Natale in Tuscia. Presepi e mercatini nei borghi viterbesi

 

L’entroterra viterbese è uno spettacolo ricco di storia, natura e piccoli borghi dalle antiche tradizioni: visitare la Tuscia nel periodo natalizio permette di apprezzare e scoprire le tante anime che popolano questo territorio.

Numerosi sono i centri storici perfettamente conservati che ospitano i tradizionali presepi viventi: queste rappresentazioni, nello scenario ideale di grotte e cantine scavate nella roccia vulcanica, affondano le loro origini nel medioevo. Corchiano è sicuramente una delle mete più caratteristiche, tanto da essere rinominato dai viterbesi il “paese-presepio” proprio per il suggestivo contesto naturale che offre come sfondo ogni Natale.  Il Presepe vivente di Corchiano è un vero e proprio spettacolo teatrale all’aperto focalizzato sul tema della Sacra Natività, di cui vengono ripercorsi i momenti più salienti. Dalla tribuna, opportunamente installata, è possibile godere di una visuale privilegiata ed unica. Lo spettacolo è arricchito da numerosi effetti di scena e dalla colonna sonora che accompagna tutto lo svolgimento dello spettacolo

Anche Civita di Bagnoregio è conosciuta per lo straordinario presepe vivente inscenato ogni anno lungo le vie della città. L’illuminazione, costituita da centinaia di fiaccole romane, conduce fino alla piazza centrale dove si trova la capanna della natività e dove ci si può immergere nell’atmosfera natalizia con figuranti in costume d’epoca nel grande palcoscenico naturale costituito dal borgo. Dal 26 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018 saranno cinque gli appuntamenti con la Sacra Rappresentazione della Natività: 26, 30 dicembre 2017 e  1, 6, 7 gennaio 2018(orario 16:30 – 19:00).

Per gli amanti dei mercatini di Natale, la Tuscia è ricca di appuntamenti: a Viterbo viene allestito un vero e proprio villaggio a tema nel quartiere medievale di San Pellegrino che si trasforma per accogliere elfi e renne tra i caratteristici profferli, architetture originali del XII-XIII secolo. Numerosi paesi dei dintorni, come Acquapendente, Vallerano e Tarquinia, offrono piccoli mercati caratteristici dove è possibile trovare piccole produzioni artigiane ma anche eccellenze dell’enogastronomia locale.

Dove dormire

La Residenza Antica Flaminia, dimora di charme nata dalla ristrutturazione dell’antico Castello di Gargarasi, è un comodo punto di partenza per escursioni e visite. www.residenzaanticaflaminia.it

Testo di Stefania Bortolotti |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.