I suggerimenti di Assocamp per un entusiasmante viaggio in camper a Roma, Venezia, Napoli e Firenze.

Il ritorno della bella stagione si accompagna alla possibilità di godere di ponti che permettono di effettuare vacanze in Italia della durata di qualche giorno. Un modo per staccare dalla routine quotidiana e concedersi una pausa rigenerante. Soprattutto se fatta in piena libertà.
Può sembrare strano ma una vacanza in camper, che rimanda spesso a spazi aperti e natura, può essere effettuata anche in città. Basta semplicemente rispettare alcune semplici regole.
Le destinazioni da visitare nel nostro Paese sono tante. Le città d’arte di Roma, Venezia, Firenze e Napoli sono le mete consigliate da Assocamp, l’Associazione nazionale operatori veicoli ricreazionali e articoli per il campeggio, da visitare con un camper di proprietà o a noleggio.
“Una vacanza con un camper proprio o a noleggio è un’esperienza straordinaria sia per la famiglia sia per la coppia. Perfetta per le vacanze outdoor ma anche per visitare le nostre città d’arte senza vincoli di orario, in relax e in totale autonomia. E soprattutto consente di girarle in bicicletta, trasportandola nel gavone garage o sull’apposito supporto, il modo ideale per evitare il traffico e il problema dei parcheggi”, ha sottolineato il presidente di Assocamp Ester Bordino.
Quest’ultimo ha ricordato che per evitare imprevisti durante la vacanza con un camper a noleggio “è sempre meglio affidarsi a professionisti del settore, come quelli riuniti nella nostra rete presente su tutto il territorio italiano. I nostri associati sono in grado di assistere il cliente e di accompagnarlo nelle sue vacanze senza pensieri. I nostri mezzi sono recenti, sono oggetto di un’accurata manutenzione degli impianti e della meccanica e al rientro dal noleggio seguono un protocollo di pulizia e disinfezione”.
Ecco le città d’arte italiane da visitare in camper.
Roma e dintorni

Roma è un vero e proprio museo d’arte e di storia a cielo aperto. Una volta arrivati in città si può lasciare il camper in un’area di sosta, dimenticandosi di traffico e parcheggi, e iniziare a passeggiare magari immergendosi tra i vicoli stretti di Trastevere e negli ampi viali circondati da palazzi storici.
Passo dopo passo si potranno ammirare i tantissimi monumenti, le chiese e altri tesori storico-architettonici sparsi nella Capitale. Visitare Roma in camper consente di spostarsi con comodità nei dintorni magari raggiungendo le spiagge di Ostia, Tivoli con Villa d’Este e Villa Adriana, Cerveteri e le necropoli etrusche, i borghi medievali e i parchi.
L’area sosta “Camper Romae” si trova a Roma Centro, a 50 metri dalla fermata Metro A “Arco di Travertino” ed è sorvegliata 24 ore su 24. Altra area sosta è “L.G.P. Roma”: si trova nel Parco di Centocelle, a soli 5 km dal centro storico, ed è recintata e videosorvegliata. A 8 km dal centro città sorge “Camping Hu Open Air”, campeggio è un’oasi verde e pet friendly aperta tutto l’anno.
Venezia

Venezia è una romantica città conosciuta in tutto il mondo. Risulta alquanto difficile muoversi in auto ma è possibile trovare soluzioni per arrivare in camper fino alle sue porte per, poi, raggiungere il centro utilizzando i mezzi di trasporto. Piazza San Marco, Palazzo Ducale, il Ponte di Rialto e le calli sono solo alcuni dei tesori da ammirare in città.
Da Venezia partono anche traghetti che consentono di andare alla scoperta delle isole della laguna: Murano, famosa per le sue botteghe custodi dell’arte del vetro colorato, Burano, celebre per le sue case dai colori pastello, e Torcello, meno nota ma ricca di tesori artistici come il Trono di Attila e i mosaici bizantini della Basilica di Santa Maria Assunta.
Con il camper si può sostare a “San Giuliano Venice”, struttura situata nel Parco San Giuliano a 10 minuti in autobus da Venezia. Oppure nell’“Area Sosta Camper Venezia Porta Ovest” che sorge a 150 metri dalla stazione della metropolitana di superficie. O, ancora, ad “AladinCamp Agricampeggio” a Oriago di Mira, a 15 Venezia.
Napoli e la Costiera Amalfitana

Il lungomare, il Maschio Angioino, Piazza Plebiscito, Palazzo Reale e il centro storico: sono queste alcune delle attrazioni più suggestive che offre Napoli.
Raggiungere la città partenopea in camper è un’esperienza imperdibile. Con questo mezzo ci si può spingere fino in prossimità del Vesuvio: qui ci si può fermare e partecipare ad uno dei tour organizzati.
Chi ama i piccoli centri abitati e il mare può raggiungere la vicina Costiera Amalfitana: lungo il viaggio si resterà ammaliati dai magnifici scorci e dai suggestivi borghi.
Con il camper si può sostare a “Varca D’Oro Napoli Village”: l’area, a circa 30 km da Napoli,si trova all’interno di un’ampia pineta mediterranea. In alternativa vi è l’area sosta immersa nel verde “Parco dei Camaldoli”, situata a 30 minuti dal centro storico di Napoli. Nei pressi del Parco Nazionale del Vesuvio, sorvegliata 24 ore su 24, sorge “Boutique del Campeggiatore”.
Firenze e dintorni

Firenze, considerata la culla del Rinascimento, è la città d’arte per eccellenza. E non solo. Perché è una meta popolare tra gli amanti della vacanza on the road grazie alle colline e ai vigneti che danno vita ad alcuni dei vini più noti al mondo che si trovano nelle vicinanze del centro urbano.
La bicicletta è il modo migliore per visitare il cuore della città e i suoi dintorni grazie alle piste ciclabili che abbracciano l’area circostante al centro storico e raggiungono anche il Parco delle Cascine, il Giro ai Renai, il Giro dell’Impruneta o quello di San Casciano e si spingono fino all’incantevole borgo collinare di Fiesole.
Sono diverse le aree dove poter lasciare i camper. A Sesto Fiorentino, a pochi km da Firenze, si trova “Antica Etruria”, struttura recintata, illuminata e sorvegliata dove anche i cani sono i benvenuti. A 3 km da Firenze, immersa nel verde, sorge “Firenze Hu Open Air” mentre a 5 km dal centro urbano si trova “Camping Internazionale Firenze”.
Informazioni utili:
Per saperne di più si può consultare il sito.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.