Fontanellato. Questa stanza non ha più pareti ma alberi

Labirinto della Masone, Strada Masone 121, 43012 Fontanellato (PR). Italy
Labirinto della Masone, Strada Masone 121, 43012 Fontanellato (PR). Italy

A tre anni dall’apertura del Labirinto della Masone, il dedalo di bambù progettato dall’eclettico Franco Maria Ricci diventa il punto di partenza per scoprire la dolce campagna parmense. Un percorso a braccio che si snoda tra castelli, rocche medievali e soste golose in cui si perde volentieri la strada.

Il cielo sopra noi si intravede appena tra le maglie, esili, fittissime, del verde groviglio. 200 mila piante di bambù, alte fino a 15 metri, formano i muri del labirinto esistente più grande al mondo. Otto ettari ospitano la grande utopia di Franco Maria Ricci, editore, bibliofilo, collezionista erudito, che nella campagna parmense ha progettato il sogno di una vita. La promessa all’amico Borges si è realizzata: quel labirinto, metafora della continua ricerca della conoscenza, oggi ha preso forma. I meandri della mente geniale di Ricci hanno partorito un labirinto a forma di stella di ispirazione romana, introducendo piccole trappole: bivi e vicoli ciechi, che nei labirinti romani non c’erano.

La scelta del bambù è motivata: pianta resistente, cresce veloce e  assorbe anidride carbonica. E poi è raffinato come i caratteri Bodoni. L’intento è stato quello di compiere una sorta di restauro del paesaggio, violentato spesso da spogli capannoni. E di restituire a quel lembo di terra padana, che gravita intorno a Parma, quanto Franco Maria Ricci aveva nel corso della sua esistenza ricevuto.

C’è tutta la summa espressiva del suo creatore, varcata la soglia di questo locus amoenus della provincia emiliana. Che di primo acchito, a dir la verità, non desta particolare entusiasmo: un complesso di mattoni rossi che potrebbe far pensare a un outlet, (ce n’è, poi, uno vicinissimo). Invece poi i dubbi si dipanano sentendo che dietro c’è la mano di Pier Carlo Bontempi, progettista apprezzato, tra i più grandi esponenti del Nuovo Classicismo. Con Ricci ha costruito una provocazione, un ritorno alle forme della bellezza classica, quasi fuori moda rispetto alle moderne tendenze del design.

Labirinto della Masone, Strada Masone 121, 43012 Fontanellato (PR). Italy
Labirinto della Masone, Strada Masone 121, 43012 Fontanellato (PR). Italy

Per le architetture è stato progettato uno spazio austero, elegante, dove la geometria dei volumi potesse incontrare l’arte. Negli oltre 5000 metri quadrati trova dimora la collezione privata:  oltre 500 opere fra pitture, sculture e oggetti d’arte, dal ’500 al ’900, con pezzi del Bernini, Fontana, Hayez, il Piccio e altre manifatture di epoca Déco, E ancora Ligabue e Carracci. C’è persino la sua Jaguar degli anni 60 che campeggia al centro di una sala al piano inferiore.

Oltre alla collezione permanente, c’è la biblioteca che conserva la collezione bodoniana di Franco Maria Ricci e del bibliofilo Alberto Tallone. Un tè alla caffetteria della piazza all’ingresso, dove si affaccia anche il ristorante dello chef Spigaroli, precede la visita all’atteso dedalo. Paradossalmente viene fornita ai visitatori una mappa per non perdersi. C’è anche un numero di telefono, qualora qualcuno temesse di rimanere impigliato perennemente nella tela. Bisogna avere fede, come in ogni labirinto. E Deo gratias! la cappella a forma di Piramide indica che è stata trovata l’uscita.

A 2 chilometri da qui merita la visita Fontanellato, pittoresco borgo medievale che deve la sua fama alla presenza della Rocca Sanvitale. Imponente, si erge nell’ampio fossato colmo d’acqua  al centro della gradevole piazza cittadina orlata da portici. All’interno il maniero ospita il museo omonimo con gli affreschi del Parmigianino. La saletta dipinta nel 1524 con il mito di Diana e Atteone è un autentico capolavoro del manierismo italiano. Poco distanti da qui, il Teatro Comunale, la chiesa di Santa Croce e il Santuario della Beata Vergine del Rosario, famosa per gli ex voto.

Culatelleria Rossi, Via Emilia, 129 - 43012 Sanguinaro di Fontanellato (Parma)
Culatelleria Rossi, Via Emilia, 129 – 43012 Sanguinaro di Fontanellato (Parma)

Riprendendo la strada, si può optare per la visita di altri castelli. Del resto, siamo nella terra del Ducato di Parma e Piacenza, zona indubbiamente famosa per essere costellata da rocche e fortezze. Soragna, tanto per fare un nome. Oppure si può scegliere di cedere alle tentazioni e cadere nella trama golosa della Food Valley. Sulla blasonata Via Emilia è nata la prima Culatelleria d’Italia, che vista da fuori non ricorda neanche vagamente le osterie fuori porta di memoria gucciniana, ubicata com’è in un magazzino industriale. Cadono presto i pregiudizi una volta entrati dentro: sulle pareti non quadri, ma prosciutti, salami, culatelli e culaccia.

Tra i piatti forti focaccia calda, affettati, ciccioli e ravioli ripieni, a prezzi più che popolari. Il tutto annaffiato da un sincero gutturnio della casa che fa perdere l’orientamento. Abbandonati, noi ci fermiamo qui. Come se non ci fosse più niente al mondo.

Sfoglia il magazine

Informazioni utili

Labirinto della Masone 

Il complesso del Labirinto della Masone è aperto ogni giorno dalle 10.30 alle 19.00. Chiuso il martedì. Il biglietto intero ha un costo di 18 euro; ha valore per un giorno e permette l’accesso all’intero complesso e alle collezioni d’arte e bibliofile. Sono previste riduzioni per bambini, gruppi superiori alle 15 persone e visite scolastiche. Per conoscere i costi delle visite guidate contattare gli uffici del Labirinto. Tutti i percorsi del complesso del labirinto sono privi di barriere architettoniche e consentono l’accesso in forma autonoma a persone diversamente abili.

Mostre temporanee

Fino al 14 ottobre 2018:

Tesori d’Oriente. La camera delle meraviglie di Garcia de Orta (ca.1500-1568)

A cura di Pedro Moura Carvalho e Fondazione Franco Maria Ricci

Dall’11 novembre 2018 al 24 marzo 2019:

Delacroix, Manet, Picasso, Matisse. PAGINE DA COLLEZIONE

I libri d’artista della Fondazione Cariparma. Donazione Corrado Mingardi

Mostra a cura di Fondazione Franco Maria Ricci e Fondazione Cariparma

Labirinto della Masone

L’accesso è incluso nel biglietto d’ingresso del Labirinto della Masone

Eventi

Sabato 13 e domenica 14 ottobre torna al Labirinto della Masone la terza edizione di Under the Bamboo Tree, l’appuntamento annuale dedicato al bambù.

Nei due giorni i convegni di esperti internazionali saranno affiancate da workshop, esposizioni, laboratori e sorprese gastronomiche e musicali a tema.

Dove mangiare

La Culatelleria Via Emilia, 129 – 43012 Sanguinaro di Fontanellato (PR)
tel. 0521 825107 – mail: info@culatelleria.it

Orari da Lunedì a Venerdì orario continuato dalle 08.30 alle 19.00. Sabato aperto dalle 09.00 alle 14.30. Sabato pomeriggio aperto solo a dicembre, fino alle 19.00. Giorno di chiusura domenica.

Sito internet: www.labirintodifrancomariaricci.it

Per info su orari e costi di ingresso sui castelli del Ducato di Parma e Piacenza consultare il sito ufficiale.

Testo di Francesca Calò, foto di Eugenio Bersani|Riproduzione riservata Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.