Resa pubblica la classifica 2022 delle destinazioni europee più desiderate dai viaggiatori. Nella top ten non ci sono località italiane. Dalla graduatoria utili informazioni su dove trascorrere le prossime vacanze.

Siamo in pieno inverno ma è già tempo di pensare a dove trascorrere le prossime vacanze primaverile ed estive. Qualche prezioso suggerimento viene dalla attesissima classifica annuale European Best Destinations, organizzazione di viaggio con sede a Bruxelles nata per promuovere la cultura e il turismo in Europa, che ha selezionato le destinazioni top per il 2022.
Il primo passo, come di consuetudine, lo hanno compiuto i viaggiatori di tutta Europa che, dal 20 gennaio al 10 febbraio 2022, hanno espresso la propria opinione votando quella che, almeno secondo loro, è la migliore meta del Vecchio Continente dove fare un viaggio nell’anno in corso.
Sono stati ben 528.069 i voti di utenti di 182 Paesi che hanno scelto la propria meta favorita tra 20 destinazioni europee. Successivamente, le 20 mete selezionate sono state valutate e selezionate dalla European Best Destinations sulla base di una serie di parametri: tra questi figurano l’offerta culturale della località, la qualità della vita ed il turismo sostenibile.
Nella top ten non ci sono città italiane. La prima località del Belpaese è la Costiera Amalfitana che si piazza all’undicesimo posto.
Istanbul, Turchia

Al decimo posto si posiziona Istanbul, una destinazione più ricca di fascino divisa tra Oriente e Occidente e nella quale antico e moderno si fondono alla perfezione.
La città turca è caratterizzata da un mix di architetture, popoli e culture che l’ha resa famosa in tutto il mondo. Da non perdere una visita al nuovo Centro Culturale Atatȕrk di piazza Taksim e alla meravigliosa Basilica di Santa Sofia.
Il richiamo alle tradizioni araba lo si assapora facendo un giro al Mercato delle spezie tra banchi di frutta secca, spezie, lokum al miele, al pistacchio o alla menta. Per una vista particolare sulla città si può partecipare ad una escursione sul Bosforo.
Lahti, Finlandia

La città finlandese di Lathi, che nel 2021 è stata nominata Capitale verde d’Europa, si conferma tra le destinazioni più suggestive piazzandosi al nono posto.
La città viene considerata come “la porta di accesso” alla magnifica e seducente Regione dei laghi finlandesi, un territorio dove il blu degli specchi d’acqua si alterna al verde delle incontaminate foreste.
Questo territorio è famoso per le attività sportive che si possono compiere in inverno come, solo per citarne alcune, safari in motoslitta, pesca sul ghiaccio, sci alpino e di fondo, ciaspolate e safari con gli husky. Lahti è una meta perfetta per chi vuole vivere delle vacanze all’insegna della natura.
Nijmegen, Olanda

Nijmegen è stata dichiarata come la città più antica d’Olanda. Non è un caos che qui si trovano fortificazioni, resti dell’epoca romana ed edifici medievali.
Affacciata sul fiume e circondata da un paesaggio naturale splendido, la città è ammantata da atmosfere antiche che si combinano con quelle futuristiche che caratterizzano l’area del molo.
Un centro urbano verde e multiculturale con i suoi interessanti musei tra cui il Museo dell’Africa che ospita la più importante collezione olandese dedicata al Continente nero.
Londra, Inghilterra

Settimo posto per Londra. Il fascino supremo della capitale inglese è conosciuto in tutto il mondo. Una città dove trascorre le vacanze in qualsiasi stagione dell’anno.
Una vivace vita culturale, i numerosi parchi e giardini, un calendario sempre ricco di eventi, lo shopping adatto a tutte le tasche e gli iconici centri commerciali fanno di Londra una meta sempre amata.
Oradea, Romania

Al sesto posto si piazza Oradea, città romena ad una manciata di km dal confine con l’Ungheria. Forse in pochi conosceranno questa località. Ed è un peccato.
Perché Oradea è una città vivace e ricca di architettura con edifici realizzati in stile barocco e Art Nouveau. Il centro storico durante la bella stagione si riempie di ristoranti e di simpatiche attrazioni.
Da non perdere Piata Unirii, ricca di edifici di diverso tipo intervallati da piccoli e colorati giardinetti ed il meraviglioso ed imponente Palazzo Barocco, famoso per i suoi affreschi all’interno e per le sue 365 finestre.
Lovanio, Belgio

Al quinto posto si trova la famosa città universitaria belga di Lovanio. Sede di una delle più antiche scuole di studi superiori d’Europa, la città può essere considerata anche come la capitale belga della birra (il birrificio Stella Artois vi dice qualcosa?).
L’atmosfera vivace e tranquilla, i bellissimi giardini e le numerose opere d’arte fanno di Lovanio una delle mete più affascinati del Paese.
Un giro in città deve comprendere una visita alla Piazza del Mercato, alla famosa piazza Groete Markt, ai giardini botanici, al Grande Beghinaggio risalente al XIII secolo e, perché, no, alla fabbrica della birra Stella Artois.
L’edificio simbolo della città è lo Stadhuis, il Municipio. Realizzato in stile gotico, la costruzione presenta facciate esterne riccamente ornate con dettagli simili a pizzo ed 236 statue tutte dedicate a personaggi che hanno fatto la storia della località.
Plovdiv, Bulgaria

Quarta posizione, invece, per la bulgara Plovdiv. La più antica città d’Europa, che sorge su sette colli, è una sorta di un museo a cielo aperto e centro culturale per eccellenza del Paese.
Nel 2019, insieme a Matera, è stata eletta Capitale europea della Cultura, grazie ai tanti siti storici e archeologici presenti, tra cui mosaici romani, basiliche paleocristiane e il teatro romano.
Nella città vecchia si trova la maggior parte delle rovine e dei musei. In quest’area, inoltre, si possono ammirare numerosi edifici antichi e case tradizionali.
Gli amanti dello shopping devono percorre Knyaz Alexander I Street, la più grande arteria pedonale di Plovdiv dove sorgono le i negozi delle grandi catene internazionali oltre a bar e caffè.
Amiens, Francia

Sul terzo gradino del podio si trova Amiens, città francese e capoluogo della Piccardia dominata dalla sua imponente cattedrale, gioiello gotico inserito dall’UNESCO nel Patrimonio dell’Umanità.
Semplicemente incantevole è il quartiere medievale di Saint-Leu, soprannominato la “piccola Venezia del nord” per via delle casette colorate allineate lungo i canali. Bar, caffè e ristoranti con i tavolini all’aperto posizionati vicino all’acqua sono un invito al dolce far niente. Un modo perfetto per trascorrere le vacanze.
Amiens è anche una città ricca di tesori storico-culturali di prestigio. Da non perdere una visita al Museo della Piccardia, che ospita collezioni di archeologia, arte sacra, dipinti e sculture, e il Museo del Palazzo di Berny, che espone oggetti d’arte e arredi antichi.
È aperta al pubblico la casa di Jules Verne, dove il celebre scrittore abitò per 18 anni: nell’abitazione sono presenti oggetti e documenti del celebre personaggio. Vacanze all’insegna del romanticismo e della cultura.
Marbella, Spagna

Medaglia d’argento a Marbella, una delle località più famose della Costa del Sol nel sud della Spagna. La località è conosciuta per le sue spiagge, il mare cristallino, la nightlife ed il clima mite tutto l’anno. Meta di vacanze per giovani e non solo.
Uno dei luoghi assolutamente da non perdere è il centro storico, un dedalo di stradine pedonali su cui si affacciano piccole casette bianche adornate di fiori, intervallate da negozi, bar e ristoranti.
Marbella è anche un città ricca di musei di alto interesse storico e culturale. Tra questi, solo per citarne uno, spicca il Museo contemporaneo delle incisioni spagnole, che ospita una collezione di stampe risalenti al XX secolo, di artisti come Picasso, Mirò, Dalì e tanti altri.
Lubiana, Slovenia

Al primo posto della classifica European Best Destinations si posiziona Lubiana, la capitale della Slovenia. La città è in cima anche alle classifiche delle capitali più green del mondo: un successo ottenuto grazie all’adozione di strategie eco-sostenibili e alla creazione di ampie aree verdi.
Una località dove la vita scorre tranquilla ma mai in maniera noiosa. A rallegrare le giornate di Lubiana, e soprattutto le serate, ci pensano i 50.000 studenti universitari che le danno un fascino giovanile.
La città è caratterizzata da un mix perfetto di influenze slave, austriache e mitteleuropee. Impronte che hanno lasciato tesori storico-culturali di grande pregio.
Nel centro storico, chiuso al traffico, agli edifici dell’epoca medievale si alternano palazzi in stile Liberty e pittoreschi ponti che attraversano il fiume Ljubljanica, come il Ponte dei Draghi o i Tre Ponti. Non mancano aree verdi anche nel centro della città, luoghi perfetti dove passeggiare e praticare attività all’aria aperta. Lubiana si rivelerà essere una splendida meta per vacanze entusiasmanti.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.