Dal 27 settembre 2017 al 4 marzo 2018 Milano Spazio Ventura XV ospiterà, per la prima volta in Italia, la mostra A Human Adventure. L’esposizione, prodotta da John Nurminen Events in collaborazione con AVATAR, racconta la storia della National Aeronautics and Space Administration, per tutti la NASA. Un viaggio alla scoperta dello spazio.
Già presentata con grande successo in altri paesi del mondo, la mostra raccoglie più di 300 oggetti storici provenienti dai programmi aereospaziali statunitensi, europei e sovietici.
Una volta esplorato tutto il mondo l’uomo è passato alla scoperta dell’universo. Questa mostra vuole essere quindi una guida sulla storia del viaggio dell’uomo oltre il nostro pianeta e tutte le scoperte che ne sono derivate. Dalle prime missioni spaziali, come Apollo 11 che portò l’uomo sulla Luna per la prima volta; fino alle scoperte più recenti, come le ultime imprese alla scoperta di Marte. Un modo per conoscere l’immensità che circonda il nostro pianeta. Al centro della mostra pionieri, sognatori, fisici, e astronauti. I viaggiatori spaziali che, con eroismo, coraggio e con le loro navicelle, grazie ad una tecnologia sempre più innovativa e puntuale, hanno donato al mondo nuove conoscenze e consapevolezze.
2500 metri quadrati per muoversi tra razzi, shuttle, rover spaziali, all’interno di un percorso didattico emozionante. Già dall’ingresso ci si immerge nell’atmosfera spaziale, attraversando una passerella come quella che gli astronauti della NASA percorrono prima di salire a bordo degli shuttle. All’interno della mostra i visitatori potranno ammirare splendide astronavi. Saranno presenti un modello in scala del razzo lunare Saturn V, la fedele replica della navicella Mercury, la navicella Gemini, un modulo dell’Apollo, il Rover Lunare e l’immancabile Space Shuttle. Sarà inoltre possibile sperimentare una simulazione di volo a bordo del Mercury Liberty Bell 7, dove si trovava l’astronauta GusGrissom.
La mostra sarà divisa in sei sezioni: Gantry Entrance, Sognatori, La corsa allo Spazio, Pionieri, Resistenza e Innovazione. Nella prima sezione, Gantry Entrance, si entra nella mostra con la passerella con cui gli astronauti sono saliti a bordo di Saturno V, nel loro viaggio verso la Luna. La sezione Sognatori è dedicata a tutte quelle opere, lavori e scritti che il cielo e le stelle hanno ispirato nel corso degli anni, anticipando con immaginazione la visione dello spazio e la sua conquista. La corsa allo Spazio racconta della competizione che c’era tra le due super potenze USA e Unione Sovietica per la conquista dello spazio. Nella sezione Pionieri si potranno vedere le immagini e le creazioni dei progenitori della moderna tecnologia spaziale. In Resistenza si andrà invece alla scoperta della grande preparazione fisica e psicologica degli astronauti. La mostra si conclude con l’ultima sezione: Innovazione. Si potranno qui ammirare una serie di navicelle spaziali.
La mostra è aperta da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 19.00 e sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00. Il prezzo dei biglietto intero è di 18 €, quello ridotto per over 65 e ragazzi dai 15 ai 26 anni è 16 €, ridotto per bambini dai 6 ai 14 anni è 12 €, biglietti family da 26 a 50 €.
Per maggiori informazioni consultare il sito della mostra A Human Adventure
Testo di Chiara Dalla Fontana |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.