Subiaco, Narni e Borgo Val di Taro protagonisti nel fine settimana

cioccolato
Dolci a base di cioccolato

Tartufi, funghi, cioccolato, pizze fritte e un suggestivo viaggio ai tempi del Medioevo: è quanto proporranno nel fine settimana Subiaco, Narni, Borgo Val di Taro, Oriolo Romano e Poggio San Lorenzo. “Tartufo e cioccolato”, non lascia, anzi raddoppia: saranno ben due i fine settimana – il 21, 22, 28 e 29 settembre, sabato a pranzo e cena e domenica solo a pranzo – in programma a Subiaco, in provincia di Roma. Nelle sale affrescate della Rocca Abbaziale grande protagonista sarà il tartufo bianco: i piatti saranno presentati in show cooking e il menù prevede un primo piatto a scelta, il dolce e un calice di vino. Sarà obbligatorio prenotarsi online per un’esperienza da vivere immersi in capolavori artistici, che comprenderà uno spettacolo musicale live e la visita guidata. Al contempo, i Giardini della Rocca accoglieranno chi opterà (senza obbligo di prenotazione) per il menù a base di tartufo nero, abbinato alle migliori materie prime della zona; le postazioni a sedere saranno libere e ci sarà spazio per un’area dedicata allo street food. Altro grande protagonista sarà il cioccolato, da gustare in tantissime varianti con artigiani professionisti che spiegheranno la sua origine, le caratteristiche e le possibili trasformazioni.

porcini_borgotaroSpostandosi in Umbria, a Narni (Terni) entreranno nel vivo i festeggiamenti della Rivincita, l’appendice della Corsa all’Anello di maggio. Fino al 22 settembre sarà festa grande con le tipiche atmosfere medievali e le cene nelle taverne, in attesa della sfida fra i Terzieri nel “campo de li giochi” per la conquista dell’ambito premio. La gara è in programma il 22 settembre: ogni Terziere scenderà in campo con tre cavalli e altrettanti cavalieri; questi si affronteranno un circuito ellissoidale dove, al centro dei due rettilinei, saranno posti due porta anelli, dai quali i cavalieri dovranno infilare con una lancia un anello del diametro di 6 centimetri; vincerà chi arrivando prima al terzo anello, tramite un congegno elettrico farà cadere l’anello dell’altro cavaliere. Come di consueto, la manifestazione si celebrerà anche a tavola con manfricoli all’amatriciana, tagliatelle al ragù di cinghiale, gnocchetti con funghi e salsiccia e tante altre delizie. Risalendo la Penisola fino all’Emilia-Romagna, il 21 e 22 settembre Borgo Val di Taro (Parma) tornerà ad aprire le porte per la Fiera del Fungo di Borgotaro: rinomati chef proporranno la delizia locale in ogni sua variante, a partire dai grandi classici come i tagliolini ai porcini e i funghi trifolati. Il Fungo di Borgotaro è diverso dalle altre produzioni tipiche perché rientra tra gli ortofrutticoli ma non è “coltivato” nel senso classico del termine. Nata come semplice sagra nel lontano 1975, a distanza di oltre 40 anni la Fiera si è trasformata in un grande evento di interesse internazionale, che ogni anno attira a Borgo Val di Taro migliaia di visitatori; un evento che, pur mantenendo saldo il legame con le tradizioni e le tipicità locali, guarda alla modernità e a tutto quello che va di moda nel settore del food & wine.

In tutte le loro possibili varianti, i funghi porcini saranno protagonisti anche a Oriolo Romano (Viterbo) dal 20 al 22 settembre. Giunta alla sedicesima edizione, la Sagra proporrà i porcini sotto forma di una deliziosa crema per nobilitare le bruschette; con la loro polpa bianca che non cambia colore né all’aria né al tocco, i funghi saranno poi il condimento ideale delle fettuccine, nelle due versioni con e senza ragù, e l’ingrediente principale di una prelibata zuppa con i fagioli; fra i secondi, si potrà scegliere fra l’arista ai porcini, un particolare hamburger con crema ai porcini e i funghi fritti. Lo stand gastronomico sarà aperto il venerdì solo a cena e il sabato e la domenica a pranzo e a cena, proponendo anche tante altre ricette tipiche del territorio, mentre il sabato e la domenica a pranzo e a cena ci sarà un ricco menù gluten free. Nel pomeriggio ci saranno tanti intrattenimenti per i bambini, e ogni serata sarà all’insegna degli musicali dal vivo. Ancora nel Lazio, con “Ciambelline, olio e fantasia” Poggio Sa Lorenzo (Rieti) proporrà domenica 22 settembre un percorso enogastronomico tra delizie della cucina locale e spettacoli di intrattenimento. A partire dalle ore 12, si potrà passeggiare tra le piazzette del paese e a ogni “fermata” sarà proposta una ricetta del posto. Ci sarà davvero l’imbarazzo della scelta con le pizze fritte dolci e salate, i piringrilli al sugo, la panzanella fatta con pomodori e pane raffermo e una saporita zuppa di legumi; e ancora con fagioli e patate, le ciambelline al vino rosso e la degustazione delle bruschette con l’olio extravergine di oliva. I migliori prodotti locali saranno in bella mostra sui banchi del mercatino, e l’intrattenimento sarà garantito con musica, artisti di strada e la banda del paese. Restando infine nel Lazio, a Castel di Tora è tutto pronto per la Sagra degli strigliozzi, un gustoso primo piatto da gustare domenica 29 settembre nel grazioso borgo in provincia di Rieti.

a cura di Fuoriporta  |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.