Dimore storiche, il maggio della ripresa

Maggio è il mese che segna le prime aperture e la ripresa. In Piemonte si è iniziato l’8 maggio con il 104° Giro d’Italia. Il week end successivo è stato quello dedicato alle Giornate FAI di Primavera, per chiudere con domenica 23 maggio, in occasione della XI Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane (ADSI).

Casa Lajolo, Piossasco

Un appuntamento culturale, fra i primi in presenza, che consentirà al pubblico di visitare gratuitamente oltre 300 tra castelli, rocche, ville, parchi, giardini di proprietà privata in tutta Italia. Siti straordinari che apriranno per far rivivere le pagine di storia e di arte che ognuno, in momenti ed epoche diverse, ha contribuito a scrivere.

Villa Oldofredi Tadini, Cuneo

Un museo diffuso, gioielli fragili, la cui tutela e conservazione è affidata interamente ai proprietari che ancor oggi ne custodiscono il patrimonio artistico e paesaggistico rendendoli fruibili a tutti. 

Piemonte e Valle d’Aosta  

Ben 34 le dimore storiche di Piemonte e Valle d’Aosta (+ del 10% di quelle aperte in tutta Italia). A queste si aggiungeranno 3 Case della Memoria di Saluzzo, città candidata Capitale della Cultura Italiana 2024.

Casa Bettoja, new entry nel Novarese

Alcune partecipano per la prima volta alla Giornata ADSI. Nel Novarese, Casa Bettoja a San Maurizio d’Opaglio, sul lago d’Orta; nel torinese, a Bricherasio il Palazzo dei Conti di Bricherasio, il Castello Piossasco di None a Virle, e a Santena il Polo Cavouriano, neo-iscritto ADSI.

Itinerari culturali di un’intera giornata

Da segnalare anche che in alcune località (nel torinese Bricherasio, Collegno, Santena, Saluzzo; nel Novarese a Boca e sul Lago d’Orta) sono possibili le visite di due proprietà, e altre sono visitabili nelle immediate vicinanze.

Si creano così piccoli itinerari culturali di un’intera giornata, raggiungibili facilmente anche dalla vicina sponda lombarda. Un ottimo spunto per invogliare anche visitatori provenienti da altre regioni ad una conoscenza “allargata” di zone del Piemonte al di fuori dagli abituali circuiti. E una vera boccata d’ossigeno in questi primi week end di libertà.

Tenuta Berroni, nel Cuneese

Giornate all’insegna della cultura, della scoperta di luoghi nascosti e di prodotti eccellenti. Magari seguendo le indicazioni dei comuni che hanno preparato veri e propri itinerari.

È il caso del Comune di Pavarolo che si affianca alla Giornata Nazionale ADSI e propone una splendida passeggiata nel borgo storico con il suo antico campanile, l’itinerario Casorati (6 opere, della famiglia Casorati riprodotte su cristallo ed esposte lungo le vie del paese) e numerosi mosaici testimonianza delle storiche Biennali di pittura “Felice Casorati a Pavarolo”. 

Castello di Pavarolo

Per la prima volta sarà possibile accedere al “Giardino degli artisti”, percorso botanico realizzato con criteri di ingegneria naturalistica, piantumando e valorizzando alberi della flora piemontese. Ci sarà un aperitivo al castello, su prenotazione e con contributo.

E sarà possibile pranzare nei rinomati ristoranti del paese. Ovvero Ristorante del Castello, Ristorante dell’Allegria. Oppure al sacco acquistando i panini nel piccolo Emporio di Pavarolo.

Turismo di prossimità di grande interesse

Una bell’idea che unisce diverse realtà e associazione. E che evidenzia come facendo rete si possa proporre un turismo territoriale e di prossimità davvero efficace e interessante, coinvolgendo attivamente tutti gli attori.

Castello di Sannazaro – Alessandria

Da segnalare che purtroppo essendo la Valle d’Aosta ancora in zona arancione, l’apertura dell’unica dimora a Gressoney St. Jean, Casa Albertini, è a rischio.

Prenotare per visitare

In ogni caso sulla mappa sotto riportata si trovano le aperture effettive e le modalità di prenotazione che si chiudono il 22 maggio. Infatti, per garantire il rispetto delle norme di sicurezza, distanziamento e sanificazione vigenti, quest’anno è necessario prenotare la propria visita.

Tutte le modalità di accesso e prenotazione saranno disponibili sulla mappa  

Per informazioni www.adsi.it

Testo di Teresa Scacchi, foto ADSI |Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.