La mostra del grande fotografo parigino Robert Doisneau, a Palazzo Pallavicini a Bologna, resterà aperta fino al 9 agosto.
A Palazzo Pallavicini, a Bologna, la mostra Robert Doisneau, dedicata al celebre fotografo francese, rimarrà aperto fino al 9 agosto. Sarà così possibile, a chi ancora non l’ha ancora visitata, ammirare Le baiser de l’hôtel de ville ed altri scatti celebri.
L’esposizione, curata dall’Atelier Robert Doisneau, è il risultato di un progetto nato da Francine Deroudille e Annette Doisneau, figlie del fotografo. Le due curatrici hanno selezionato, tra oltre 450.000 negativi, 143 scatti che sono i protagonisti della mostra.
Vita e fantasia

Così come raccontano Francine e Annette, le fotografie selezionate avevano inizialmente l’obiettivo di raccontare 60 anni di carriera di Doisneau in pochi scatti. Dalla prima selezione sono quindi state scelte foto famose e altre meno conosciute.
La storia narrata da queste immagini è quella di un racconto biografico del fotografo: sobborghi grigi, fabbriche, piccoli negozi, bambini; foto di guerra, che Doisneau trascorse al fianco della Resistenza; cittadini al lavoro o in festa, scorci delle campagne, momenti del mondo della moda e dello spettacolo.
Il percorso espositivo però non si ferma al puro dato biografico: scatto dopo scatto emerge un mondo meno reale e più immaginario. L’autore stesso dichiarò: Il mondo che stavo cercando di mostrare era un mondo in cui mi sarei sentito bene, dove le persone sarebbero state gentili, dove avrei trovato la tenerezza che volevo ricevere. Le mie foto erano come la prova che questo mondo potesse esistere. Così le immagini acquisiscono una lettura più universale e, al contempo, più soggettiva.
Capacità inventiva e disobbedienza artistica

Se, come diceva Prévert, È sempre con l’imperfetto dell’obiettivo che si coniuga il verbo fotografare, allora Doisneau coniugava questo verbo in ogni momento, come spiegano Annette e Francine.
La mostra intende anche offrire agli spettatori la possibilità di comprendere la capacità inventiva del fotografo parigino, il gusto per un tipo di scatto che non appartiene a nessuna scuola di fotografia, la tendenza a una certa disobbedienza artistica. Per questo lo scrittore Blaise Cendrars gli disse: Lavori come un circense.
I piccoli momenti

Nelle fotografie esposte si può anche intendere quanto Doisneau fosse un narratore non di reportage impegnati, ma dei piccoli momenti, soprattutto fuori da qualsiasi raffinatezza formale. Nonostante ciò, Francine e Annette raccontano che non aveva una personalità scontrosa: era anzi gentile e pieno di umorismo.
La finzione che i visitatori della mostra possono ammirare attraverso gli scatti è presa direttamente in prestito dal mondo reale, ma resa più accettabile attraverso gli occhi e l’obiettivo di Doisneau.
Info utili
Orari
Dal 25 giugno al 9 agosto la mostra rispetterà gli orari di apertura estivi: gio-dom, 10-14 e 16-20; la biglietteria sarà aperta negli stessi giorni, ma chiuderà un’ora prima della mostra: 10-13 e 16-19
I biglietti
Il costo del biglietto intero è di 11€; il biglietto ridotto di 9€ è disponibile per gli under 18, over 65, studenti fino ai 26 anni muniti di badge, guide turistiche, giornalisti, militari, soci ICOM
La riduzione è disponibile anche per chi viaggia con Italo: i possessori di un biglietto Italo avente come origine o destinazione Bologna, in data antecedente o successiva di massimo tre giorni rispetto al giorno dell’ingresso
Un’ulteriore riduzione è disponibile per i possessori di Bologna Welcome e Card Cultura (8€) e per gli studenti universitari, che il giovedì entrano pagando solo 7€.
Ulteriori informazioni disponibili sul sito di Palazzo Pallavicini.
A cura di Stefano Ghetti|Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.