Nel Land più a sud dell’Austria il periodo che precede il Natale è ancora più magico. I tanti mercatini natalizi, ognuno con un suo carattere speciale, creano atmosfere straordinarie con suggestivi concerti d’Avvento, artigianato autentico e tipiche usanze natalizie
La Carinzia (Kärnten in tedesco) – il più meridionale dei nove Land che danno vita all’Austria – è caratterizzata da un clima invernale mite e particolarmente soleggiato, panorami incantevoli e laghi idilliaci.
Grazie alle nove interessanti aree turistiche, una vacanza da queste parti non è mai all’insegna del “più alto, più lontano, più veloce”, ma si concentra piuttosto sulla gioia di vivere e sul piacere di fare sana attività in qualunque momento dell’anno.
Uno dei periodi più belli per visitarla è quello che precede il Natale. Le tradizionali usanze del tardo autunno e dell’inverno, la stagione più silenziosa dell’anno, si fondono con quelle dell’Avvento con i tanti mercatini natalizi che qui uniscono la gente ed offrono l’occasione per vivere con intensità questa terra meravigliosa.
Il 5 dicembre arrivano i krampus. © Franz GERDL Kaernten Werbung
Arriva il Krampus… e dopo di lui San Nikolaus
All’inizio di dicembre in molte località della Carinzia arrivano i Krampus con indosso maschere spaventose, pellicce arruffate e campanacci che ne segnalano la presenza. La tradizione di questi personaggi ha origini molto antiche. All’epoca il loro comportamento era ancora più selvaggio di oggi e serviva a scacciare gli spiriti maligni. Secondo molti carinziani, le maschere di Oberdrauburg e Feistritz im Rosental, due località della Carinzia, sono fra gli esemplari più belli di tutta l’area alpina.
Dal profano al sacro. Infatti uno spirito più sacro e più tranquillo pervade le giornate del 5 e 6 dicembre, quando arriva San Nikolaus. Se i bambini si sono comportati bene, possono mettere davanti alla porta un piatto, una scarpa o uno stivale che il Santo, nel suo passaggio notturno, riempirà di nocciole, mandarini, cioccolato e biscotti “Lebkuchen”.
Suggestiva atmosfera prenatalizia
Gli amanti di questo periodo dell’anno, magico e suggestivo, resteranno sorpresi anche dalle particolari e incantevoli location in cui si celebra l’Avvento in Carinzia. Un periodo pervaso da tanti momenti emozionanti quali “l’Avvento tra le nuvole”, il sentiero dell’Avvento sul Katschberg ed il Velden am Wörthersee, che in questo periodo dell’anno si trasforma nella “Città degli Angeli” con ampio programma per bambini. Molto apprezzato è pure l’Avvento alpino a Bad Kleinkirchheim.
Infine sono tante anche le curiosità, tra cui si ricordano i “Klöckler” (cioè gli scampanatori) della valle Gegendtal e l’immersione degli alberi di Natale in diversi laghi. Un posto particolarmente bello dove ritirarsi e dimenticare la quotidianità è il Kap 4613 sul lago Millstätter See, dove una terrazza galleggiante crea uno speciale scenario natalizio.
Pyramidenkogel: Avvento sopra le nuvole. © Gert Steinthaler Kaernten Werbung
Torre panoramica Pyramidenkogel: Avvento sopra le nuvole
Pyramidenkogel è la torre panoramica in legno più alta del mondo. Simbolo della zona turistica del Wörthersee, con i suoi 100 metri d’altezza è visibile da lontano e illumina il cielo con una luce speciale.
Ai suoi piedi è in programma “Avvento sopra le nuvole” con un suggestivo mercatino con bracieri accesi, casette in legno, posti per sedersi, tanti prodotti tipici dell’Alpe Adria, artigiani tradizionali (tra cui un fabbro), prelibatezze regionali e gruppi musicali della zona. Inoltre, per i bambini c’è un favoloso programma di attività e appuntamenti. Periodo di svolgimento: dal 25 novembre, da venerdì a domenica e anche l’8 dicembre.
In riva al lago Wörthersee con Fabian, aspirante angelo
Da sempre Velden, città degli angeli, con il suo vario programma dell’Avvento, è un appuntamento fisso per famiglie, giovani e bambini.
Anche genitori e nonni qui si sentono a proprio agio. Lo si deve anche al favoloso programma per bambini, che ruota intorno alla simpatica figura di Fabian, un aspirante angelo un po’ pasticcione. Insieme a lui, i piccoli visitatori del mercatino di Natale possono vivere tante divertenti avventure. Fra i momenti indimenticabili per i più piccini ci sono emozionanti letture sull’Avvento, un giro col trenino turistico e i lavoretti al laboratorio celeste.
Quest’anno, il programma prevede tra le novità lo “Sternen-Rätsel-Rallye” (rally di indovinelli delle stelle). Il mare di luci di Velden non riempie di gioia soltanto i bambini.
La corona d’Avvento galleggiante sul lago, la ruota panoramica davanti allo Schlosshotel o una romantica gita in carrozza riempiono di gioia i cuori di tutti i visitatori.
Chi vuole ammirare le luci di Velden dall’acqua, trova occasione per farlo dai battelli di linea del lago Wörthersee: durante tutti i fine settimana d’Avvento è in programma “Magia d’Avvento in battello”, un calendario di navigazione che permette di raggiungere in battello i vari mercatini di Natale sul lago Wörthersee.
Mercatino dell’Avvento in montagna. ©Michael Stabentheiner/KW Katschberger Adventweg
Magia dell’Avvento nella Carinzia del sud
Il mercatino di Natale più alto d’Austria si trova sul Petzen, a 1700 metri di altitudine: un magico e luminoso mondo invernale con prelibatezze locali, un programma musicale, artigianato tradizionale e uno spettacolo di fuoco. Il mercatino dell’Avvento è facilmente raggiungibile con la cabinovia, che offre una magnifica vista panoramica sulla Carinzia meridionale. Periodo di svolgimento: .
La tenuta vinicola Domäne Lilienberg di Tainach, nella Carinzia del sud, propone un Avvento in cantina. L’elegante mercatino di Natale in un’ambientazione fiabesca, oltre alle delizie gastronomiche, offre posta degli angeli, laboratorio per bambini, elfi, bancarelle con raffinate decorazioni natalizie, e naturalmente gli esclusivi vini della tenuta Domäne Lilienberg.
Il magico parco di luci da solo merita il viaggio prenatalizio a Tainach: incanta i visitatori di tutte le età con favolose creature luminose e un incantevole scenario da fiaba, che si presenta con installazioni luminose sul versante meridionale del colle Lilienberg. Periodo di svolgimento: a partire dal 24 novembre, da giovedì a domenica.
Mercatini di Natale a Klagenfurt. © Arnold Poeschl
Klagenfurt la capitale del Natale sul lago Wörthersee
Anche nelle città, il periodo che precede il Natale regala momenti di intensa suggestione. Il mercatino di Natale nella Neuer Platz, davanti al municipio, a Klagenfurt apre i battenti il 13 novembre e offre un intrattenimento vivace, insieme a momenti di riflessione. Commercianti, artigiani, ristoratori e un programma di eventi con musica dal vivo assicurano divertimento per tutti.
Inoltre, quest’anno si terranno mercatini minori ed eventi in varie piazze, che trasformeranno Klagenfurt in una sorpresa dietro l’altra: in piazza del Duomo ci sarà il tradizionale mercatino dell’Avvento con prodotti artigianali; nel cortile del palazzo Landhaus i migliori cori carinziani si esibiranno nei concerti “Stiller Advent” e dal campanile della parrocchia risuoneranno le note dei suonatori di fiati “Weisenbläser“.
Una delle novità dell’Avvento di Klagenfurt saranno le “DonnerSzenen” (Scene del tuono), appuntamenti culturali tra musica e letteratura nelle suggestive corti interne della città. Un consiglio: con il battello dell’Avvento sul lago Wörthersee si può combinare la visita dei mercatini di Natale di Klagenfurt con i mercatini e gli eventi del programma prenatalizio di Pörtschach, Velden, Maria Wörth e Pyramidenkogel. Periodo di svolgimento: tutti i giorni a partire dal 19 novembre.
Mercatini di Natale a Villach. © Adrian Hipp
Avvento a Villach: la città nella luce
Non meno vario e suggestivo è l’Avvento a Villach, “la città nella luce”, con il campanile della parrocchiale che risplende anche da lontano come una gigantesca candela.
Il mercatino di Villach si terrà dal 18 novembre, con le sue bancarelle di artigianato e gastronomia nel centro storico, romanticamente illuminato. Una grande attrazione del mercatino di Natale di Villach è il bosco incantato Winter Wunder Wald, che entusiasma grandi e piccini con favolose installazioni e figure luminose. Ideato da Thomas Brezina, autore di libri per bambini, il bosco farà risplendere il parco del Parkhotel dal 18 novembre.
Allora non rimane che lasciarsi conquistare dalla magia e concedersi qualche giorno di vacanza prima delle festività natalizie in riva ai laghi, sui monti, nelle valli, nelle città e… in una tenuta vinicola di questo Land posto al confine con l’Italia.
Visitare senza auto i vari mercatini di Natale
In Carinzia i mercatini dell’Avvento sono facilmente raggiungibili non solo in auto, treno e bus, ma anche con i battelli turistici del lago Wörthersee, che collegano Velden, Pörtschach, Maria Wörth, la torre panoramica Pyramidenkogel (bus navetta Advent-Shuttle che da Maria Wörth raggiunge la torre) e Klagenfurt (bus dal lago al centro storico e ritorno).
Ulteriori info Per saperne di più sull’Avvento in Carinzia e sui programmi dei mercatini di Natale: www.carinzia.at/mercatini
Testo di Tiziano Argazzi. Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.