Arrivederci roaming. Nuove regole per chi usa il telefono in UE

Roaming abolito: telefonare in Europa costa come a casa

C’è una buona notizia per i viaggiatori e si chiama roam like at home: da oggi per chi viaggia in Europa, il roaming, come l’abbiamo sempre inteso, è finalmente abolito. Chiamate, sms e traffico dati costeranno all’estero come a casa. Dopo anni di battaglie si chiude la questione annosa del sovrapprezzo delle tariffe quando ci si sposta al di fuori dei confini nazionali. In pratica ora chi paga un abbonamento o usufruisce di una tariffa flat, con un certo numero di telefonate, messaggi  e Internet, potrà utilizzare la stessa anche fuori dall’Italia, senza alcun costo aggiuntivo. Ma attenzione, perché ci sono delle limitazioni. Per evitare brutte sorprese ecco quello c’è da sapere.

Solo per viaggiatori occasionali

Si parla di uso corretto del roaming. le nuove disposizioni in materia si applicano per coloro che viaggiano occasionalmente al di fuori del paese in cui vivono. Non vanno interpretate come alternativa al roaming permanente. Per poter usufruire del roaming a tariffa nazionale quando si viaggia all’interno dell’UE occorre infatti trascorrere più tempo o utilizzare più spesso il telefono cellulare nel proprio paese che all’estero.

Limiti per i dati

Se chiamate vocali ed sms avranno lo stesso prezzo in tutta l’UE, non sarà così per i dati, per cui sono previsti dei limiti.  In alcuni casi potrebbe essere applicato un sovrapprezzo pari al massimale previsto per i prezzi all’ingrosso in tutta l’UE (per il 2017 7,70 euro per GB di dati, IVA esclusa). Si consiglia comunque di consultare le condizioni stabilite dal proprio operatore per non incorrere in spese impreviste.

Roaming nei viaggi in nave o aereo

Quando viaggi in nave o aereo all’interno dell’UE hai diritto al roaming a tariffa nazionale se sei collegato a una rete terrestre di telefonia mobile. Quando i servizi mobili sono forniti tramite sistemi satellitari, il roaming a tariffa nazionale non si applica più e ti sarà addebitato il costo dei servizi di roaming non regolamentati (nessun massimale tariffario).

Attenzione ai paesi non in lista

Sono 28 i paesi Eu dove vigeranno le nuove regole (più, a seguire, Norvegia, Liechtenstein e Islanda) ma se vi recate in Svizzera, San Marino e Albania, disattivate il roaming perché in questi paesi la normativa non si applica.

Piccoli operatori virtuali

Che operatore hai? Perché la normativa europea prevede che gli operatori mobili che dovessero avere perdite superiori al 3 per cento del fatturato con la cancellazione dei costi di roaming per gli utenti possano chiedere una deroga di un anno.  Questo vuol dire che per alcuni operatori, soprattutto quelli virtuali, potrebbero adeguarsi alle nuove regole anche dopo il 15 giugno.

Testo di Francesca Calò |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.