Alla scoperta del Rione Terra di Pozzuoli

Seguiteci in questo viaggio alla scoperta del Rione Terra, il cuore antico della città di Pozzuoli, protagonista di tante evoluzioni storiche, dai primi anni della colonizzazione greca e romana fino all’epoca moderna.

napoli-rione-terra-pozzuoli-panorama
Panorama dal Rione Terra di Pozzuoli ©Shutterstock

Il Rione Terra

Abitato sin dal II secolo a.C., il Rione Terra fu costruito in posizione sopraelevata rispetto a Pozzuoli allo scopo di tenere sotto controllo il territorio da incursioni marittime e terrestri. È in questo punto che sorgeva il porto dei Greci di Cuma che nel 529 a.C. sbarcarono qui e fondarono l’antica Dicearchia, mentre in epoca romana Puteoli rappresenterà il principale porto di Roma. Con la nascita del porto di Ostia, Pozzuoli cadrà poi velocemente in declino e si ridurrà alla piccola rocca del Rione Terra.

Chiusa sulla sommità dell’altura su cui insiste e senza possibilità di espansione al di fuori di essa, la città iniziò quindi a stratificarsi. I popoli che si sono succeduti hanno costruito le loro botteghe e le loro abitazioni su quelle che un tempo erano le mura romane.

Fino agli anni ’60, il Rione Terra era ancora centro pulsante, per quanto popolare, della città ma il 2 marzo del 1970 la rocca venne evacuata a seguito di uno dei frequenti sciami bradisismici della storia di Pozzuoli, portando al suo abbandono completo.

Nei primi anni ‘90 iniziarono i lavori di restauro e di riqualificazione integrale di tutto il rione che riportarono alla luce anche numerose testimonianze del passato romano della città. Riaperto al pubblico nel 2014, il sito è visitabile solo per alcune aree esterne (vicoli e belvedere panoramico), il parco archeologico, il Duomo e il Museo Diocesano.

Il percorso archeologico

napoli-rione-terra-pozzuoli-rocca
La Rocca, Rione Terra di Pozzuoli ©Shutterstock ©Shutterstock

Scavato nella roccia tufacea è presente un intero percorso archeologico perfettamente conservato dell’antica città romana di Puteoli. Varcando il portale di Palazzo De Fraja si accede al sito archeologico e camminando lungo il decumano, è possibile rivivere vicende e ambienti attraverso i numerosi edifici conservati.

I depositi di grano, il forno per la lavorazione e la cottura del pane, le macine, i portici, le botteghe e i magazzini sono rimasti praticamente intatti così da mostrarci una testimonianza di come si viveva ai tempi degli antichi romani.

Completano il percorso il podio in tufo del Capitolium, il principale edificio di culto della colonia romana del 194 a.C., inglobato nel tempio marmoreo di Augusto sotto la cattedrale, e un piccolo museo dell’opera che ne ripercorre la storia.

Il Duomo

napoli-rione-terra-pozzuoli-duomo
Il Duomo, Rione Terra di Pozzuoli ©Shutterstock

L’esempio più lampante del fenomeno di stratificazione che ha vissuto il Rione Terra è senza dubbio il Duomo edificato proprio sulle mura del tempio di Augusto. La cattedrale, costruita all’epoca della dominazione spagnola, include il tempio di epoca romana, che a sua volta inglobava un edificio religioso di età repubblicana risalente al 194 a.C.

Si tratta di un unicum in perfetto stato di conservazione nonostante i secoli, le distruzioni e l’incendio del 1964. Nel 1998, l’architetto fiorentino Marco Dezzi Bardeschi, ha restaurato la facciata d’ingresso con un portale in vetro che ricostruisce il colonnato del tempio; da qui, superando la cella in cui si vedono i tagli effettuati nelle colonne per la costruzione della chiesa, si giunge nella parte absidale di epoca barocca; sul soffitto l’illuminazione ricostruisce le costellazioni presenti nel cielo di Pozzuoli quando San Paolo apostolo vi approdò nel 61 d.C.

Il lavoro di restauro ha rispettato i segni del tempo, mantenendo visibili e ben identificabili i passaggi dall’epoca romana a quella rinascimentale-barocca, restituendo alla città una cattedrale diversa da quella che era, ma di grande impatto visivo ed emozionale.

Infoutili

Quando andare: in ogni periodo dell’anno (maggiormente consigliato in primavera e autunno).

Cosa visitare: Rione Terra; Duomo; Museo Diocesano; Percorso Archeologico.

Orari sito archeologico: sabato, domenica e festivi dalle 9:00 alle 16:30

Prezzo sito archeologico: € 5,00 biglietto intero

Orari Duomo: dal giovedì alla domenica dalle 9:30 alle 19:00

Prezzo Duomo: € 8,00 biglietto intero

Contatti: Tel: 081 19936286 ; mail: info@rioneterra.it ; Sito: www.rioneterrapozzuoli.com

Cosa leggere: Gemma Russo, Rione Terra. Racconto tra i vicoli del ‘600, Flegree, 2022, Euro 10,00.

Testo di Angelo Laudiero|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.