Festival d’Avignon 2011: musica e teatro nel cuore della Provenza

La città di Avignon, in italiano Avignone, è nota in tutto il mondo per essere stata sede papale, per la sua maestosa bellezza e per il Festival della musica e del teatro che, nel 2011, si svolgerà dal 6 al 26 luglio.

Avignone, situata nel cuore della Provenza, è da scoprire lentamente, assaporando ogni angolo del suo immenso patrimonio storico, prendendosi del tempo per capire cosa c’è al di là dell’imponente palazzo dei Papi.

Le tre settimane dedicate al Festival sono un momento speciale per la città che si anima di spettacoli ininterrotti. Viene rappresentato ogni genere d’arte. Si va dalla danza, alla musica alla recitazione proposti in un intenso programma che, oltre alle rappresentazioni ufficiali da cartellone, offre numerosi spettacoli di strada.

Il Festival della musica e del teatro di Avignon è nato nel 1947 e giunge, nel 2011, alla sua settantacinquesima edizione. Durante i giorni della kermesse la già fiabesca città si trasforma in un meraviglioso palcoscenico. Le vie e le piazze vengono invase dalle migliaia di spettatori che vanno alla ricerca di qualche pièces teatrale.

Due sono gli eventi che avvengono in contemporanea. Il ‘festival in‘, manifestazione ufficiale che prevede 40 spettacoli ed il ‘festival off‘, un pittoresco percorso libero a cui può partecipare ogni compagnia che ne faccia richiesta.

Una delle location più suggestive è la Corte d’onore del Palazzo dei Papi che ospita fino a duemila spettatori, avvolti dalle alte ed antiche mura illuminate ad arte. Una babilonia dove l’arte si esprime in tanti modi e lingue differenti, ecco cos’è il Festival d’Avignon.

Octopus Travel, il portale di ricerca hotel, consiglia di pernottare all’Hotel Bristol di Avignone. 44 Cours Jean Jaures, Avignon, 84000. € 122.00 per camera doppia a notte (solo pernottamento).

Testo di Federica Giuliani

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.