Il 35 per cento dei viaggiatori italiani sceglie una vacanza nel Belpaese. È quanto emerge dall’ultimo Hotel Travel Report 2018 di momondo.
Roma, Venezia e Milano sono le mete preferite nazionali per soggiorni brevi (fino a 3 giorni), mentre Praga, Londra e Parigi sono le destinazioni preferite per una breve vacanza oltre i confini.
Favignana, Fiumefreddo e la Maddalena sono tra le destinazioni più popolari in Italia per soggiorni fino a due settimane, con un incremento di partenze nel periodo estivo, in particolare da maggio a settembre. Oltre a Sicilia, Sardegna anche quelle di Spagna e Grecia rientrano tra le mete più popolari per trascorrere vacanze di un paio di settimane. Sul podio salgono Paros, Cremastò (entrambe in Grecia) e Cala d’Or.
La Thailandia conquista il cuore dei turisti tricolore che decidono di concedersi un viaggio della durata di oltre due settimane: ad eccezione dell’intramontabile New York che spicca in prima posizione, ben quattro destinazioni del Paese orientale dominano il resto della classifica.
La Sardegna è la regione che registra il maggior aumento di ricerche anno su anno (+371) e che l’Isola d’Elba chiuda la top 5, con Portoferraio che riscontra un aumento del 278%. Tra le destinazioni emergenti in Europa spiccano le città dell’Est, presenti con ben quattro mete su cinque: Sofia (+516), Breslavia (+462), Riga (+444) e Bucarest (+438). Tra le mete a lungo raggio, infine, l’esotica Dubai detiene la vetta della classifica (+139%), seguita da una notevole attrattiva per l’America Latina.
Il giorno in cui vengono effettuate più ricerche per pianificare i viaggi è il lunedi, per quanto riguarda la scelta dell’hotel giocano un ruolo decisivo l’ambiente accogliente e la vicinanza ai luoghi di interesse, facendo ricadere spesso la scelta su hotel 4 stelle.
di Francesca Calò | Riproduzione riservata Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.