Napoli: una notte a Capodimonte

Ritornano le aperture serali al Museo e Real Bosco di Capodimonte: per tutti i venerdì di ottobre, novembre, fino al 10 dicembre 2021, sarà possibile visitare le mostre in corso e le collezioni permanenti al prezzo ridotto di 2 euro dalle ore 19.30 fino alle 22.30.

napoli-capodimonte-turisti-entrata-museoi
Napoli, Museo Capodimonte ©shutterstock

Il Museo di Capodimonte

Il Museo di Capodimonte non è solo una delle più importanti pinacoteche d’Europa che vanta opere provenienti dalla famosa Collezione Farnese, con dipinti di Tiziano, Raffaello, Caravaggio, Bellini, Botticelli, Masaccio, Mantegna, Parmigianino, Goya, El Greco, Luca Giordano, Van Dyck e tanti altri.

A questi illustri nomi, si affianca una straordinaria collezione di porcellane e arti decorative, un’importante collezione di arazzi e arredi reali, di oggetti rari e preziosità, l’Arte Contemporanea che arricchisce il Museo e Real Bosco di Capodimonte, tra i pochi al mondo in grado di poter vantare un così vasto patrimonio artistico.

Le mostre

napoli-capodimonte-una-notte
Napoli, una notte a Capodimonte ©Ilaria Chiaini

L’occasione imperdibile per ammirare le collezioni permanenti e le mostre in corso è data dalle aperture straordinarie di venerdì di ottobre, novembre e dicembre: prenotando sul sito coopculture.it, sarà possibile acquistare i biglietti di ingresso a soli 2 euro. 

Tra le mostre temporanee ancora in corso, “Raffaello a Capodimonte. L’officina dell’artista” (fino al 24 ottobre 2021) che valorizza il patrimonio raffaellesco del Museo e “Santiago Calatrava. Nella luce di Napoli” (fino al 24 ottobre 2021), mostra che propone ben quattrocento opere tra sculture, disegni e maquette, di una fra le menti creative più brillanti dei nostri giorni.

Santiago Calatrava, architetto, ingegnere, pittore, scultore, disegnatore, artista a tutto tondo da sempre manifesta il suo amore per Napoli, culla e porto del Mediterraneo, crocevia di culture e civiltà differenti, che lo omaggia con una mostra affascinante e futuristica come i progetti dell’architetto valenziano.

Il calendario

napoli-capodimonte-saloni-interni
Napoli, Museo Capodimonte ©shutterstock

Di seguito il calendario completo:

venerdì 15-22-29 ottobre 2021

venerdì 5-12-19-26 novembre 2021

giovedì 2 e 9 dicembre, venerdì 3-10 dicembre 2021 

Le sale del Museo saranno allietate dalla musica del maestro Rosario Ruggiero che eseguirà pagine del repertorio pianistico classico opportunamente introdotte, donando al pubblico la magica atmosfera della musica che risuona tra le opere d’arte, nella sala degli Arazzi al secondo piano a partire dalle ore 19.30.

La Compagnia Teatrale Arcoscenico, invece, intratterrà i visitatori con performance teatrali raccontando al pubblico i segreti della Reggia e dei suoi più celebri abitanti, su tutti il re Ferdinando di Borbone e la moglie Maria Carolina d’Austria.

A inizio dicembre, a ridosso delle festività dell’Immacolata, sono previste anche due aperture serali di giovedì: il 2 e il 9 dicembre 2021.

Infoutili

Quando: tutti i venerdì di ottobre e novembre, fino al 10 dicembre 2021

Dove: Museo e Real Bosco di Capodimonte, Via Miano 2, Napoli

Orari: dalle 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso alle 21.30)

Biglietti: Euro2

Prenotazione: sul sito di coopculture.it

Contatti: +39 081 7499111 ;mu-cap@beniculturali.it

Misure anti-covid: obbligatorio l’uso della mascherina e l’esibizione del green pass

Consigli: l’app “Capodimonte” scaricabile gratuitamente su Appstore e Google store offre contenuti multimediali sulle collezioni e la possibilità di ascoltare le musiche delle mostre.

Testo di Angelo Laudiero foto di Ilaria Chiaini |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.