Automobili, barche a vela, vini e piatti tipici, ma soprattutto musica: tutto questo sarà parte degli eventi organizzati da Brescia nel corso del prossimo anno.

Il 2020 nella provincia di Brescia non sarà certo immobile, anzi! Nel capoluogo e nei borghi di provincia si terranno molti eventi nel corso di tutto l’anno. Latitudes ne ha scelti 3 da raccontare a voi.
Ice Music Festival

Proprio al confine tra il Trentino Alto Adige e la Lombardia, ai piedi del ghiacciaio Presena, a 2600 metri s.l.m., si trova l’Ice Dome: è un teatro costruito interamente in ghiaccio, che dal 4 gennaio al 28 marzo 2020 ospiterà l’Ice Music Festival: un evento musicale che spazia dal jazz alla musica classica. Con una particolarità: i musicisti suoneranno strumenti di ghiaccio. Letteralmente. Gli strumenti sono stati costruiti dall’artista americano Tim Linhart. Al teatro di ghiaccio si potrà accedere comodamente tramite la cabinovia che parte dal Passo del Tonale. Il festival ospiterà 4 concerti a settimana: due il giovedì, a cui parteciperà l’Ice Music Orchestra, con un vasto repertorio che va dal folk al contemporaneo; due sabato, con ospiti d’eccezione.
Ascoltare un concerto di notte in un teatro di ghiaccio su una montagna…non sarà un’esperienza banale.
Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo

Rimaniamo sul tema della musica: il Teatro Grande di Brescia ospiterà, fino a giugno, il Festival Pianistico Internazionale, assieme al Teatro Donizetti di Bergamo. Sui palchi di questi due teatri si svolgerà questa manifestazione musicale che è tra le più apprezzate d’Europa, dedicata interamente al pianoforte, come strumento solista e come interlocutore dell’orchestra. Il Teatro Grande si farà anche promotore della Festa dell’Opera: in diverse location della città di Brescia, al fine di promuovere l’opera lirica, sabato 6 giugno per 24 ore non-stop si potrà assistere a concerti di composizioni operistiche, lasciando anche spazio alle contaminazioni jazz e pop.
Festival Tener-a-mente

Cambiamo periodo ma non cambiamo argomento: la musica sarà protagonista anche di questo festival, che si terrà tra luglio e agosto nell’Anfiteatro del Vittoriale degli italiani: Gabriele d’Annunzio lo fece costruire perché sognava di mettere in scena lì i propri spettacoli; purtroppo questo teatro fu completato solo dopo la morte del Vate, ed oggi costituisce la location di Tener-a-mente, un evento che, oltre ad aver scelto uno tra i più scenografici anfiteatri d’Italia, nel corso delle precedenti 7 edizioni ha invitato sul palco musicisti del calibro di Lou Reed e Keith Jarrett. L’anno scorso si è registrato il tutto esaurito in ognuna delle serate del festival. E anche quest’anno sarà un successo assicurato.
Testo di Stefano Ghetti|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.