Il Cammino dell’Alta Via delle Grazie e dell’Alto Sebino

 

Il prossimo 15 luglio si dà inizio al Cammino dell’Alta Via delle Grazie e dell’Alto Sebino, il primo cammino devozionale tutto nel bergamasco che toccherà non poche province della zona. Un percorso di ben 315 km per un totale di 12 giorni di viaggio, durante i quali verranno visitati e scoperti santuari, chiese e sentieri ed esplorate dimensioni come l’ ospitalità e la condivisione. Il tutto accompagnato da un paesaggio naturale e suggestivo che fa da cornice al viaggio.

Il Cammino dell’Alta Via delle Grazie e dell’Alto Sebino prende il nome dai numerosi luoghi di devozione dedicati alla Vergine che sono presenti tra la Val Seriana e l’Alto Sebino e nasce come idea e opportunità di ampliare il già vasto ed esistente Cammino di Sant’Agostino. Il percorso agostiniano, infatti, comprende 50 santuari, 620 km da macinare in 26 giorni e coinvolge pellegrini d’Italia e d’Europa che hanno la possibilità di raggiungere i punti simbolici della vita del Santo (Rus Cassiciacum, Milano città del battesimo e Pavia longobarda).

Il nuovo Cammino dell’Alta Via delle Grazie si sviluppa prevalentemente sui sentieri delle Prealpi Oboriche e grazie alle tutt’altro che esigue risorse per l’ospitalità e alla vicinanza all’aeroporto ha buone chance di diventare uno dei Cammini devozionali più apprezzati  e rilevanti nel panorama europeo. Ciascuna delle 12 giornate è ben strutturata e prevede la presenza di punti hospitalieri, all’interno dei quali saranno ospitati i pellegrini. Sarà, inoltre, possibile imbattersi  in note chiese e santuari della città di Bergamo –dove il percorso inizia e finisce- e in quelle della provincia. Una ricca lista che permette soprattutto alla Regione ospitante di incrementare questo turismo fatto di fedeli o appassionati e per cui cultura e natura si uniscono in una danza perfetta.

Con il Cammino dell’Alta Via delle Grazie e dell’Alto Sebino si aggiungono altri 18 santuari e si infittisce la già netta rete di Cammini lombardi che da tempo ormai favorisce il senso di aggregazione e appartenenza.

Per scoprire altri cammini nel mondo clicca qui

Redazione | Riproduzione riservata Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.