Tra sagre e rievocazioni, ecco tre appuntamenti per il weekend

porcini-borgo-taroBorgo Val di Taro, Oriolo Romano e Narni. Gli appuntamenti con il gusto e le tradizioni di una volta portano in tre suggestivi borghi della Penisola. Dal 14 al 15 e ancora il 21 e il 22 settembre, a Borgo Val di Taro tornerà l’appuntamento con la Fiera del Fungo di Borgotaro, che nel paese in provincia di Parma rappresenta l’evento più atteso dell’anno. E non potrebbe essere altrimenti, perché quello che cresce spontaneo nei boschi appenninici che circondano l’abitato è un prodotto considerato superiore – per qualità organolettiche, olfattive ed aromatiche – rispetto agli altri porcini delle stesse specie che provengono da altre zone, sia italiane che estere. Il ricco programma prevede cooking show curati da rinomati chef che proporranno la delizia locale in ogni sua variante, a partire dai grandi classici come i tagliolini ai porcini e i funghi trifolati. Sui banchi della Fiera i visitatori potranno trovare tantissimi prodotti freschi, secchi e conservati, mentre ristoranti e agriturismi aderenti all’iniziativa proporranno gustosi menù a tema. Ogni serata sarà all’insegna di “Musicucinando”, con le moderne proposte di street food che si fonderanno alla street music, e ci sarà spazio anche per la musica dal vivo, per la Mostra micologica, per il mercato dell’antiquariato e per la Mostra del coltello artigianale.

In zuppa, in crema o ad accompagnare le bruschette, le fettuccine e le carni, i funghi porcini saranno protagonisti anche a Oriolo Romano (Viterbo) dal 13 al 15 e dal 20 al 22 settembre. Nel paese che sorge nei pressi di Manziana, a soli 50 chilometri da Roma, lo stand gastronomico sarà aperto il venerdì solo a cena e il sabato e la domenica a pranzo (dalle 12.30) e a cena (dalle 19); grazie alla collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia sezione Lazio, il sabato e la domenica a pranzo e a cena sarà proposto anche un ricco menù gluten free per permettere a tutti di gustare queste specialità. Chi preferirà optare per le ricette tipiche dell’Alto Lazio potrà invece scegliere tra le bruschette con olio e sale (con o senza aglio), le fettuccine al ragù, la braciola, la salsiccia e la ventresca alla brace, le patatine fritte, le insalate e i dolci ed il meraviglioso Cremolato di More. La Sagra – organizzata nella splendida cornice di piazza Umberto I°, dominata dall’imponente Palazzo Altieri – affiancherà alle delizie gastronomiche un ricco programma che spazia dagli spettacoli musicali alle conferenze a tema, dai mercatini fino alle mostre d’arte.

Intanto in Umbria, la “superba Narnia” tornerà a vestire il suo abito migliore per proporre ai visitatori un affascinante viaggio all’indietro nel tempo. Dal 13 al 22 settembre il Medioevo rivivrà nelle piazze e nei vicoli di Narni grazie alla Rivincita, l’appendice della Corsa all’Anello di maggio. Nella cittadina in provincia di Terni, tutto “profumerà” di Medioevo: bandiere, arredamenti, bando di sfida, musica e ovviamente la rivalità fra i Terzieri – Mezule, Fraporta e Santa Maria – i cui abili cavalieri si sfideranno nel “campo de li giochi” per la conquista dell’ambito premio, l’anello d’argento. Nel ricco programma spiccano le mostre, i convegni a tema, i concerti e gli spettacoli di danza, con tante irresistibili novità rispetto alle passate edizioni.

Domenica 15 settembre alle 20, presso il Giardino dei Semplici di Palazzo dei Priori, il celebre cuoco Giorgio Barchiesi (in arte “Giorgione”) parteciperà al “certamen gastronomico” con il Mastro Martino da Como: i due cuochi si affronteranno in un cooking show nel quale reinterpreteranno ricette medievali, con il pubblico presente che potrà assaggiare e votare i piatti, decretando il vincitore. Nel frattempo a Subiaco fervono i preparativi per “Tartufo e cioccolato”, due eccellenze gastronomiche che saranno celebrate all’interno della splendida Rocca Abbaziale. L’appuntamento è fissato per il 21, 22, 28 e 29 settembre – sabato a pranzo e cena e domenica solo a pranzo – nella città dei monasteri in provincia di Roma, ricca di storia e di arte.

a cura di Fuoriporta  |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.