Sono numerose le credenze e le superstizioni radicate nelle culture locali. Eccone alcune davvero particolari e curiose.

Un consiglio utile ai viaggiatori: quando si viaggia è bene informarsi sulle tradizioni, sulla cultura e, perché no, sulle superstizioni del luogo che si sta per raggiungere. Questo per evitare errori e gaffe che potrebbero causare incomprensioni e rendere la vacanza un disastro.
Civitatis, la società di vendita online di visite guidate, escursioni e attività in tutto il mondo, ha compilato un elenco di curiose superstizioni che vivono nelle credenze popolari in alcuni Paesi del mondo.
Sri Lanka

Nello Sri Lanka massimo rispetto è portato al geco. Secondo la leggenda se questo animale emette un piccolo cinguettio quando si deve prendere una decisione importante allora significa che la approva.
Se, invece, il suono prodotto è più forte, allora bisogna fare grande attenzione: questo potrebbe essere un segno di sfortuna.
Danimarca

La presenza del sale in diversi testi sacri ha dato origine a molte credenze popolari. In Danimarca, versare il sale porta fortuna se è asciutto. In caso contrario allora bisogna fare attenzione.
In Scandinavia è pratica comune proteggersi dagli spiriti maligni e dai demoni gettando un pizzico di sale in alcuni determinati punti.
Stati Uniti

Negli Stati Uniti la figura della strega spaventava non solo i bambini ma anche gli adulti. Questa credenza è ancora evidente nelle forme particolari delle finestre di alcune case del Vermont.
Chiamate “finestre delle streghe”, sono angolate per impedire alle fattucchiere di entrare nelle abitazioni con le loro scope.
Marocco

In Marocco esistono numerose superstizioni legate al diavolo e alla religione. Attenzione a come si sbadiglia. Se lo si fa, la mano sinistra deve essere appoggiata con il dorso alla bocca, con il palmo rivolto in avanti: in questo modo si crede che si può allontanare il malocchio o il diavolo che potrebbe sputare nella bocca della persona.
Inoltre il tutto deve essere accompagnato dalla pronuncia della formula araba “astaghfar allah” che significa “chiedo perdono a Dio”.
Finlandia

Se siete in Finlandia attenzione ai ragni. E non stiamo parlando di quelli velenosi. Se si uccide uno di questi animali, il giorno dopo potrebbe piovere. E il maltempo potrebbe rovinare la vacanza.
India

In India ci sono diversi metodi per allontanare il malocchio e la sfortuna. In alcune aree del Paese, le persone usano gettare pepe rosso e sale all’ingresso delle loro case. Questo è solo il primo passo. Perché le persone che vivono nella stessa abitazione possono uscire solo il giorno successivo.
Chi visita l’India non deve stupirsi nel vedere grandi zucche bianche scoppiare davanti alle case o ai negozi: è in questo modo che, secondo credenze locali, si protegge l’abitazione o l’azienda dal malocchio.
Cina

In Cina attenzione ai numeri. Il 4 si pronuncia quasi come la parola “morte” e quindi è considerato come porta sfortuna. Non è un caso che alcuni edifici passino dal 3° al 5° piano. Non solo. Perché non è raro vedere prezzi come “39 + 1 yuan” esposti sulla merce.
Al contrario, l’8 è sinonimo di fortuna e felicità. Questa credenza deriva dalla pronuncia: il numero è simile alla parola cinese “fortuna”.
Giappone

In Giappone le bacchette si usano per mangiare. Eppure intorno ad esse aleggiano diverse superstizioni. Massima attenzione a come le si usa. Mai infilare questi strumenti nel riso. Il motivo è semplice: è un ricordo di una persona morta.
Incrociare o rompere le bacchette è segno di sfortuna. Averne due bacchette di dimensioni diverse significa perdere un trasporto.
Spagna

Per gli spagnoli il martedì 13 è un giorno da evitare se si vuole viaggiare o sposarsi perché carico di negatività. Tutto a causa di Marte, il nome del dio: il martedì si chiama “martes” in castigliano.
Questa superstizione è in qualche modo legato anche all’episodio biblico della Torre di Babele: si crede che la punizione divina che causò la confusione delle lingue sia avvenuta di martedì 13.
Costa d’Avorio

Se siete in Costa d’Avorio e avete il singhiozzo probabilmente è perché siete oggetto di pettegolezzi. Se vi prude il palmo della mano è un buon segno: potrebbe arrivare una somma di denaro inaspettata.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.