Filippine full immersion

4.0.1

40.000 chilometri quadrati di barriera corallina sono l’habitat naturale eletto di biodiversità uniche al mondo. Sotto lo specchio blu, brulica un incredibile universo sommerso che fa delle Filippine la destinazione per gli amanti degli sport acquatici.

Le Filippine rappresentano un vero paradiso non solo per chi vuole vedere le sue meraviglie, ma anche per chi vuol divertirsi con le attività acquatiche e gli sport d’acqua. Da Palawan a Cepu fino a Boracay -solo per citare le isole più famose – il turista trova sempre qualche attività nuova da provare dal momento che l’offerta è molto ricca. Ne citiamo solo alcune fra le più popolari. Banana Boat è una barca gonfiabile pensata per essere trainata da una barca veloce. E’destinata solitamente a piccoli gruppi di amici o famiglie in quanto la barca ha posto per minimo 5 persone ogni giro. Flyfish è un gonfiabile tirato da una barca fino a che non viene sollevato ad un certo angolo sopra l’acqua. Questa divertente attività è un must per chi vuole sperimentare una versione più emozionante del giro in banana boat. Parasailing: Con un’ala da parasail (un’ala in canapa che sembra un paracadute) si viene trainati da una barca, potendo ammirare il panorama mentre ci si trova a vari metri da terra. Helmet Diving o Reef Walking: l’ Helmet diving (letteralmente: immersioni con casco) viene effettuata immergendo la persona a circa 5 metri di profondità con un casco speciale collegato a una bombola di ossigeno atto a fornire aria durante l’immersione. Questa attività è per chi vuole godere di una vista subacqea di Boracay senza avere materiale da immersione.

Diving_SCUBA divers underwater wreck_shutterstock_200381354

E’ anche perfetta per chi non sa nuotare ma non vuole perdere la possibilità di stare sottacqua. Nuoto a sirena: A Boracay si può imparare anche a nuotare come una sirena vestendo una coda e una pinna da sirena, proprio come la Sirenetta Ariel. L’ Accademia Filippina di Nuoto a Sirena offre lezioni per imparare a nuotare con la coda e la pinna, concentrate principalmente ad utilizzare i muscoli centrali e le estremità inferiori.  Snorkeling Le Filippine sono un luogo fantastico, impressionante e coinvolgente per fare snorkeling. Queste isole sono al primo posto nei desideri di ciascun amante del mondo sottomarino perché con oltre 7.000 isole, molte e differenti regioni subacquee ed un sistema di reef designato come UNESCO World Heritage Site – tutto nel bel mezzo del Triangolo dei Coralli, la regione con più biodiversità marina del mondo – le Filippine offrono avventure subacquee indimenticabili. Se dobbiamo sceglierne alcune, qua e là, a titolo esemplificativo, oltre alla fantastica Boracay, segnaliamo l’isola di Panglao dove ci sono scogliere rocciose in ambedue i lati della spiaggia e alcuni luoghi perfetti per lo snorkeling o altre attività di immersione a poca distanza dalla spiaggia.

Diving_Alma Jane wreck_shutterstock_178557659

Dopo aver percorso a nuoto circa 100 metri dalla spiaggia, si raggiunge il limitare della barriera corallina, che si trova tra tre e cinque metri di profondità, e che quindi può essere facilmente osservata anche senza attrezzatura per immersioni El Nido è un paesaggio super con alte scogliere calcaree che si immergono in acque cristalline particolarmente adatte per gli amanti di pinne e maschere. A Bohol poi la distesa d’acqua marina è punteggiata da stelle di mare grandi e coloratisime. E a Camiguin c’è un sorprendente santuario marino dedicato alle vongole giganti che superano il metro di grandezza, mentre a Donsol lo snorkelling con i pacifici squali balena è imbattibile. Gli amanti di kitesurf e windsurf trovano location favolose per praticare questo sport. Meta di primo piano è Siargao, ma anche in altre zone delle Filippine, come Cebu, ci sono spesso delle onde abbastanza alte, perfette per tutti coloro che vorrebbero salire sulla propria tavola e gettarsi alla conquista del mare. Nella spiaggia di Bulabog ci si può iscrivere a un corso completo di kitesurf.

[alert color=”FF9011″ icon=”9881″]LEGGI TUTTO IL TESTO SUL MAGAZINE DI MAGGIO [/alert]

Chi non vuole cimentarsi in questa esperienza, può comunque ammirare i kitesurfer danzare col vento e con la marea. oron Bay è situato a nord di Palawan, la zona più occidentale delle Filippine e si trova tra Busuanga e le Isole Culion. La baia è particolarmente conosciuta come uno dei migliori luoghi al mondo per l’immersione alla ricerca dei relitti marini. Il 24 settembre 1944, La US Navy effettuò un massiccio attacco aereo su una flotta di navi d’appoggio giapponesi che erano in rada all’interno della baia di Coron; durante l’attacco furono affondate 24 navi. 12 relitti sono stati scoperti fino ad oggi, 8 sono all’interno della baia di Coron gli altri sono un po’ più lontani. La baia di Coron è una meta di sicuro interesse per gli appassionati dei relitti, spesso le navi hanno una grandezza tale da giustificare l’utilizzo di attrezzatura tecnica nonostante le basse prodondità dei relitti stessi. Emozionante l’immersione sulla Taiei Maru, un’ex nave cisterna di 168 metri/550 piedi. I subacquei con appropriata esperienza possono penetrare nella grande stiva mentre, chi resterà all’esterno, potrà incontrare pesci leone, una quantità di nudibranchi, “zilioni” di pesci fucilieri ed ammirarne i ponti ricoperti di coralli molli. l mare ed i meravigliosi fondali hanno reso le Filippine una delle nuove mete del turismo subacqueo; queste isole sono meravigliose sott’acqua quanto sulla terraferma, basti dire che l’arcipelago ospita più di 3.000 specie di pesci e circa 450 specie di coralli. Immergersi alle Filippine vuol dire scoprire splendidi giardini di corallo, cimentarsi in emozionanti immersioni in parete ed esplorare interessanti relitti storici. Citarli tutti è impossibile perché solo a Porto Galera se ne contano una quarantina. Ne indichiamo solo qualcuno come assaggio di ciò che le Filippine offrono.

Lionfish 045

Manila Channel: l’immersione è un bellissimo reef con abbondanti coralli duri e branchi di pesci, fra i quali pesci farfalla, antheas e sergenti maggiore. Il reef discende fino ad un fondale sabbioso di circa 18 metri, fra piccole pareti, coperte dai famosi coralli “potato”. Le pareti sono inoltre coperte di larghi ventagli di gorgonie purpuree e coralli ad albero verdi. Si incontrano larghe spugne a barile e coralli a frusta, sovente con i gamberetti commensali. Si vedono spesso seppie, inclusa la rara flamboyant, insieme ai pesci scorpione e leone e, nelle sporgenze, spuntano nudibranchi, gamberetti mantide e pesci rana giganti. Coral Gardens è un fondale di sabbia bianca coperto di coralli ad una profondità di 10 metri, adatto anche a principianti ed ideale per lo snorkeling.

[alert color=”FF9011″ icon=”9881″]LEGGI TUTTO IL TESTO SUL MAGAZINE DI MAGGIO [/alert]

Fra le formazioni di corallo molle, spugne a barile e corallo piatto vi sono antheas, pesci pappagallo, sergenti maggiore, pesci damigella, pesci angelo e molte altre specie di pesci da reef. Aguzzando la vista fra la sabbia e la vegetazione, si potranno vedere gobies, pesci lucertola, gamberi, pesci scorpione, pesci leone e occasionalmente cernie. Sabang Wrecks: Questa è una delle immersioni più celebri di Puerto Galera, con tre relitti attorno a cui nuotano pesci pipistrello, pesci damigella, pesci farfalla e chirurgo. I relitti ospitano un’incredibile varietà di vita marina fra cui anguille giganti, pesci leone, gamberi e granchi oltre a branchi di pesci gatto e pesci scoiattolo che di giorno stanno nascosti.

Whale Shark, Fisherman and SCUBA diver_shutterstock_185719748

Un’attrazione del relitto sono i pesci rana, che si possono trovare anche sulla sabbia. Questa è anche una splendida immersione notturna, durante la quale si aggiungono gamberi, il granchio eremita, il granchio dagli zoccoli, il granchio spugna e il granchio decoratore oltre a altre specie che di notte escono per procacciarsi il cibo. Verde Island ha una parete, per i primi 30 metri coperta di coralli a ventaglio,- spugne e branchi di giovani pesci balestra , pesci farfalla ed antheas. Andando avanti, si vedono pinnacoli che raggiungono la superficie e cadono verticali fino a 60/70 metri. Il reef è coperto da grandi gorgonie, pesci scorpione. Il lato opposto del drop off ha splendide formazioni di corallo con branchi di sweet lips, pesci bandiera e sergenti maggiore. Risalendo per la sosta di sicurezza, si possono incontrare delle emanazioni vulcaniche sotto forma di bolle calde, che escono da qualche fessura. A 5 metri dalla superficie, si incontrano i barracuda. Apo Island: marine Sanctuary Il santuario marino di Apo Island è un reef in pendenza con spettacolari formazioni di corallo. Il santuario marino si distingue proprio per la varietà delle sue formazioni coralline: ogni metro quadrato è coperto di coralli, dai colori e dalle forme differenti ed inusuali. Qui si trova anche “Clownfish city”, un punto dove si possono ammirare pesci pagliaccio di ogni specie. Oltre ai pesci pagliaccio, qui si vedono con regolarità murene, fucilieri, pesci angelo, pesci farfalla, pesci scorpione, trevally giganti, snappers, sweet lips e differenti specie di pesci chirurgo, tartarughe, pesci pappagallo dal corno, pesci rana, pesci ago fantasma e pesci falco.vece di un kite, è una vela ad essere attaccata alla tavola. E’ possibile partecipare a corsi anche per il windsurf.

[alert color=”FF9011″ icon=”9881″]LEGGI TUTTO IL TESTO SUL MAGAZINE DI MAGGIO [/alert]

Testo di Graziella Leporati, foto Shutterstock. Riproduzione riservata Latitudeslife.com

Info utili sulle Filippine

Per informazioni consultare il sito ufficiale di Philippines Department of Tourism

Documenti
I viaggiatori di nazionalità italiana non necessitano di visto d’ingresso per soggiorni inferiori ai 21 giorni. Basta esibire all’arrivo il passaporto con una validità residua di almeno sei mesi e il biglietto aereo di andata e ritorno o di proseguimento del viaggio.

Sicurezza
si consiglia di affidarsi ad agenzie di viaggio specializzate. S sconsigliano viaggi improvvisati e fai da te e comunque è bene consultare il sito Viaggiare Sicuri prima di intraprendere il viaggio.

Salute
L’assistenza nelle strutture sanitarie pubbliche non è eccellente. Di migliore livello sono le strutture private, soprattutto nei grandi centri, pur se di costo elevato. Si consiglia di stipulare una polizza di assicurazione sanitaria già prima di partire.

Come arrivare
Si vola su Manila e Cebu. Le Filippine sono collegate con molte città asiatiche e con l’Australia, la Nuova Zelanda e gli Stati Uniti.

Quando andare
Il periodo migliore per visitare le Filippine è tra la metà di dicembre e la metà di maggio, quando non ci sono uragani; Gennaio e maggio sono i mesi delle fiesta, mentre marzo e aprile sono i mesi migliori per vedere le risaie a terrazza di Luzon.

Fuso orario
+7h rispetto all’Italia; +6h quando in Italia vige l’ora legale.

Lingue

Sono due le lingue ufficiali, il filippino e inglese. Ma l’arcipelago ha più di 75 grandi gruppi linguistici, con più di 500 dialetti.

Moneta
La moneta nelle Filippine è il Peso (PHP) e il Centavo. La valuta estera può essere scambiata in albergo, e nella maggior parte dei grandi magazzini, banche e negozi autorizzati. Lo scambio di denaro in qualsiasi altro luogo è illegale.
La maggior parte dei grandi negozi, ristoranti, hotel e resort accettano le principali carte di credito.

Energia elettrica
220 volt è lo standard comune.

Religione
Vanta la nomea di paese più cattolico al mondo. Per approfondimenti sugli aspetti della religione e del folclore si rmanda al capitolo dedicato.

 

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.