Viaggiare a bordo di un catamarano consente di esplorare la magnifica costa italiana e di raggiungere anche quei luoghi accessibili solo via mare.

L’Italia vanta tantissimi tesori storici, architettonici, culturali e paesaggistici. Elementi che rendono il nostro Paese una destinazione che richiama turisti da ogni angolo del mondo. Senza dimenticare la costa: semplicemente meravigliosa da nord a sud, è ricca di luoghi da scoprire navigando. Un modo di spostarsi a volte necessario: in alcune aree spesso si può accedere solo via mare.
Poco male. Perché una vacanza a bordo di una imbarcazione può essere la soluzione ideale per godersi il meritato riposo senza rinunciare al desiderio di scoperta. Di mezzi per solcare le acque ce ne sono di diversi tipi.
Tra questi figura il catamarano, una imbarcazione agile e leggera, facile da manovrare per chi ha poca esperienza. Con questo natante si può ormeggiare nelle baie più nascoste e, allo stesso tempo, avere la possibilità di avvicinarsi alla costa in quanto non si hanno particolari problemi con i fondali bassi.
Inoltre gli spazi comuni e privati sono decisamente ampi: ciò rende questa imbarcazione perfetta per una vacanza in compagnia. Il noleggio catamarano rappresenta la soluzione ideale per quanti amano il mare e vogliono trascorrere una vacanza divertente in compagnia.
Una volta a bordo resta da decidere quali località si desidera raggiungere. E in Italia c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Nord Italia
Da Genova si possono raggiungere località vicine e lontane come, ad esempio, Barcellona, Bastia, Tunisi, Olbia e Porto Torres.
Chi desidera restare nella Regione avrò l’occasione di ammirare borghi marinari colorati bagnati da un mare dal blu intenso, la natura rigogliosa e le coste frastagliate ricche di insenature e baie.
Il catamarano può far rotta verso la Riviera di Ponente, con le località balneari di Sanremo, Alassio e Varazze, che vanta spiagge lunghe e sabbiose e stabilimenti balneari dotati di ogni servizio.
O, in alternativa verso la Riviera di Levante dove si trovano le Cinque Terre. Questo tratto di costa è caratterizzato da baie e calette nascoste e da piccoli villaggi di pescatori dalle case colorate a picco sul mare.
Merita una visita anche Genova, famosa per il suo incantevole centro storico. Da non perdere una visita all’Acquario, uno dei più importanti in Europa.
Centro Italia

Dagli Appennini alle coste, dalle isole alle città d’arte: la Toscana sorprende e ammalia chi la visita. In catamarano si possono raggiungere le sette isole dell’Arcipelago Toscano e le spiagge più suggestive.
In Versilia ci sono le famose località come Forte dei Marmi, Marina di Pietrasanta e Viareggio. Il territorio presenta una costa sabbiosa con fondali bassi. Facendo rotta verso sud ci sono, tra le altre, Cecina, Marina di Castagneto Carducci e San Vincenzo dove è possibile praticare surf e kitesurf.
Tante le isole che meritano una visita: l’Elba, Capraia, Pianosa, Montecristo e il Giglio. Nella zona dell’Argentario ci può rilassare sulle incantevoli spiagge di Porto Santo Stefano e Porto Ercole.
Sud Italia

Da Napoli si può partire per una esaltante crociera in catamarano alla scoperta dell’omonimo golfo e della magnifica Costiera Amalfitana.
Il capoluogo campano offre ai visitatori numerosi siti di interesse: il dedalo di vicoletti del centro storico, Piazza del Plebiscito e Palazzo Reale, Castel dell’Ovo e Castel Sant’Elmo, la Cappella di Sansevero e del Cristo Velato, il Convento di Santa Chiara e il Duomo.
Una volta in mare si può navigare alla volta delle isole del Golfo: Ischia con le sue stazioni termali, Capri ed i Faraglioni e la Grotta Azzurra e Procida con le casette colorate.
Navigando verso sud si raggiunge la spettacolare Costiera Amalfitana e scoprire le famose e suggestive Positano, Amalfi, Ravello e Vietri sul Mare.
Italia orientale
Città ricca di arte e di testimonianze storiche, Taranto può essere considerata come una base per andare alla scoperta della suggestiva area del Salento, conosciuto come le “Maldive d’Italia”.
Prima di salpare si può visitare almeno uno dei tanti musei e le colonne doriche. Con il carico di cultura si può dare inizio alla crociera.
Prima tappa la vicina spiaggia di Chiatona, caratterizzata da dune circondate da macchia mediterranea. Si naviga, poi, alla volta del Salento: qui una sosta è d’obbligo per visitare Alberobello con i suoi trulli e Ostuni, la cosiddetta “città bianca”.
Nei pressi di Otranto ci può fermare per una pausa rigenerante sulle spiagge di Baia dei Turchi, Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea. Il viaggio non può dirsi completo se non si visitano anche i litorali di Pescoluse, Punta della Suina e Porto Selvaggio. Magia allo stato puro.
Testo di Redazione|Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.