doppia dei musei  dedicati alla vita e ai quarant’anni di creazioni di Yves Saint Laurent. Il prossimo ottobre si spalancheranno le porte del palazzo di Avenue Marceau, storica sede dell’atelier in cui lo stilista ha dato vita alle sue creazioni dal 1974 al 2002, divenuto dal 2004 il quartier generale della Fondation Pierre Bergé-Yves Saint Laurent.

Il Paris Musée Yves Saint Laurent, la cui ristrutturazione è opera della scenografa Nathalie Crinière e del designer di interni Jacques Grange, è il primo museo dedicato al lavoro di uno dei più grandi stilisti del XX secolo che aprirà nella capitale francese. Ma c’è di più, perché l’inaugurazione del Paris Musée Yves Saint Laurent coincide con quella del Musée Yves Saint Laurent di Marrakech, in Rue Yves Saint Laurent, a un passo dai giardini Majorelle, cari a Saint Laurent.

Informazioni su mostre e altre iniziative a Parigi sul sito www.france.fr e su it.france.fr/grandi-eventi

testo di Francesca Calò | Riproduzione riservata Latitudeslife

 

 

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.