Polesine, la vita è una giostra

Per molti un semplice modo di dire, per altri, come nel Polesine, una verità incontestabile. E pirotecnica.

Testo di Marco Santini foto di Lucio Rossi

rovigo-polesine-distretto-giostra
Una giostra ruota vorticosamente: non tutti sanno che con buona probabilità viene dal distretto giostre che ha sede nel territorio del Polesine, provincia di Rovigo

Una storia che forse la mitologia aveva già scritto nel destino di Bergantino e di Melara, che assieme sono il fulcro del distretto delle giostre della provincia di Rovigo, da quando Zeus fece cadere il carro del sole di Apollo che Fetonte non riusciva a controllare.

Fuoco e fiamme in quel fiume che i Greci chiamano Eridano e che oggi noi chiamiamo Po, il padre dei fiumi italiani.

Bergantino-Melara e il distretto delle giostre

polesine-bergantino-museo-giostra
L’ingresso al museo della giostra di Bergantino, in provincia di Rovigo ©Lucio Rossi

La storia di quest’angolo di Polesine è quella ricorrente di tanta campagna d’Italia. La povertà, la disoccupazione, specie ai primi del secolo scorso e fra le 2 guerre, le inondazioni, l’emigrazione alla ricerca di qualche futuro meno fosco. Ma qui, in quello che viene definito il distretto delle giostre, l’epilogo è diverso. Questa è diventata una storia di successo.

Era l’inizio del ‘900 quando 2 meccanici di biciclette in cerca di lavoro vedono una giostra in una sagra di un paese vicino. Intuiscono che potrebbero costruirne una e guadagnarsi da vivere girando per le feste di paese visto che l’ennesima crisi ha drasticamente ridotto il numero dei loro clienti tradizionali.

Diventano così artigiani e costruttori di piccole giostre: pionieri di un movimento che non solo salverà gli abitanti di Bergantino dall’emigrazione permanente ma crescerà costantemente fino a diventare ai giorni nostri, un comparto leader a livello mondiale nel settore dei parchi divertimenti e degli spettacoli pirotecnici.

Le giostre, realtà trainante per l’economia

polesine-bergantino-distretto-giostra-technical-park
Un giostra in costruzione presso la Technical Park amusement rides di Melara in provincia di Rovigo ©Lucio Rossi

Come racconta Elvia Arcellaschi curatrice del Museo della Giostra “il mestiere del giostraio porta lavoro, una relativa sicurezza economica e consente una forma di emigrazione temporanea. A Bergantino si costruiscono le giostre durante la brutta stagione, i giostrai le portano in giro per l’Italia durante quella delle sagre e poi tornano a casa”.

Quello del giostraio diventa un mestiere che traina l’economia locale e cresce sempre di più. Durante il boom degli anni ’70 e ’80, a Bergantino chi non era impegnato a costruire giostre le portava in giro nelle fiere, tirandosi dietro una roulotte.

Per capire l’importanza prima storico-sociale e poi economica di questa realtà bisogna visitare il Museo della Giostra, il primo sul nostro tracciato, dei 26 siti della rete museale diffusa denominata appunto Pollicinum Museo Polesine, una sorta di itinerario nell’itinerario che collega le testimonianze archeologiche, etnografiche e artigianali della provincia di Rovigo.

Aggiunge Lara Chiccoli, giovane e brillante Sindaco del Comune di Bergantino: “A dire giostre si fa svelto. Oggi, in questo distretto, si costruiscono ruote panoramiche e montagne russe che vanno in ogni angolo del mondo. Con oltre 250 milioni annui di fatturato fra prodotto e indotto, i giostrai di una volta sono diventati manager di aziende leader a livello internazionale”.

Numeri da Guinness

All’interno della provincia di Rovigo il Distretto della Giostra costituisce una realtà rilevante. Il numero totale di addetti delle imprese del Distretto del Polesine è di circa 500 concentrati prevalentemente a Bergantino e Melara.

polesine-bergantino-museo-giostra
Il museo della giostra a Bergantino, provincia di Rovigo ©Lucio Rossi

Si tratta di imprese leader a livello nazionale, europeo e internazionale che rappresentano, per quantità, circa la metà di tutte le imprese del comparto Veneto, e devono la loro leadership mondiale a diversi punti di forza.

Le elevate competenze di progettazione presenti nel Distretto, la cura del design, la consolidata specializzazione produttiva, la presenza di elevati standard di qualità e di sicurezza, la generale flessibilità della filiera produttiva e la presenza diffusa sui mercati esteri rappresentano alcuni dei principali fattori che hanno portato le giostre del Distretto in tutto il mondo.

Ed è un settore fortemente orientato all’innovazione, alla ricerca, all’eccellenza tecnologica, alla qualità ed alla sicurezza che sta investendo moltissimo per riuscire a produrre il 100% delle giostre ad alto contenuto tecnologico ed in grado di utilizzare fonti di energia rinnovabili.

L’eterogeneità delle attività economiche, sia produttive che di servizio che compongono la filiera, rappresenta un elemento distintivo e un punto di forza del Distretto Polesano della Giostra. E’ una logica di “sistema”, che ha dimostrato di essere vincente e che si propone come metodo da valorizzare e promuovere.

Il fatturato delle imprese costruttrici di attrazioni per parchi del divertimento aderenti al Distretto Veneto della Giostra, di cui il Polesine è una parte, secondo le imprese del distretto ammonta ad oltre 150 milioni di Euro, ai quali va aggiunto il fatturato dell’indotto e delle imprese del settore spettacoli pirotecnici raggiungendo complessivamente i 250 milioni di euro di fatturato.

Secondo i dati del Patto di Sviluppo del Distretto la quota di mercato europea (Russia inclusa) è del 47% mentre il rimanente 33% è relativa ai paesi extraeuropei.

polesine-bergantino-distretto-giostra
La foto illustra la diffusione nel mondo della clientela della Technical Park Amusement Rides di Melara in provincia di Rovigo ©Lucio Rossi

Tra i bacini extraeuropei i fatturati export più consistenti sono indirizzati verso i mercati del Medio Oriente (11%) e America Settentrionale (10%); seguiti da America Latina (5%), Estremo Oriente (4%), Asia Centrale (2%) e Australia e Nuova Zelanda (1%).

La valenza all’esportazione delle produzioni del Distretto Veneto della Giostra è dimostrata dalla presenza in parchi di tutto il mondo delle attrazioni realizzate dalle imprese distrettuali, da Disneyland a Legoland.

Anche gli spettacoli delle imprese pirotecniche del Distretto sono realizzati con successo in tutti i Continenti e caratterizzano eventi sportivi, musicali, cinematografici, moda, ecc.

Gli esempi di successo in questo territorio sono molti: aziende come la Technical Park, tanto per citarne una, che esporta i suoi prodotti nei maggiori parchi divertimento dal Canada alla Nuova Zelanda, passando per i paesi arabi e il Giappone.

polesine-bergantino-distretto-fuochi-artificiale-parente-fireworks-group
arente Fireworks Group di Melara in provincia di Rovigo ©Marco Santini

Oppure una realtà sorprendente come Parente Fireworks, una delle top 3 al mondo, che ha firmato gli spettacoli pirotecnici di eventi come l’inaugurazione dalle Olimpiadi di Torino 2006, il cinquantesimo della nascita del Kuwait, i recenti europei di calcio del 2021.

Qui fanno tutto dalla preparazione della polvere nera, al confezionamento dei fuochi fino alla progettazione creativa dello show. Hanno perfino creato la figura del “piro-designer” e sono sul Guinness dei Primati per il più grande spettacolo pirotecnico della storia.

Infoutili

Informazioni: Distretto Polesano della Giostra. Le aziende del Distretto Veneto della Giostra sono sorte negli anni ’50 e si sono consolidate nel corso del boom economico degli anni 60. Oggi vi operano imprese leader a livello nazionale, europeo e globale.

Il Distretto si estende in tutta la Regione, ma soprattutto nella provincia di Rovigo. In Provincia di Rovigo si trovano aziende operanti nel settore della costruzione di attrazioni per parchi divertimento mobili e fissi e tutte le imprese fornitrici di componenti, servizi, o beni complementari.

Link utili: CNA RovigoConfindustria Ve-Ro Polesine login

Info Turistiche

Rovigo Convention & Visitors Bureau (Rovigo CVB) promuove Rovigo e il Polesine come destinazione di viaggi Leisuree Business allo scopo di far conoscere il patrimonio storico-artistico-culturale diffuso e le ricchezze ambientali dell’intera provincia. Rovigo CVB è l’organizzazione che coordina anche le azioni strategiche e operative del Marchio d’Area “Terre tra Adige e Po”

Link e materiali utili:

Rovigo MapBrochure “Rovigo CVB”Brochure “Pollicinum Museo Polesine”

info@rovigoconventionbureau.com

www.rovigoconventionbureau.comwww.rovigo920.itwww.smppolesine.it

Dove dormire

Best Western Hotel Cristallo – Rovigo

Hotel Villa Regina Margherita – Rovigo

Hotel Capital – Rovigo

B&B 28 Alla Rotonda – Rovigo

B&B Grandi Fiumi – Rovigo

Tenuta Castel Venezze Agriturismo- San Martino di Venezze

Corte Carezzabella Agriturismo- San Martino di Venezze

Millefiori Agriturismo- Fenil del Turco

Il Giglio veneziano B&B – Lendinara

Le Clementine Agriturismo – Badia Polesine

Dove mangiare

Osteria Ai Trani – Rovigo

Tavernetta da Dante – Rovigo

Alicanto Ristorante – Rovigo

Prosciuttiamo Ristorante – Rovigo

Ristorante Hotel Villa Regina Margherita – Rovigo

Corte Bariani – Arquà Polesine

Trattoria Al Ponte – Lusia

La Nespola ristorante – Lusia

Palladio ristorante – Fratta Polesine

Locanda Mulino “Al Pizzòn” – Pizzòn Fratta Polesine

Emporio Borsari – Badia Polesine

Osteria del Gallo – Badia Polesine

Il Profumo della Freschezza – Lusia

Ristorante Chapeau – Melara

Shopping:

Antiche Distillerie Mantovani: eccellente quantità equalità delle proposte. Museo d’impresa, percorso olfattivo, degustazioni, shop – Pincara

Il Profumo della Freschezza: degustazioni, corsi cucina, shop prodotti biologici – Lusia

Corte Carezzabella: frutteto, corsi cucina, shop prodotti – San Martino di Venezze

La vita è una Giostra!

SPECIALE realizzato nell’ambito del progetto Marchio d’Area “Terre fra Adige-Po”

Promosso da Camera di Commercio Venezia-Rovigo e Fondazione Cariparo

Coordinamento tecnico Rovigo Convention & Visitors Bureau

Testo di Marco Santini foto di Lucio Rossi|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.