Il Festival della danza invade Zurigo

 

Appuntamento da non perdere a Zurigo: dal 4 al 6 maggio, infatti, la città svizzera ospiterà la nuova  edizione dello “ZÜRICH TANZT”, un attesissimo festival di danza a livello cittadino. Questo evento porterà alla ribalta il meglio delle pratiche di danza contemporanea e le innovazioni provenienti da tutto il mondo, con i principali professionisti che mostreranno lavori coinvolgenti ed originali.

Per l’occasione è stato stilato un ricco programma ideato per soddisfare i gusti di tutti; nel cartellone sono incluse le passeggiate guidate attraverso la città, spettacoli, feste, atti sorprendenti ed oltre 160 corsi intensivi che includono a vari stili di danza che vanno dal balletto alla break dance dal Flamenco a Charleston e Acro Yoga.

In passato la rassegna ha visto la partecipazione di importanti artisti come Anne Collod, Jérôme Bel, Alexandra Bachzetsis, Francesca Foscarini e Roderick George; tra gli ospiti principali di quest’anno, invece, spiccano Delréves (Spagna) e Benjamin Vandervalle (Belgio).

ZÜRICH TANZT porta anche i benefici della danza alla comunità locale. L’edizione del prossimo maggio, inoltre, ha come obiettivo anche quello di promuove la libertà di movimento; per questo il sabato sera la stazione principale della città si trasformerà in una grande pista da ballo dove il pubblico sarà invitato ad esplorare la gioia del movimento ed i benefici della danza.

Proprio quest’ultima sarà presentata nelle forme e nei contesti più diversi. ‘Hallo’, il film del coreografo Martin Zimmermann, racconta la storia dello spettatore teatrale; ‘Homies’ di Asphalt Piloten, invece, si svolge in un appartamento e tocca questioni di privacy. Altri momenti salienti sono “Strictly come and Jam” che include diversi stili musicali mentre attori locali eseguono un musical in modo ballabile.

Dopo cinque edizioni di successo, ZÜRICH TANZT continua a crescere costantemente, mettendo  Zurigo al centro della nella mappa culturale mondiale. L’anno scorso il festival ha accolto più di 18.000 visitatori presentando spettacoli in oltre 30 diversi spazi in tutta la città.

Il ricco programma e l’ormai raggiunta fama del festival hanno anche l’obiettivo di creare consapevolezza sul valore della danza nella nostra vita quotidiana, sul nostro  benessere psico-fisico e sui rapporti sociali e professionali che si possono creare tra persone e sviluppare tra individui.

 

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.