Oulu, Finlandia: tra biciclette, università e natura

Situata molto più a nord di Helsinki ma non abbastanza da far parte della splendida Lapponia, Oulu è una piccola ed esuberante cittadina che si affaccia nel Golfo di Botnia, la parte più settentrionale del Mar Baltico.

La sua vivacità di certo è dovuta alla presenza di una nutrita popolazione di studenti universitari che frequentano i tantissimi bar e locali sia nelle piacevoli giornate estive sia nel rigido periodo invernale.

È una tappa intermedia per quanti provengono dal più popoloso sud della Finlandia e che sono diretti nel profondo Nord: sorta di porta di ingresso per la Lapponia, è la località ideale nella quale ci si può iniziare ad abituare all’assoluta tranquillità che pervade i territori situati oltre l’ormai prossimo Circolo Polare Artico.

La città si estende su un’area molto vasta, che include una serie di isole collegate tra loro da ponti ma le principali attrazioni sono raccolte nel raggio di poche centinaia di metri.

Dalla stazione dei treni si può camminare lungo la Kirkkokatu, la strada principale con un famoso tratto pedonale chiamato Rotuaari, la strada dello shopping, e raggiungere la piazza del mercato dove è situato il Kauppatori, grazioso e vivace mercato all’aperto, posizionato in riva al mare e circondato da diversi piccoli edifici in legno che ospitano negozi e ristoranti.

A vigilare sull’ordine pubblico, se mai ce ne fosse bisogno, ci pensa la simpatica statua in bronzo di Toripolliisi, dedicata ai poliziotti che in passato pattugliavano questa zona.

Se questo è un luogo affollato in estate, in inverno è molto frequentato il vicino Kauppahalli, il mercato al coperto, situato all’interno di un grande edificio vicino la piazza.

Entrambi i mercati sono luoghi adatti anche per un appetitoso spuntino a base di pesce o di carne di renna.

Un caratteristico tram turistico che effettua il servizio in estate, il Potnapekka, in realtà più simile a un trenino che ad tram, parte dalla Oulu Central Square ed offre due possibili itinerari. Uno raggiunge la grande spiaggia di Nallikari, luogo molto frequentato nelle calde giornate d’estate sia dagli abitanti della città sia dai tanti turisti che giungono qui perché considerano la località ideale per fare i bagni; l’altro, si spinge fino alla tranquilla e affascinante isola di Hupisaaret, dove si trovano il Giardino Botanico dell’Università di Oulu, che conserva migliaia di piante esotiche e il Museo Provinciale di Ainola situato all’interno del grande Parco Aiola, che custodisce documenti che illustrano le tradizioni del popolo Sami.

Sempre nei pressi del Rotuaari si possono ammirare l’imponente Cattedrale di Oulu, costruzione in stile neoclassico che può ospitare circa mille persone al cui interno è conservato il ritratto più antico della Finlandia, e le rovine del Castello di Oulunlinna, antica costruzione che in passato assunse un ruolo strategico per la difesa del Paese contro la Russia.

Pochi minuti di cammino e si giunge al curioso ed istruttivo Centro Scientifico Tietomaa, fantastico luogo dove si possono apprendere i segreti della scienza in modo assolutamente divertente grazie alle tantissime applicazioni interattive presenti.

Salendo in cima alla torre si gode di una magnifica vista sull’intera cittadina e sul sud della Finlandia, che si apre immensa verso la capitale Helsinki.

Di fronte al Tietomaa sorge il Taidemuseo, galleria d’arte che ospita mostre temporanee d’arte contemporanea finlandese e internazionale.

Oulu dispone di un’estesa rete di piste ciclabili che, grazie anche alla presenza di ponti, permette un comodo collegamento dal centro fino alle isole del suo arcipelago. Un ottimo modo per gustarsi in pieno la bellezza e la tranquillità del luogo.

Ma un’altra allettante opportunità è rappresentata dalle simpatiche e rilassanti escursioni che si possono effettuare con imbarcazioni che partono dal porticciolo di fronte al Kauppatori. Un modo non solo un po’ diverso per ammirare la città ma anche utile per chi ha la necessità di spostarsi da un punto ad un altro della città.

Pochi km fuori città, sull’isola di Turkansaari, è situato il curioso Museo all’aperto di Turkansaari che offre dimostrazioni sul come veniva effettuato il trasporto dei tronchi degli alberi e su come si prepara il catrame.

Per rendere più suggestiva l’atmosfera, il tutto è accompagnato da balli e canti della tradizione popolare.

La chiara e breve notte estiva nordica avanza: è arrivato il momento di dirigersi senza esitazioni verso nord, lì dove è forte il richiamo dei grandi e romantici spazi desolati, lì dove l’anima si perde nella grandezza della natura.


Testo di Gabriele Laganà | Foto Ufficio del Turismo di Oulu

Vai alle info utili > > >

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.