Filippo Tuccimei, ispirato dalla passione per l’acqua e il tentativo di districarsi dalle code autostradali di cui siamo spesso vittima nei mesi estivi, ha dato vita al progetto Mystic Rivers. Oggi questa stimolante guida alle spiagge dolci del nord ovest sprona a scoprire nell’Italia della crisi un altro volto del nostro Paese e un nuovo stile di viaggio: a pochi passi da casa, nell’incontro con una natura viva e autentica. Deliziosamente lontani dalla folla.
Come è nato il progetto Mystic Rivers?
Mi è sempre piaciuto scrivere, l’ho sempre fatto, ma mai con un vero obiettivo. Ho sempre avuto il pallino delle cose democraticamente esclusive ed era un po’ di tempo che mi giravano per la testa i corsi d’acqua. Un giorno di fine estate ero nell’alto Monferrato per una festa in una bella casa di campagna, e avevo trovato, nelle vicinanze, delle foto di favolose piscine naturali piazzate su google map. Ciliegina sulla torta – a me che piace vagare nella natura incontaminata alla scoperta di qualcosa che sicuramente arriverà – non c’era la benché minima spiegazione su come arrivare. Ci siamo fiondati con mia moglie, all’epoca incinta, ed è stato bellissimo: da allora, era il 2009, non c’è fine settimana estivo che passiamo lontano dai torrenti. Mia figlia si diverte, la famiglia ne guadagna in pace, relax e portafoglio, ed io ne approfitto per coltivare il progetto!
Perché Mystic Rivers?
Mystic Rivers è il copyright di un amico venuto così, del tutto casualmente. Ma se ci penso bene i posti della guida sono estremamente mistici: pace e relax da vendere, niente folla, nè traffico, tanta natura. Che poi sono le motivazioni del progetto: sfido chiunque abiti al nord a raccontarmi un week end al mare senza aver affrontato file chilometriche, vicini di ombrellone troppo vicini, lettini troppo cari, parcheggi introvabili e selvaggi, e spesso tanto cemento. Quando sono arrivato a Milano, 10 anni fa, ogni volta che andavo al mare era un incubo. All’inizio pensavo di sbagliare posti, poi ho capito che o hai la barca oppure ti aspetta un week end di ordinaria follia! Questa guida è una risposta a tutto questo.
Fiume, un luogo dominato da una pace profonda e impressioni vive, selvagge. Quali sono i fiumi a cui sei più legato?
Posti fascinosamente selvaggi, dici bene! Natura incontaminata e mi spingerei oltre, ecosistema, ovvero posti dove la natura fa il suo corso indisturbata: si ha veramente l’impressione di essere ospiti della flora e della fauna e non viceversa, come troppo spesso ci accade nella vita di tutti i giorni. I fiumi a cui sono più legato? Li considero tutti figli miei! Il Trebbia, l’Aveto, l’Orba ed il Gorzente sono già grandicelli, oggetto delle due edizioni già in commercio, e poi ci sono i figli in arrivo, tantissimi!
Le spiagge dell’infanzia sono posti splendidi di mare nel centro e sud Italia, perché la passione per i corsi d’acqua è più recente. Sono cresciuto anche con un fortissimo legame con la montagna e quindi credo che i fiumi siano stati, inconsciamente, la risposta unica a due grandi passioni, la montagna ed il mare.
Filippo Tuccimei è nato a Roma nel 1976 dove si è laureato in economia e commercio nel 1999. Vive a Milano dal 2001 dove lavora nella finanza. Ama i lunghi libri sulla storia del colonialismo ispanico ed anglosassone ed i lunghi viaggi zaino in spalla. Così come gli itinerari più brevi ma avventurosi, ed ha speso gli ultimi 4 anni del suo tempo libero per scovare le spiagge di torrente.
Potete acquistare Mystic Rivers, le spiagge dolci del nord ovest online in formato ebook presso la Libreria Rizzoli.
A cura di Maddalena De Bernardi © RIPRODUZIONE RISERVATA | Foto web
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.