Ponte di Ognissanti. Cosa fare nel lungo weekend

Il ponte di Ognissanti è dietro l’angolo e pianificare una breve vacanza può essere il modo migliore per combattere lo stress che ci assale a settembre, quando l’estate volge al termine e le prossime ferie ci appaiono lontanissime. Ecco qui, dunque, 10 idee per tutti i gusti – dalle celebrazioni di Halloween agli itinerari gastronomici – per un break nel ponte di Ognissanti.

A Dublino alle origini di Halloween. Festività americana per eccellenza, Halloween ha realtà origine in Irlanda. E per l’occasione le celebrazioni a Dublino sono grandi: dalla Samhain Parade, la sfilata in maschere mostruose che si conclude con i fuochi d’artificio al Temple Bar, fino al Dublin Ghosts Bus Tour, che vi porterà a scoprire i luoghi più terrificanti della capitale irlandese accompagnati da un gruppo di attori in vesti macabre, che vi racconteranno storie dell’orrore da far accapponare la pelle. Naturalmente, è consigliata la conoscenza di un buon inglese.

Halloween per tutti a Rust. Halloween è soprattutto una festa per i bambini e i ragazzi. Per loro le celebrazioni più affascinanti d’Europa si tengono all’Europa Park di Rust, il celebre parco di divertimenti vicino alla città tedesca di Friburgo, che viene tappezzato di zucche e scheletri e popolato da centinaia di personaggi fantastici.

Halloween in Transilvania. Se parliamo di luoghi che hanno segnato l’immaginario dell’orrore, pochi possono competere con la Transilvania, in Romania. Halloween può essere il momento giusto per scoprire Sighisoara, la città natale del conte vampiro dove, durante il ponte di Ognissanti, si alternano spettacoli folk e rituali macabri come i processi alle streghe; oppure Bran, dove sorge il famoso castello di Dracula. Le foreste e le montagne transilvane sono mozzafiato e l’architettura della capitale Cluj è tutta da scoprire.

Il ponte con gli squali. Brividi di altro genere, invece, sono offerti dall’Oceanografico di Valencia, in Spagna, il più grande parco marino d’Europa, dove potrete osservare gli squali e, se avete dimestichezza con le immersioni, potrete immergervi tra di loro, per un’esperienza assolutamente indimenticabile.

La luce di Matera. Se preferite trascorrere il ponte di Ognissanti in Italia, fate rotta verso Matera. A novembre, infatti, i Sassi vengono toccati dalla luce in maniera davvero particolare: non è un caso che Mel Gibson abbia scelto proprio questo periodo dell’anno per girare lì “La Passione”. E per chi ama le emozioni forti, ci si può allungare sulle Dolomiti Lucane per il celebre “Volo dell’Angelo”.

L’aria di Trieste. Trieste è un luogo perfetto per un city break: camminare nell’austera e magnifica piazza Unità d’Italia o passeggiare lungo la Barcola è un piacere rigenerante. Senza dimenticare le gioie della multietnica cucina triestina.

Frantoi Aperti in Umbria. Per dare gioia al palato, l’Umbria è sempre una buona meta. Dal 1° novembre torna Frantoi Aperti, manifestazione che permette di visitare i borghi medievali, castelli, abbazie, uliveti e frantoi abbinando cultura e piacere enogastronomico. Sempre con il gusto della scoperta.

A caccia del tartufo. Novembre è anche il mese migliore per scoprire il tartufo: e dove, se non ad Alba? Alla Fiera Internazionale del Tartufo – al via già il 6 ottobre – sarà possibile farsi una cultura su questo prezioso alimento e soprattutto assaggiare i piatti della tradizione e quelli preparati dai grandi chef ospiti dell’evento.

A Parigi per il grande tennis. Amate lo sport? Nel ponte di Ognissanti la destinazione è Parigi, che ospita il torneo Masters 1000 di tennis: una buona occasione per osservare alcuni tra i più grandi tennisti del mondo e scoprire il quartiere di Bercy, uno dei più antichi della capitale francese.

L’aurora in Islanda. Il ponte di Ognissanti è una buona occasione per volare in Islanda a caccia dell’aurora boreale: tanti i tour organizzati disponibili, la maggior parte con partenza da Reykyavik. Novembre è un mese particolarmente indicato anche per osservare il passaggio di meteoriti nell’atmosfera.

Redazione | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.