L’argonauta Simone Perotti ci traghetta in un viaggio onirico e immaginifico tra le isole, note e meno note, che costellano il Mediterraneo. E lo fa con quella ardita abilità che può appartenere solo a uno scrittore marinaio: scrivere e navigare, due passioni che si intrecciano, un unico modus vivendi; la penna e la vela, entrambe zattere per fuggire, esplorare, conoscere. Ma anche per approdare. Tra le pagine di questo volume, delizioso già a tenerlo in mano, scorrono 42 isole, 42 microcosmi che celano storie così dense da riempire universi.
Simone Perotti le ha selezionate tra i molti “mondi possibili” che affiorano dal mare italico, ne ha raccolto le cronache, le ha posizionate sulla carta geografica. Ciascuna corredata da descrizione, superficie, clima, orografia. Eppure la differenza vera la fa altro. È una geografia dell’anima, quella che alla fine viene disegnata dall’autore, un atlante di geosofia, come lui stesso dice, in cui l’approccio scientifico cede più volentieri il passo al racconto. La quinta su cui tutto si svolge è l’immenso blu del Mare Nostrum, che abbraccia, culla, conforta, unisce e separa: da Las Palomas a Malu Entu, da Mortorio a Kemmuna, fino a Sveti Ivan nel Mar Nero.
È un Mediterraneo allargato, che supera le definizioni geografiche e i toponimi e sposa l’idea di un mare che bagna e vivifica mondi simili, con la stessa cultura. “È lì, nella preziosa e smisurata collana di perle egee, ioniche, levantine, adriatiche, orientali ed occidentali, africane, asiatiche ed europee, cattoliche, ortodosse e islamiche, ottomane, arabe, greche, berbere, latine, vichinghe, genovesi, veneziane, anarchiche, apolidi, isolate, invisibili… che il senso ultimo del Mediterraneo mi è apparso in tutta la sua misteriosa ricchezza. O forse, più semplicemente, è lì che il mio spirito mediterraneo ha trovato le sue risonanze”. (Da un intervista di Simone Perotti sul suo sito).
Un libro di cui si sente il bisogno di questi tempi, che riporta nel mare un messaggio di speranza e fratellanza.
Merita una nota l’impaginazione, strepitosa, fatta da Marco Zung, che ne ha curato la grafica e le illustrazioni e invita al viaggio.
Atlante delle Isole del Mediterraneo, di Simone Perotti, ed. Bompiani, pagg. 144, € 25
Testo di Francesca Calò |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com