Le giornate di inizio autunno si presentano di solito dolcissime, lontane come sono dalle sferzate più severe del solleone e dai grigiori invernali. Il Monte Argentario e la limitrofa Maremma diventano proprio ora una meta piacevolissima; non sorprende che il soggiorno mare possa essere variato da appuntamenti simpatici e interessanti nell’entroterra. Dalle mostre sui misteri archeologici, alle antiche feste patronali, agli eventi equestri, alle osservazioni del cielo notturno con esperti astronomi: allora senza indugio, usciamo a riveder le stelle.
Gli appuntamenti: dove e quando
Roselle (Grosseto): Incontri all’Osservatorio Astronomico
6, 13, 20 e 27 ottobre 2016 dalle 21:30 , appuntamento all’Osservatorio Astronomico di Roselle in località Casette di Mota 55, alla scoperta delle meraviglie del cielo con l’Associazione Maremmana Studi Astronomici.
Sorano: Mostra “Vulci e i Misteri di Mitra”
Fino al 5 novembre 2017 presso il Museo del Medioevo e del Rinascimento nella Fortezza Orsini.
Vetulonia: Mostra Evento 2017
Fino al 5 novembre 2017 presso il Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi, Pompei a Vetulonia “L’Arte di Vivere al tempo di Roma. I luoghi del tempo nelle domus di Pompei”, protagonista della mostra è il magnifico Efebo in bronzo di Via dell’Abbondanza proveniente dal Paul Getty Museum di Los Angeles.
Alberese (Grosseto): Trail Parco della Maremma
1 ottobre 2017 manifestazione podistica di 62 km all’interno del Parco della Maremma.
Capalbio: Raduno Equestre di Fine Stagione
8 ottobre 2017 presso l’ex campo sportivo di Capalbio ritrovo ore 9:00, passeggiata a cavallo lungo i tratturi di Capalbio.
Massa Marittima: Festa di San Cerbone Patrono
10 ottobre 2017 come ogni anno a partire dalle 15:00 iniziano le celebrazioni del patrono: corteo storico, gara di tiro con la balestra, esibizione degli sbandieratori e dalle 17:30 nella cattedrale si terrà la suggestiva cerimonia del Cero e del Censo.
Arcidosso: La castagna in festa
13, 14 e 15 ottobre 2017, stand gastronomici, degustazioni di prodotti a base di castagne, visite guidate, raduno di bande, mercatini e molto altro per festeggiare la castagna locale.
Bagnolo (Monte Amiata): Escursione Le Mura di Bagnolo con il Club Alpino Italiano
22 ottobre 2017 il Club Alpino Italiano organizza l’escursione di tipologia E (escursionistica) a Bagnolo; per informazioni e prenotazioni tel. 333 4304110 email info@caigrosseto.it
Dove Dormire
Per il soggiorno l’Hotel ideale è il Torre di Cala Piccola. La suggestiva proprietà prende il nome dall’antico punto di avvistamento contro i pirati saraceni ed è infatti situata su un meraviglioso tratto di costa del Monte Argentario, a picco sul mare di fronte alle Isole del Giglio e di Giannutri. Circondata da un giardino mediterraneo si apre la magnifica piscina a sfioro, collocata a strapiombo sul mare. A 800 metri si trova la Caletta con stabilimento balneare per gli ospiti. Specialità toscane di carne e pesce rivisitate in chiave contemporanea e preparate con i migliori prodotti del territorio dallo Chef Salvatore Cioce sono la firma del Ristorante Torre d’Argento, servite sulla splendida terrazza vista mare. Il Caffè La Torre, collocato accanto alla torre spagnola, è il posto ideale per prendere un aperitivo ed ammirare il tramonto.Info: info@torredicalapiccola.com
di Stefania Bortolotti |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.