La foce del Tagliamento è affrescata da scenografiche lingue di sabbia . Da qui partono le spiagge di Bibione, otto chilometri di arenile, attrezzato o libero, fra i più famosi dell’Adriatico.
Spiagge all’avanguardia e terme rigeneranti

Bibione, una destinazione turistica da sempre all’avanguardia: con la prima spiaggia italiana smoke-free, da oltre 20 anni bandiera blu, dal 2002 certificata EMAS per la sostenibilità ambientale, dal 2016 bandiera verde per l’attenzione ai bambini. Oggi in più l’attenzione è focalizzata anche sulle precauzioni sanitarie, garantendo il massimo della sicurezza.

Nel complesso l’offerta di Bibione è in grado di soddisfare ogni tipologia di vacanza, anche se il fil rouge rimane sempre lo stimolo a godere i tanti aspetti del territorio, e le famiglie con bambini sono particolarmente coccolate. Perché qui trovano le migliori condizioni per rilassarsi e vivere il mare. Sia nelle strutture d’accoglienza sia sulla spiaggia.

Acque pulite e fondali bassi che degradano dolcemente: un piacere per i piccoli che possono sguazzare tranquillamente. Non mancano la nursery, i laboratori creativi, i corsi di vela, l’animazione e tante attrazioni per giocare e intrattenere i pargoli, mentre i genitori hanno a disposizione campi e strutture sportive dislocati in prossimità dei bagni. E proprio ai più piccoli sono dedicati numerosi altri servizi, come i giochi certificati e sempre rinnovati, il dermatologo in spiaggia, fasciatoi e lettini.

Quando si ha voglia di staccare da sdraie e ombrelloni si aprono tante altre possibilità. La magnifica pineta, che invita a passeggiate e pedalate, ospita lo stabilimento Bibione Thermae. Una giornata fra piscine termali, trattamenti bellezza e Spa è un’esperienza di puro benessere, un regalo da fare e ricevere. Il capitolo outdoor mette in primo piano la natura e i grandi spazi fra mare e lagune.
Esplorare un territorio integro e vario
Tra le mete da non perdere la zona della foce del Tagliamento, con il fascinoso faro, costruito all’inizio del secolo scorso e diverse varietà di flora protetta, come la rarissima Stipa Veneta Moraldo, conosciuta comunemente come Lino delle Fate. Verso nord si apre la Valgrande, una valle da pesca, specchio d’acqua protetto esteso su 360 ettari. In quest’area naturalistica si trovano allevamenti di pesci e un ragguardevole patrimonio di fauna e flora, in particolare uccelli acquatici, compresa una colonia di fenicotteri.

La presenza dell’uomo viene gestita con cautela, ma sono possibili diverse attività: mountain bike, nordic walking, bird watching, escursioni guidate a piedi, in bici, a cavallo. Bellissime e consigliate le uscite in kayak, tra laguna e canali: unici rumori i richiami degli uccelli e quello dell’acqua sulla pagaia. In zona si trovano le rovine di una villa romana e alcuni casoni, le tradizionali abitazioni dei pescatori, entrate ormai nella storia di queste terre.

Vacanza piena e food friendly
Le giornate a Bibione sono piene: mare, sport, natura, benessere, divertimento e, naturalmente, buon cibo. Dall’Adriatico e dalle lagune pesce freschissimo, dalla campagna ortaggi e frutta a chilometro zero. E il vino? Solo due passi per celebri cantine a Lison, Pramaggiore, Portogruaro, Annone Veneto, S.Stino.
Come arrivare
Auto
si arriva a Bibione percorrendo le autostrade A4, A22 e A23, collegate con i principali snodi autostradali europei.
Treno
puoi arrivare a Bibione in treno raggiungendo le stazioni di LATISANA – Da Trieste e Potogriuaro– Da Venezia. Da entrambe le stazioni è attivo il servizio pullman per Bibione
Bus
L’azienda di trasporti ATVO mette a disposizione 12 corse giornaliere che collegano Bibione con gli Aeroporti di Marco Polo di Venezia, Antonio Canova di Treviso e con la stazione ferroviaria di Venezia-Mestre; il servizio copre l’intera stagione estiva.
Info utili
30020, San Michele al Tagliamento Via Maja, 84 – Bibione 0431 444846 www.bibione.com/it
Testo di Gianfranco Podestà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.