Dopo due anni di incertezze, quest’anno siamo pronti a ritornare alla grande a viaggiare. E la scelta migliore non può che essere una vacanza in Germania. Il paese nel cuore dell’Europa quest’anno ha rinnovato la sua proposta con tante novità per tutti i gusti: dalle vacanza green alla riscoperta dei più bei borghi del territorio. Ecco perché scegliere una vacanza in Germania.

@Shutterstock
La Germania è il cuore pulsante dell’Europa, che attira tantissimi turisti per tutto l’anno. Con l’arrivo dell’estate, l’Ente del Turismo della Germania ha deciso di rinfrescare la sua proposta, con tantissime novità per tutti i gusti. La parola d’ordine di quest’anno è green: tante proposte anche low cost per riscoprire la bellezza del territorio tedesco, anche al di fuori delle solite tratte turistiche.
Vacanza in Germania all’insegna dell’arte e della cultura

@Shutterstock
Il primo passo per conoscere un paese è conoscerne la cultura: quest’anno la Germania offre tante novità per riscoprire le sue radici, con tanti appuntamenti artistici e culturali inaspettati. Una nuova prospettiva per un paese ricchissimo di proposte.
l’Humboldt Forum: una nuova stella a Berlino

La nostra vacanza in Germania non può che partire dalla capitale, Berlino. Una città che è un incontro fra più culture e con tantissimi punti di interesse. Di recente inaugurazione, l’Humboldt Forum è una nuova aggiunta alla già ricca proposta della cosiddetta Isola dei Musei berlinese.
Più di 30.000 metri quadrati distribuiti su cinque piani, in cui scoprire tutte le bellezze dell’arte non solo europea, ma anche proveniente dall’Africa e dall’Oriente. Nella struttura sono ospitate le collezioni del Museo d’Arte Asiatica e del Museo Etnologico, con reperti rarissimi e risalenti fino a 5.000 anni fa, affiancati sapientemente da istallazioni create sulla base di un’attenta ricerca etnomusicologia. E non è finita qui: nei prossimi mesi la capitale prevede l’apertura di nuovi musei nella stessa zona.
DOVE: Schlossplatz, 10178 Berlin
ORARI: Lun, Mer, Gio, Dom: 10-20; Ven, Sab: 10-22; Martedì chiuso
BIGLIETTI: Il prezzo del biglietto dipende dall’evento (dai 3 ai 12 euro); molti eventi e mostre sono gratuiti
Kassel: l’arte contemporanea e ecosolidale

@Shutterstock
Quest’estate fa il grande ritorno la prestigiosa quinquennale dell’Arte Contemporanea di Kassel, con un tema totalmente attuale: l’ecologia e la sostenibilità. La mostra quest’anno è tenuta dal collettivo indonesiano Ruangrupa, che ha già mostrato il suo intento nelle modalità di pubblicazione dei partecipanti, ovvero sul magazine Asphalt.Il ricavato delle vendite della rivista verrà dato in beneficienza alle associazioni per l’aiuto di indigeni e senza tetto.
La mostra di quest’anno vuole guardare al patrimonio artistico internazionale come un bene comune, il cosiddetto lumbung, termine indonesiano per indicare il granaio dove viene raccolto tutto il grano della comunità. Un’occasione per venire a contatto con nuove culture e ampliare i propri orizzonti, in un evento di ampissimo respiro.
QUANDO: Dal 18 al 25 settembre
DOVE: In diversi punti della città di Kassel (che potete trovare qui)
BIGLIETTI: Biglietti per un’itera giornata di visita, con incluso anche il biglietto del trasporto pubblico. A partire da 27 euro.
Ruhr: quando l’industria diventa arte

@Shutterstock
La regione di Ruhr era fino a non molto tempo fa associata all’industria pesante, ma col tempo ha saputo reinventarsi e convertire i suoi spazi di tagliente acciaio in spazi espositivi immersi nel verde. La regione può vantare di 53 città con 1.000 monumenti industriali, 200 musei, 250 festival, 120 teatri, 3 musical theatre.
Vi segnaliamo in particolare il complesso industriale Zeche Zollverein, ad oggi patrimonio dell’UNESCO, che fa parte di un gruppo di più di trenta siti di interesse che fanno parte della Strada della Cultura Industriale. Una rete di itinerari tematici, da percorrere anche in bici, che ci portano a conoscere la realtà industriale del paese, fra mostre, musei e punti panoramici.
Gasometro di Oberhausen diventa ecologico

@Shutterstock
Sulla stessa linea recentemente si è operati alla ristrutturazione del Gasometro di Oberhausen: costruito nel 1929 e dismesso nel 1988, è stato riportato in vita, valorizzandone la bellezza e riempiendo di nuovo gli spazi abbandonati. Inoltre fino al 31 dicembre è ancora visitabile la mostra interattiva Il Paradiso fragile, che ripercorre i cambiamenti climatici che il nostro pianeta ha subito negli ultimi anni.
Una mostra unica nel suo genere, che, grazie alle tecnologia 3D, permette di toccare con mano i cambiamenti della fauna e della flora, per avere una maggiore consapevolezza del fenomeno che stiamo vivendo tutt’oggi.
QUANDO: Mar-Dom: 10-18; Lunedì chiuso
DOVE: Arenastraße 11, 46047 Oberhausen, Germania
BIGLIETTI: 11 euro intero, 8 ridotto
La vacanza in Germania, ma green

La Germania non è solo un punto di riferimento della cultura e del patrimonio artistico europeo, ma anche una bellissima tappa per organizzare delle vacanza totalmente green e ecosostenibili. Un nuovo tipo di viaggio per ritornare a contatto con le bellezze della natura e dei paesaggi della Germania.
Le tiny house ecosostenibili di Harlesiel

@Shutterstock
Nella bellissima località di Harlesiel, nella Bassa Sassonia, si può alloggiare in un delizioso villaggio di piccole casettine, pensato per chi cerca una vacanza che rispetti l’ambiente. Infatti il piccolo villaggio può vantare di varie e creative soluzioni a basso consumo: fra queste, la doccia con riciclo dell’acqua e il WC con incenerimento, con risparmio idrico fino al 90%.
Così l’acqua usata nella cucina viene di nuovo riciclata per diventare potabile e gli asciugamani sono fatti di fibre naturali e antibatteriche. Un bellissimo esperimento di ecosostenibilità, senza rinunciare a nessun confort e vivere una vacanza indimenticabile.
DOVE: Schwerinsgroden 1, 26409 Wittmund, Germania
Il paradiso dell’Isola di Usedom

@Shutterstock
L’isola di Usedom è un piccolo paradiso naturalistico che si affaccia sul Mar Baltico, meta turistica apprezzatissima sia per chi cerca una vacanza attiva sia per rilassarsi sulle sue splendide spiagge. Sull’isola è presente una stupenda rete di piste ciclabili e percorsi escursionistici immersi nella natura.
Da non perdere soprattutto la passeggiata verso torri panoramica, da cui ammirare le bellezze dell’isola da un diverso punto di vista. Un percorso di circa un chilometro e mezzo, del tutto accessibile, con pendenza ridotta e con la torre di partenza e di arrivo accessibili sia tramite scale che ascensori.
DOVE: Isola di Usedom
BIGLIETTI: i biglietti per la passeggiata verso le torri panoramiche possono essere prenotati online; 12 euro per adulti, 9 euro per bambini fino ai 14 anni.
Spiekeroog, l’isola delle stelle

@Shutterstock
Un’altra tappa imperdibile per una vacanza a contatto con la natura è Spiekeroog, l’isola delle stelle: parte del Parco Nazionale del Wattenmeer e dei siti Patrimonio Naturale Mondiale dell’UNESCO, un bellissimo teatro di spettacoli naturali di rara bellezza. La bellezza dell’isola è proprio il ridotto inquinamento luminoso, che nella maggior parte delle grandi città impedisce di ammirare la bellezza delle nostre stelle.
Invece nell’Isola delle stelle è possibile vedere gli astri anche ad occhio nudo e anche nei centri abitati. Tuttavia i punti di panoramici più interessanti sono i sentieri fra le dune, dalla spiaggia e dai punti panoramici di osservazione come l’Utkieker e lo Sternenkieker, dove lo spettacolo è davvero emozionante.
DOVE: Isola di Spiekeroog, arcipelago delle Frisone Orientali
La vacanza attiva in Germania

@Shutterstock
Se quest’estate non volete rimanere con le mani in mano e scegliere invece una vacanza attiva ed avventurosa, la Germania è la meta perfetta. Infatti in Germania troverete bellissimi panorami e degli ottimi percorsi da fare a piedi, in bici o qualsiasi altro mezzo.
La ciclabile del Vino nella regione del Barden

Un appuntamento imperdibile per la vacanza attiva è quello della cosiddetta Ciclabile del Vino: un percorso mozzafiato fra i dolci pendii della regione Baden-Württemberg, immersi nella natura e nelle vigne con una storia antichissima, risalenti persino all’epoca romana. La ciclabile è lunga 460 km, principalmente asfaltata e adatta a tutte le età a tutti i livelli.
Sulla strada si può venire anche a contatto con la cultura e la gastronomia locale: fra questi, il Vitra Design Museum di Weil am Rhein, uno dei musei di architettura e design industriale più famosi del mondo, e così anche eil museo di storia romana Villa Urbana di Heitersheim.
Trekking e camping nella Foresta Nera

Il progetto del Parco Nazionale e dei Parchi Naturali della Foresta Nera offre un’occasione imperdibile per un’esperienza unica al mondo: fra maggio e ottobre si potrà campeggiare nel cuore della Foresta Nera, con i suoi splendidi paesaggi e atmosfere. Camping assolutamente attrezzati, con una piazzola per tre tende, spazio per il falò e una piccola casetta per i servizi igienici.
Gli spazi da campeggio sono davvero suggestivi e offrono una vera esperienza di immersione nella natura: le zone di camping sono lontani dagli spazi abitati e raggiungibili solo a piedi. Al contempo, si possono ottenere delle card per circa 150 località della Foresta Nera, con cui si possono utilizzare tutti i mezzi pubblici ed ottenere anche sconti nei negozi locali.
DOVE: Foresta Nera, Baden-Württemberg
Quest’anno la vacanza in Germania è imperdibile anche per la sua offerta della carta per viaggiare su tutto il territorio tedesco a soli 9 euro, da giugno fino ad agosto.
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.