Praga è una città magica situata nel cuore dell’Europa che ben si presta, per le sue ridotte dimensioni, ad un week end low cost per scoprire le numerose leggende che la riguardano.
La sua fondazione fu voluta dalla principessa Libuše, una donna saggia e di grande bellezza ai quali venivano attribuiti poteri magici. La leggenda più famosa riguarda il rabbino Loew e del suo Golem, mostro terribile di argilla creato per difendere gli ebrei di Praga dalle persecuzioni. Poi c’è la leggenda delle statue del Ponte Carlo ma questa città non è solo incantesimi e sortilegi è anche storia e pura bellezza. Qualcuno dice che il periodo migliore per visitarla sia la primavera, quando in Repubblica Ceca il clima è più mite, personalmente però trovo che Praga raggiunga i livelli più alti di fascino in inverno quando la Moldava è ghiacciata e tutto è bianco per la neve.
Dormire: Pension Corto Havelska 15, Praha 1. Nel cuore della città vecchia risulta molto comodo per raggiungere ogni monumento. Wifi gratuito. Con prima colazione 30 euro a persona a notte.
Mangiare: da provare la carne di maiale arrosto accompagnata da gnocchi di pasta lievitata, patate o crauti. Il dolce più diffuso, in vendita ad ogni angolo, è la crepe con marmellata, cioccolato o fragole. Ottima la birra locale.
U Pravdu, Zitna 15, Praha 1. Per assaggiare la tradizionale cucina ceca con circa 10 euro per un pasto completo. U Zavesenyho Kafe, Uvoz 6, Praga. Il luogo perfetto per una cena economica e romantica in un ambiente che sa di antico con in sottofondo musica jazz. 10 euro a persona.
Muoversi: se si soggiorna in centro si può tranquillamente girare la città a piedi. Ma se preferite muovervi con i mezzi pubblici, conviene munirsi del biglietto valido per 3 giorni al costo di 14 euro.
Da vedere: molti sono i musei insoliti da vedere a Praga ma alcune mete classiche sono irrinunciabili. La piazza dell’astrolabio risale al XII secolo ed è sede di numerosi edifici storici tra cui il Municipio, la chiesa di Nostra Signora di Tyn e la Chiesa barocca di San Nicola. L’orologio astronomico medievale, posto sulla parete sud del Municipio, risale agli inizi del XV secolo ed è perfettamente funzionante. Allo scoccare di ogni ora, sfilano i dodici apostoli. Il ponte Carlo è il più famoso ed antico della città. E’ stato ricostruito molte volte e quello attuale risale al XIV secolo, fu commissionato da Carlo IV nel 1357. Il ghetto ebraico con le tombe disordinate del cimitero sono forse lo spettacolo più suggestivo di tutta Praga. Raccontano la storia dello Josefov dove gli ebrei della città hanno vissuto dal 900 al 1708. L’ingresso al cimitero costa 24 euro.
Mala Strana e Stare Mesto, letteralmente ‘parte piccola’ e ‘città vecchia’, sono le zone più affascinati, da scoprire passeggiando per le loro vie senza meta. Questi giardini sono una vera perla nascosta nella città. I giardini Wallenstein ed il palazzo adiacente furono commissionati da uno dei più ricchi signori del XVII secolo, Albrecht Wallenstein. I turisti però spesso hanno difficoltà a trovare questo piccolo gioiello, visto che viene nascosto dalle mura sotto il Castello stesso. Il castello di Praga dove ricercare la presenza di Kafka. Una lunga strada in salita conduce al castello che incombe maestoso sulla città. La visita ai giardini è gratuita mentre l’ingresso al castello costa circa 12 euro.
Totale week end a Praga: 150 euro + volo
Testo di Federica Giuliani
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.