
Autunno Diffuso. La Sicilia accoglie con delle esperienze unconventional fatte di gusto e sapori, tutti legati al territorio.
L’autunno ormai è in pieno corso e sui Monti Iblei si celebra la stagione con una giornata alla scoperta dei sapori e dei profumi di Monterosso Almo, tra i borghi più belli d’Italia. Sicilia Ospitalità Diffusa, l’organizzazione costituita da amanti della terra del sole, ha infatti messo a punto un evento ad hoc per il 3 novembre, volto a raccontare e, appunto, a diffondere i piaceri e la storia locale.
Il programma previsto è fitto e concentrato: si parte al pomeriggio con l’incontro di benevenuto nel welcome point del borgo rurale, con vista sulla scenografica Piazza San Giovanni – tra architetture barocche, ottocentesche e neoclassiche – per poi passare ad una passeggiata tra i vicoli. Vi aspettano scorci suggestivi, monumenti e palazzi, testimonianze di un’ antica nobiltà e della trascorsa borghesia terriera.
A Palazzo Cocuzza, il Centro Culturale Polifunzionale del borgo, sede del museo etnografico, del museo di arte e storia contadina e della pinacoteca comunale, dopo una conversazione sui sapori e i profumi di Monterosso Almo, sarà possibile degustare “l’oro degli iblei”. Il rinomato olio d’oliva del posto sarà accompagnato dalle altre specialità: Il miele e i suoi derivati, i capperi, lo zafferano, la cicerchia, i biscotti, il pane a pasta dura e le mandorle di Monterosso, varietà di mandorla tutta siciliana, coltivata secondo gli antichi metodi di coltura tradizionale. Non perdete quindi l’occasione di assaggiare le vincitrici del Premio Qualità Agroalimentare del Mediterraneo.
Per finire, la Cena diffusa vi porta a fare un viaggio tra i piatti tipici di Monterosso Almo, con i cavateddi (tipologia di pasta fatta in casa), la carne di cinghiale, agnello o maiale, la salsiccia. E i funghi. Ovviamente. l programma completo e i dettagli su www.siciliaospitalitadiffusa.it
Testo di Eugenio Bersani |Riproduzione riservata Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.