Lo sport come momento di divertimento, crescita personale e di aggregazione. È questo lo scopo di “Non vedo, ma sento ed amo lo sport!”, un campus sci interamente dedicato ai piccini con disabilità sensoriale che si terrà il 22 e il 23 febbraio 2020 presso l’hotel Casa Neve a Castione della Presolana in provincia di Bergamo.
La manifestazione, che ha raggiunto il limite di iscrizioni in soli due giorni, prevede la partecipazione di bimbi provenienti da Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Veneto. Ma non solo. Considerata l’eccezionalità e l’importanza dell’evento, numerose richieste d’adesione sono arrivano addirittura anche dall’estero.
L’attesissimo evento è stato ideato con lo scopo di coinvolgere i minori con disabilità in attività all’aria aperta. Il tutto avverrà in un clima di spensieratezza e sotto l’attenta supervisione di esperti del settore che garantiranno la sicurezza dei piccoli sportivi. Lo sport, del resto, è un elemento fondamentale della vita in quanto permette di socializzare, abbattere barriere, aumentare l’autonomia personale, accrescere l’autostima e fortificare il corpo.
Il campus si svolgerà nella magnifica cornice del Passo della Presolana, un valico alpino delle Prealpi Bergamasche che unisce la Valle Seriana e la sua diramazione Val Borlezza alla Valle di Scalve. Un paesaggio incantevole esaltato dal candido manto della neve e da un silenzio confortante e a tratti poetico. L’appuntamento è rivolto a 30 bambini con disabilità sensoriale e motoria di età compresa tra 6 e 15 anni.
Accompagnati da maestri di sci e snowboard, e con il prezioso supporto di volontari qualificati, i piccoli trascorreranno un divertente weekend sulla neve durante il quale si cimenteranno in corsi di sci e/o snowboard, pattinaggio sul ghiaccio, giochi di squadra passeggiate con ciaspole ed arrampicata in palestra. Per la manifestazione saranno coinvolte circa 100 persone tra bambini, genitori, volontari, istruttori ed un fotografo ufficiale, Luca Primo, che immortalerà i momenti salienti della due giorni.
Sarà un fine settimana indimenticabile per i bimbi con deficit visivo. Oltre al sano divertimento, grazie alle numerose attività i piccoli impareranno a sviluppare maggiore sicurezza e fiducia nel rapporto con il prossimo. Ciò farà sì che in futuro nessuno di loro avrà problemi a stabilire legami profondi e sinceri con altre persone.
Il progetto è stato organizzato da 4 associazioni legate al mondo dello sport dei disabili. Tra queste figura l’”Associazione Omero” di Bergamo che si occupa di promuovere discipline sportive dedicate principalmente per non vedenti ed ipovedenti e che conta oltre 200 soci con età compresa tra i 3 e 70 anni ed oltre. A sostenere la manifestazione vi è anche la “Real Eyes Sport” fondata da Daniele Cassioli che, pur essendo cieco dalla nascita, non si è arreso alle avversità della vita e ha seguito con tenacia la sua passione fino a diventare campione mondiale, europeo e italiano di sci nautico.
A completare la quaterna ci sono la “Enjoyski” e la “Ski passion” di Marco Zanotti e Mauro Bernardi che hanno unito le forze e hanno dato il via ad una proficua collaborazione nel promuovere le attività sportive a 360°, sia per persone normodotate che per disabili in modo inclusivo e associativo.
Per saperne di più si possono consultare i siti delle associazioni: AssociazioneOmero, Real Eyes Sport, Enjoyski e Ski passion.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.