Dallas è una destinazione perfetta per chi vuole viaggiare in solitaria. Cosmopolita e vivace, la città è uno scrigno che conserva preziosi tesori artistici di immenso valore.

Sono sempre più le persone che decidono di preparare lo zaino e partire da sole verso destinazioni vicine o lontane. Sono la voglia di vivere avventure ed il desiderio di mettersi in gioco, così da superare ansie e paure cresciute in questi due anni difficili di pandemia, le motivazioni che spingono i viaggiatori a fare questa scelta.
Tra le mete adatte per un viaggio in solitaria figura Dallas, città cosmopolita e vivace del Texas.
Non serve un soggiorno lungo per scoprirne i luoghi più suggestivi. È sufficiente anche un fine settimana, a patto che si abbia voglia di camminare parecchio.
Il quartiere di Deep Ellum

Di sicuro è il vivace quartiere di Deep Ellum la prima area della città da visitare. Questa zona è da sempre luogo prediletto di musicisti ed artisti di ogni genere: oggi ospita locali alternativi, murales e street art di vario tipo.
Un luogo perfetto non solo per chi ama il assaporare il gusto elettrizzante della vita notturna ma anche per chi è appassionato di storia e di musica: basti pensare che qui ci sono alcuni dei locali storici più famosi per il jazz e il blues.
Ma non solo musica. A Deep Ellum esistono alcune sculture particolari, considerate un po’ come il simbolo del quartiere: tra queste spicca The Traveling Man, una serie di tre sculture in metallo raffiguranti robot e realizzate con fogli di acciaio inossidabile spazzolati e lucidati.
Queste installazioni suggestive evocano la storia del trasporto ferroviario a Deep Ellum e il suo sviluppo più recente come grande ed affermata comunità artistica.
Fair Park

Fair Park è un’area che ha come cuore il parco vasto oltre cento ettari. Qui si svolgono grandi eventi come fiere, festival, esposizioni d’arte, spettacoli, concerti ed eventi sportivi.
In questa zona a dominare sono l’arte e la cultura: non un caso che a Fair Park ci si può facilmente imbattere in eleganti edifici in stile art déco.
In quest’area ci sono anche alcuni dei musei più importanti della città. Un luogo, questo, dove cultura e relax si fondono in un unico e perfetto elemento.
Dallas Downtown

Altro quartiere assolutamente da visitare è il Downtown, una zona di Dallas ricca di arte e di monumenti che hanno fatto la storia non solo della città ma dell’intero Paese.
Nei pressi di Main Street sorge il Kennedy Memorial, un edificio che ricorda l’attentato al presidente John F. Kennedy. Nelle sue vicinanze vale la pena visitare il City Hall, sede dell’amministrazione locale, e il famoso Museum of Art, museo che ospita oltre 22 mila opere d’arte provenienti da tutto il mondo, a rappresentazione di numerose correnti artistiche.
La galleria è divisa in 5 aree (America, Africa, Asia e Pacifico, Europa e Arte Contemporanea) ed ospita opere, solo per citarne alcune, di Frieda Kahlo, Frederic Edwin Church e Monet.
Reunion Tower

Chi ama i paesaggi può, invece, salire sulla Reunion Tower, una torre panoramica alta 171 metri. La struttura, situata nella parte est di Downtown, al suo interno ospita un ristorante e telescopi con attrezzature per vivere una esperienza interattiva a 360 gradi che permettono di ammirare una incredibile vista dello skyline di Dallas.
Il momento migliore della giornata per godersi lo spettacolo è al tramonto quando il cielo si tinge di mille tonalità grazie al sole calante.
The Joule Hotel

Tante sono le strutture presso le quali pernottare. Una delle più eleganti è The Joule Hotel, edificio neogotico sulla 1530 Main Street. L’hotel dispone di suite dotate di tutti i comfort, di un ristorante, vari corner bar, una spa, un centro fitness e un’esclusiva piscina “infinita” che regala la sensazione di nuotare quasi sospesi nel vuoto con la vista che si perde sui grattacieli di Dallas.
La struttura non è solo un luogo dove dormire ma anche una sorta di museo: al suo interno, infatti, sono ospitate anche una serie di installazioni e opere d’arte contemporanea permanenti di diversi artisti tra cui Andy Warhol, Tony Cragg e Roger Hiorns.
A pochi passi dal The Joule Hotel sorge The eye at the Joule, una delle installazioni più iconiche della città: si tratta di una scultura alta circa 9 metri in fibra di vetro, resina e acciaio.
Dove mangiare
Il Monarch Restaurant è il locale perfetto per chi ha voglia di mangiare piatti della cucina italiana in un ambiente di alta classe. Tra le specialità vi sono la pasta fresca fatta a mano, gamberoni arrosto e carne alla brace.
Più informale e con specialità differenti è, invece, l’Oddfellows: situato nel quartiere Bishop Arts District, il ristorante è famoso per la cucina texana. Il menù è variegato e propone le famose brisket (punta di petto di maiale), le pork ribs, beef ribs e in generale tutta la carne cotta con il barbecue americano.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Informazioni utili:
Per saperne di più su Dallas si consiglia di consultare il sito.
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.