La suggestiva città di Asiago, nel cuore dell’Italia, si prepara per l’11ª edizione dell’attesissimo evento “Made in Malga”, in programma dal 1 al 3 e dal 8 al 10 settembre 2023. Due fine settimana saporiti sono dedicati alla celebrazione delle meraviglie culinarie delle montagne venete, promettendo un viaggio sensoriale che stimolerà le papille gustative e conquisterà i cuori.
Made in Malga vanta un programma emozionante di attività che mettono in mostra la ricca eredità della cucina e della cultura di montagna:
1. Mostra Mercato
I visitatori saranno deliziati da un vivace mercato dove artigiani e produttori espongono con orgoglio i loro tesori di montagna. Dai formaggi alle carni stagionate, dal miele ai prodotti erboristici, il mercato è un paradiso per gli appassionati di cibo.
2. Masterclass e Degustazioni Guidate
Un punto forte dell’evento, il programma Masterclass offre degustazioni tematiche di formaggi di montagna ambiti abbinati a vini eccezionali. Scopri l’armonia dei sapori tra Bagòss, Bettelmat, Storico Ribelle, Bitto, Castelmagno, Comté, Beaufort d’Alpage e una varietà di vini estremi provenienti da tutto il mondo.
3. Osteria di Montagna
Gusta l’autenticità di un’osteria di montagna con una deliziosa selezione di formaggio Asiago DOP e piatti tradizionali. Goditi i sapori indimenticabili di gnocchi, pizzoccheri, bratwurst e altro ancora, il tutto accompagnato da birre artigianali.
4. Festival della Birra di Montagna
Per gli appassionati di birra, il Festival della Birra di Montagna è un paradiso di delizie. Dieci birrifici alpini italiani si riuniscono per presentare le loro migliori birre artigianali, creando un perfetto connubio tra sapori montani e eccellenza nella produzione.
5. Proiezioni di Film ed Escursioni in Malga
Immergiti nell’incanto delle montagne con coinvolgenti proiezioni cinematografiche che catturano l’essenza di questi paesaggi maestosi. Per un’esperienza pratica, partecipa alle escursioni guidate alle malghe, tradizionali aziende casearie di montagna, e assisti al secolare processo di produzione del formaggio.
6. Laboratori Artigianali
Ottieni un’esperienza diretta della maestria e dell’artigianalità necessarie per creare le delizie montane. Partecipa a laboratori che approfondiscono l’arte della produzione di formaggi e altre pratiche tradizionali.
7. Ristoranti dell’Altopiano
Durante l’evento, i ristoranti locali offriranno l’opportunità di gustare l’eccellenza del formaggio Asiago DOP in una varietà di piatti prelibati, celebrando la sua versatilità e il suo sapore ricco.
8. Un Festino di Sapori
La mostra dei formaggi a Made in Malga 2023 è semplicemente spettacolare. Dalle diverse stagionature dell’Asiago DOP, al Castelmagno DOP, alla Fontina DOP, al rinomato Parmigiano Reggiano, ogni formaggio incarna l’essenza delle montagne. Accompagnati da una varietà di salumi, miele, prodotti da forno e altro ancora, l’evento promette un festino per tutti i sensi.
Con ingresso libero, Made in Malga 2023 è una celebrazione di tradizione, maestria e dei sapori che nutrono l’anima delle montagne. Non perdere questa opportunità di deliziarti con le migliori prelibatezze montane e immergerti nella ricca cultura di Asiago.
Per ulteriori informazioni, visita:
Sito web: www.madeinmalga.it
Facebook: www.facebook.com/madeinmalga
Instagram: www.instagram.com/madeinmalga
A cura di Redazione | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com