L’arrivo di nuovi e più moderni mezzi, il restyling di quelli esistenti e l’alta velocità renderanno i viaggi sui treni decisamente più comodi e convenienti.

Novità in vista per il settore del trasporto ferroviario privato americano. Sembra proprio che gli investimenti sulle infrastrutture possano coinvolgere anche il mondo dei treni. Un bene per la popolazione ma anche ma anche per i tantissimi turisti che desiderano esplorare il Paese in lungo ed in largo mentre sono comodamente seduti in un vagone.
Può sembrare strano ma come racconta Condé Nast Traveler negli Usa i viaggi in treno sono stati a lungo considerati più “sofisticati” rispetto al trasporto su strada o in aereo. Non è un caso, quindi, che negli Stati Uniti la rete ferroviaria non si sia sviluppata come in Europa e in Asia.
Amtrak, la corporation a partecipazione governativa dedicata al sistema di trasporto extraurbano su ferrovia negli Usa, ha dovuto fare i conti in particolare con l’invecchiamento del materiale rotabile (basti pensare che alcuni dei suoi vagoni ferroviari risalgono quasi a 50 anni fa).
Ma ora pare essere pronta la svolta. E questo anche grazie ai viaggiatori che, tramite acquisti dei biglietti, stanno dimostrando di apprezzare i treni.
Da un recente sondaggio di Virtuoso, un consorzio di agenzie di viaggio, è emerso che il 69% degli intervistati preferisce viaggiare senza allontanarsi troppo da casa.
Come ha sottolineato Misty Belles, vicepresidente delle pubbliche relazioni globali di Virtuoso, questo sentimento sta alimentando l’interesse per i viaggi in treno di fascia alta. Spostarsi a bordo di un convoglio è “un modo per godersi la bellezza degli Stati Uniti e dei suoi diversi paesaggi senza dover guidare”.
Inoltre la stessa Belles ricorda che “posti a sedere più spaziosi e capacità di viaggiare attraggono coloro che cercano di evitare aeroporti caotici, voli affollati o auto anguste”.
Il viaggio in treno premium “è un prodotto caldo” in questo momento per i viaggiatori più esigenti, secondo Eleanor Hardy, consulente di viaggio e co-fondatrice di The Society of International Railway Travellers.
La Hardy consiglia ai clienti di acquistare servizi di lusso: tra questi vi è la nuova rotta di più giorni del Rocky Mountaineer da Denver a Moab, nello Utah.
La scorsa primavera, il numero di passeggeri di Amtrak è aumentato dell’86% rispetto allo stesso periodo del 2020. “Abbiamo molti nuovi clienti”, ha affermato Roger Harris, vicepresidente esecutivo e chief marketing officer di Amtrak.
Questi nuovi passeggeri sono principalmente viaggiatori che non sono interessati solo a raggiungere una determinata località ma desiderano proprio assaporare un viaggio in treno. In altre parole, per loro non è importante la meta ma l’avventura che si può vivere a bordo di un convoglio.
Le novità

Per soddisfare questo nuovo tipo di clientela, Amtrak sta pianificando un restyling completo dei suoi prodotti. Il cambio di passo prevede l’acquisto di nuovi e più moderni vagoni, il ripristino del servizio completo di pasti in carrozze di prima classe e la riattivazione di alcune rotte a lunga percorrenza.
I nuovi prodotti verranno implementati sulla linea del corridoio nord-est ad alta frequenza e sulle rotte a lunga percorrenza nel Midwest, nel Sud e nell’Ovest. Amtrak sta, inoltre, rinnovando gli interni di tutta la sua flotta di Superliner a due livelli, alcuni dei quali risalgono agli anni ’80.
Circa 450 vetture saranno abbellite con nuovi cuscini e tappezzeria per i sedili, tappeti, illuminazione a LED, tavoli e tende.
Sui treni interstatali Amtrak sta ripristinando alcuni elementi come tovaglie di lino e pasti freschi (anziché preconfezionati) serviti in porcellana.
I menu delle rotte popolari comprenderanno anche la cucina locale: sulla rotta Crescent da New York City a New Orleans, ad esempio, gli ospiti possono ordinare un antipasto creolo di gamberetti e Andouille.
Nuovi servizi sono previsti anche per le lounge dedicate ai passeggeri premium. Inoltre, presso la nuova stazione di Moynihan a New York City, i vantaggi includono cocktail gratuiti e posti a sedere sul balcone che offrono viste sugli splendidi nuovi scavi di Penn Station.
L’alta velocità

Vi è poi la questione della velocità. Attualmente la velocità massima sul treno più veloce dell’Amtrak, l’Acela, varia da 80 a 100 mph. Ma un paio di aziende del settore privato, tra cui Brightline, mirano a cambiare la situazione. Treni più veloci per spostamenti più rapidi. Ciò consentirebbe ai passeggeri di risparmiare tempo e fatica.
Per quanto riguarda il servizio a bordo, la stessa Brightline ha evidenziato di disporre di una giovane flotta di mezzi con due classi di servizio, entrambe dotate di ampi sedili e ampio spazio per le gambe, oltre a lounge passeggeri dedicate nelle sue stazioni.
L’azienda offre anche vantaggi come l’accompagnamento tra la stazione ferroviaria e casa o la destinazione finale (inclusi hotel e porti delle navi da crociera).
“Il tempismo è giusto per questi progetti”, ha affermato Mike Reininger, Ceo di Brightline, che ha evidenziato che“viaggiare in treno è il modo più ecologicamente appropriato, il più comodo e il più efficiente di viaggiare”.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.