E’ vero, il “suo mare” non è così trasparente e cristallino come in alcune località della nostra penisola , e la sua cornice non contempla faraglioni e romantiche calette ritagliate nella roccia, ma sicuramente Cesenatico, con il suo bel litorale sabbioso, ampio e accogliente, che si estende per 7 chilometri da Zadina, dove la pineta lambisce la spiaggia, ha un’anima sempre più green, sulla quale sventola, per il decimo anno consecutivo, la prestigiosa bandiera blu della qualità ambientale. E in aggiunta la “gemma verde dell’Adriatico”, come viene denominata Cesenatico, possiede due grandi valori : cuore e cervello.
Il cuore per amare e tutelare il suo patrimonio costituito da una lunga e affascinante storia da raccontare, il cervello per cogliere l’evoluzione e i cambiamenti sui quali costruire il proprio futuro. Lo stanno ampiamente dimostrando i continui sforzi sostenuti da alcuni albergatori e le numerose iniziative orientate sempre di più verso un turismo eco-sostenibile ed autentico.
Come il recente varo della Spiaggia delle Tamerici primo esempio in Italia di arenile rinaturalizzato, un’oasi di benessere a basso impatto ambientale, caratterizzata dall’impiego di materiali semplici e rispettosi dell’ambiente, tra cui spicca soprattutto la tamerice (essenza molto diffusa in alcune zone del mediterraneo e pertanto adatta all’ambiente marino) in due principali declinazioni: siepe ed albero a cui è stata data la forma di ombrellone. Ogni anno la chioma arborea aumenterà di volume creando un meraviglioso effetto naturale e sprigionando nell’aria il suo intenso profumo. La siepe, anch’essa in tamerice, da continuità visiva e cromatica all’intera area, dotata, inoltre, dei servizi essenziali per una migliore fruizione della spiaggia: cabine spogliatoio, docce, deposito biciclette. Le cabine spogliatoio e tutte le strutture di servizio sono realizzate in pali di castagno privati della loro corteccia con copertura permeabile. L’acqua tiepida delle docce sarà fornita da tubi interrati 15 cm così da sfruttare il surriscaldamento del suolo. La “Spiaggia delle Tamerici” rimane comunque un arenile libero, pertanto l’accesso al pubblico è assolutamente gratuito.
O come il Consorzio Turistico Cesenatico Bellavita che riunisce 35 tra gli albergatori più noti e dinamici del territorio che sotto questo marchio mirano ad investire su un turismo diverso ma allo stesso tempo fortemente caratterizzato a livello locale. Ispiratore del progetto e presidente dell’associazione è Giuseppe Ricci , che ha messo a disposizione la sua esperienza di albergatore di lungo corso. “ Tutelare l’ecosistema è un aspetto chiave nel settore alberghiero perché la bellezza dell’ambiente è parte della nostra offerta” racconta Giuseppe Ricci” pertanto averne cura non è solo un impegno ed una volontà, ma anche una garanzia di sostenibilità imprenditoriale che si basa sulla massima soddisfazione del cliente. Per questo siamo anche coscienti dell’impatto diretto della nostra attività sull’ambiente e cerchiamo di minimizzarlo attraverso alcune iniziative”. Giuseppe Ricci appartiene alla terza generazione della Famiglia Ricci , protagonista da 50 anni della tradizione alberghiera di Cesenatico. Insieme al fratello Clemente al padre Giacomo e alla madre Marisa, gestisce i quattro complessi alberghieri della famiglia, ognuno con le proprie caratteristiche e peculiarità i Ricci Hotel Family Resort. Una vocazione più volte premiata dalla Regione Emilia Romagna e che si basa sostanzialmente su un offerta di qualità e di servizi di primordine, e che sempre di più abbraccia nelle sue scelte la filosofia dell’eco sostenibilità.
Continua >>>
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.