Castelli aperti: alla scoperta delle dimore storiche del Friuli

Castello di Arcano (UD)

Inizierà a breve la trentesima edizione di Castelli aperti FVG. Il 30 settembre e il 1 ottobre 2017 apriranno infatti le loro porte 15 castelli in tutto il Friuli di Venezia Giulia.

L’edizione autunnale di Castelli aperti sarà un’occasione unica per riscoprire dimore antiche, parchi, giardini e saloni ricchi d’arte e di storia. All’iniziativa hanno aderito 15 castelli privati, normalmente chiusi al pubblico. Grazie al Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia sarà quindi aperta la visita a questi luoghi.

Lo scopo è quello di rendere accessibile al pubblico le testimonianze storiche della regione, facilitando la fruizione di siti castellani e altre opere fortificate.  Il weekend del 30 settembre e 1 ottobre  si avrà l’occasione tuffarsi nel passato per conoscere l’arte, la cultura e le tradizioni friulane.

I castelli apriranno in tutta la regione. Uno in provincia di Trieste,  tre in provincia di Gorizia, due in provincia di Pordenone e nove in provincia di Udine.

Le visite guidate fatte direttamente dai proprietari o da guide turistiche professionali, partiranno all’inizio di ogni ora. I castelli saranno visitabili sabato pomeriggio e domenica, sia mattina che pomeriggio. Però, dato il successo delle edizioni passate, alcune dimore effettueranno aperture straordinarie il sabato mattina e orari prolungati o continuati dall’alba al tramonto.

Per maggiori dettagli sui prezzi e sugli orari di apertura delle dimore consultare il sito del Consorzio.

Testo di Chiara Dalla Fontana |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

STYLE CSS VIDEO