Era il 3 ottobre del 1839 quando veniva inaugurata la linea Napoli-Portici, la prima infrastruttura ferroviaria italiana.

Da quello storico giorno sono passati esattamente 180 anni. E così, per celebrare degnamente l’anniversario, Fondazione FS Italiane ha organizzato da giovedì 3 a domenica 6 ottobre al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa una serie di eventi e di iniziative per ricordare e festeggiare una delle tappe più importanti della storia dei trasporti del Paese.
Tra gli eventi in programma vi è l’inaugurazione del circuito del “Vapore Vivo”, una perfetta riproduzione di un treno a vapore in miniatura allestito nel piazzale del Museo. A seguire si terrà una performance musicale a cura della Banda della Nato e visite itineranti alle mostre allestite negli spazi interni.
Da non perdere anche il convegno “Dalla produzione al museo, ovvero dall’operaio all’architetto”. Nella sala delle Locomotive a Vapore, invece, avrà luogo “L’attore”, una esibizione musicale dedicata alla canzone napoletana a cura di Massimo Masiello.
I visitatori potranno assistere anche ai concerti della Banda dei Carabinieri e del duo musicale Le Ebbanesis che, con la loro musica, allieteranno ancor di più la già eccitante atmosfera.
Altri appuntamenti di prestigio sono la sfilata e il ballo in abiti dell’800 e la performance teatrale sulla prima linea ferroviaria con l’ing.Bayard che saranno seguiti dal Tableau Vivant del Fergola.Infine, per l’occasione sarà prodotto uno speciale annullo filatelico postale.
La celebrazione non si dimentica dei bambini. Ai più piccoli sono dedicati lo spettacolo “Una favola lunga 180 anni” e l’iniziativa “Un mondo di avventure” con il Trenino Thomas.
“Il 3 ottobre 1839, nella Penisola che sarà dichiarata Stato italiano solo 22 anni dopo, ha inizio il viaggio dell’invenzione più rivoluzionaria dell’era moderna: il treno”, ha dichiarato Luigi Cantamessa, Direttore Generale della Fondazione FS Italiane.
Lo stesso Cantamessa ha voluto, inoltre, sottolineare l’importanza dell’opera per lo sviluppo del territorio. “Il primo tronco ferroviario, costruito da Napoli al Granatello di Portici e lungo poco più di 7,5 chilometri, è stato inaugurato dal re Ferdinando II di Borbone proprio 180 anni fa e nei decenni successivi l’estendersi delle strade ferrate ha favorito l’industrializzazione del Paese”.
Per questo, “per celebrare l’anniversario del primo viaggio in treno è un evento che la Fondazione FS Italiane vuole celebrare con numerose iniziative culturali al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, luogo dove è custodita la memoria delle nostre Ferrovie, oggi totalmente restaurato e che sorge proprio lungo i binari di questa storica tratta”.
Il programma completo e dettagliato degli eventi e degli appuntamenti sarà consultabile sul sito web fondazionefs.it o le fanpage ufficiali della Fondazione FS su Facebook e Instagram. Il museo di Pietrarsa è facilmente raggiungibile da Napoli in treno, autobus, auto e taxi. Ingresso dai 6 anni in su 2€. Gratuito per i bambini sotto i 6 anni.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.