Dal 9 al 17 settembre al Salone del Camper di Parma occasione unica per imparare a cucinare in camper in spazi ridotti piatti veloci e sfiziosi e scoprire i segreti degli chef per realizzare prelibatezze con praticità e gusto.
Sta per alzarsi il sipario sulla 14^ edizione del Salone del Camper, il più importante evento in Italia (secondo in Europa) dedicato al caravanning e al turismo en plein air, in programma nei padiglioni fieristici di Parma dal 9 al 17 settembre. Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper live-style.

L’obiettivo dichiarato è quello di superare i risultati dello scorso anno di 110 mila visitatori (+10% sul 2021) e anche quest’anno saranno presenti tutti i più importanti produttori di veicoli ricreazionali provenienti da ben 15 Paesi.

Focus sul turismo all’aria aperta
Il focus naturalmente è su camper e caravan, con le altre sezioni che completano l’offerta: Area shopping (prodotti per i piccoli spazi), Accessori per il camping e Percorsi e Mete. Quest’ultima riservato alle proposte turistiche e alla Strada dei Sapori con le eccellenze dell’enogastronomia artigianale. Sono in programma anche vari momenti dimostrativi che spaziano dagli Show Cooking agli Itinerari del Gusto.
Esperienze uniche per apprendere l’arte di cucinare in spazi ridotti, imparare direttamente dagli chef a realizzare piatti con praticità e gusto, ed esplorare le rotte del cibo made in Italy.

Ristoranti del Buon Ricordo salvaguarda e valorizza le tradizioni e culture gastronomiche italiane
Il tutto in collaborazione con Unione Ristoranti del Buon Ricordo la prima associazione fra ristoratori nata in Italia (primavera del 1964) ed è ancora oggi la più diffusa e conosciuta. Conta un centinaio di locali, da Nord a Sud della Penisola ed una decina all’estero, espressione di quel ricchissimo mosaico rappresentato dalla gastronomia regionale e dall’ospitalità Made in Italy.
Ognuno di loro deve essere, da un lato, portabandiera della cucina tipica del territorio e, dall’altro, presentare nel menu, tutti i giorni dell’anno, almeno una “specialità” che qualifichi, in maniera rigorosa ed esemplare, la tipicità del locale.
Trait d’union tra ogni ristorante associato, è oggi come un tempo il piatto-simbolo che riporta la specialità del locale. Dipinto a mano dagli artigiani della Ceramica Artistica Solimene di Vietri sul Mare, viene donato agli ospiti in memoria di una piacevole esperienza gastronomica da ricordare.

Cucinare in Camper: come preparare un buon piatto in spazi ridotti
Ebbene in occasione della prossima edizione del Salone del Camper, la principale fiera italiana dedicata al caravanning e al turismo en plein air, in programma nei padiglioni fieristici di Parma dal 9 al 17 settembre, un gruppo di chef dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo insegneranno come preparare un buon piatto, nonostante gli spazi ridotti e l’attrezzatura minimale di un camper. Gli show cooking sono in programma tutti i giorni alle 12, 13 e 14 in uno spazio esterno personalizzato Buon Ricordo, denominato appunto Cucinare in Camper e situato tra i padiglioni 3 e 5.

Gli chef, attingendo alla tradizione gastronomica della propria regione, sveleranno, passo dopo passo, come cucinare piatti non banali, gestendo al meglio la cambusa e gli spazi necessariamente ridotti di un camper.
Saranno, come è facile immaginare, ricette il più possibile semplici e sfiziose, capaci di valorizzare i prodotti locali che possono essere facilmente reperiti durante i viaggi.

Gourmet, Speedy o chef in erba?
In tal modo sotto la guida esperta degli chef dei Ristoranti del Buon Ricordo, ogni partecipante avrà modo di capire se è un chef gourmet, a cui piace cimentarsi in ricette sfiziose ed anche complesse, uno speedy chef adatto a piatti veloci o uno chef in erba che preferisce mangiar fuori. Ogni show cooking si concluderà con la degustazione delle leccornie preparate.
A coordinare le varie preparazioni Luciano Spigaroli chef patron del Cavallino Bianco di Polesine Parmense e segretario generale dei Ristoranti del Buon Ricordo.

Gli orari degli Show Cooking
Gli Show Cooking sono in programma tutti i giorni del Salone del Camper alle 12, 13 e 14 secondo il seguente calendario:
Sabato 9 settembre: grande Apertura Buon Ricordo;
Domenica 10 settembre: Ristorante M’ama a Praiano (SA) – Chef Raffaele Mascolo;
Lunedì 11 settembre: Ristorante Sanafollia Glutenfree a Fidenza (PR) – Chef Emanuela Gorreri;
Martedì 12 settembre: Ristorante Salice Blu a Bellagio (CO) – Chef Luigi Gandola;
Mercoledì 13 settembre: Osteria La Lanterna a Cressogno (CO) – Chef Pamela Paredi;
Giovedì 14 settembre: La Locanda dei Beccaria a Montu’ Beccaria (PV) – Chef Franco Colla;
Venerdì 15 settembre: Osteria Di Fornio a Fidenza (PR) – Chef Cristina Cerbi;
Sabato 16 settembre: Osteria La Tecchia a Pietrasanta (LU) – Chef Alberto Galbani;
Domenica 17 settembre: Ristorante Il Mestolo a Siena – Chef Nicoletta Mariella con Gaetano De Martino.
I posti sono limitati e vanno prenotati online sul sito del Salone del Camper.

Trucchi e accessori “furbi” per una cucina veloce e senza stress
Come insegna ogni appassionato del turismo en plein air, quando ci si sposta in camper il tempo a disposizione è sempre limitato e perciò molto prezioso. Bisogna quindi mettere in campo alcuni trucchi ed adottare tecniche “furbe” per la preparazione dei pasti senza stress.
La chiave di tutto è l’organizzazione: prima di partire, è consigliabile pianificare pasti semplici, utilizzando ingredienti essenziali (con prodotti di lunga conservazione in cambusa) che tengano conto del numero di fuochi presenti nel camper.
Un utile alleato è il “Batch cooking”, cioè il “cucinare in serie” per preparare in anticipo, in un’unica occasione, più pasti possibili sfruttando al massimo le risorse disponibili e scegliendo ingredienti versatili che si combinino facilmente riducendo al massimo gli sprechi.
Un altro metodo è il “One-pot meals”, cioè preparare “piatti unici” come zuppe, stufati o risotti. Rappresentano un’ottima soluzione, poiché permettono di cucinare un intero pasto in una sola pentola, riducendo così il numero di cose da pulire.

Utilizzo intelligente dei piccoli elettrodomestici
I piccoli elettrodomestici sono utilissimi per una cucina veloce in camper come ad esempio, la friggitrice ad aria per preparare piatti sfiziosi in modo rapido e salutare, utilizzando solo una piccola quantità di olio. Ciò riduce i tempi di cottura e il disordine in cambusa.
Da prendere in considerazione anche la pentola fornetto: un’innovativa combinazione di piastra e griglia che può essere accoppiata e chiusa come una conchiglia.
Infine non bisogna dimenticare la cara vecchia e inossidabile pentola a pressione ideale per cuocere cibi come riso, legumi e stufati in modo rapido, riducendo notevolmente i tempi di cottura e conservando i nutrienti degli alimenti.

Alla scoperta dei sapori del territorio
Chi proprio non ama cucinare e preferisce “mangiare fuori” può vivere durante il viaggio esperienze coinvolgenti visitando cantine, caseifici e altri luoghi legati alla produzione di tipicità e sfiziosità del territorio.
Per scoprire il processo di produzione del vino, assaggiare diverse varietà e acquistare bottiglie da gustare durante il viaggio, ovviamente non prima di metterti alla guida. Visitare piccoli caseifici dove assaporare una varietà di formaggi artigianali e conoscere i produttori di olio extravergine di oliva e “toccare con mano” il processo di produzione e degustare oli di diverse varietà.
Molto interessanti anche i mercati contadini dove acquistare ingredienti freschi direttamente dai produttori e scoprire i sapori autentici della regione. Infine si può assaporare la cucina tipica nei ristoranti e trattorie dei luoghi che si visitano.
Assolutamente da non perdere le sagre di paese, che rappresentano un’ottima opzione per immergersi nella cultura culinaria dei luoghi che si attraversano durante il viaggio in camper.
Ulteriori info
Salone del Camper di Parma: www.salonedelcamper.it
Unione Ristoranti del Buon Ricordo: www.buonricordo.com.
Articolo di Tiziano Argazzi|Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com.
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.