Informazioni utili
Informazioni: L’Islanda non ha una rappresentanza turistica in Italia. Per ogni tipo di informazione relativa al turismo nella terra dei ghiacci è bene fare riferimento al sito ufficiale del governo islandese.
Informazioni e assistenza per organizzare un viaggio personalizzato secondo le proprie esigenze presso le migliori agenzie di viaggio.
Come arrivare: volo di linea diretto con Icelandair durante il periodo estivo. In alternativa si vola con SAS fino a Oslo e poi su Reykjavik.
Quando andare – Clima: il periodo migliore è la tarda primavera e l’estate. Questa a causa del clima che durante le altre stagioni presenta temperature molto basse. Inoltre già prima delle fine dell’estate l’intero paese sembra andare in letargo, con molte strutture che chiudono già alla fine di agosto.
Viaggio organizzato: Giver Viaggi è un Tour Operator con grande esperienza sulle destinazioni del Nord Europa. Ha in catalogo programmi di viaggio individuali con auto a noleggio che permettono di visitare le più celebrate aree naturalistiche del Paese.
Fuso orario: quando in Italia vige l’ora legale la differenza è di due ore indietro.
Documenti: Pur non facendo parte della UE l’Islanda ha ratificato il Trattato di Schengen quindi I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare l’Islanda con la carta d’identità valida per l’espatrio o il passaporto.
Vaccini: non sono richieste particolari cautele e il sistema sanitario del Paese è generalmente molto buono.
Lingua: l’islandese è la più antica delle lingue scandinave. L’inglese è parlato da quasi tutti e nelle strutture turistiche spesso anche il tedesco.
Religione: 87,1% chiesa protestante luterana, 4,1% altre chiese protestanti, 1,7% cattolica, 7,1% altre religioni.
Valuta: la moneta islandese è la corona : “krona”, divisa in 100 Aurar. Al cambio, 1 Euro corrisponde a circa 164 corone.
Elettricità: 220 volt.
Telefono: Per chiamare dall’Italia comporre 00354. Per chiamare l’Italia dall’Islanda comporre 0039. per la telefonia cellulare è in vigore il sistema GSM che, tramite quattro operatori, copre la maggior parte del paese e tutte le aree con almeno 200 abitanti.
Abbigliamento: sportivo, medio / pesante, maglioni di lana (anche d’estate), scarpe comode o da ginnastica, giacca a vento, guanti, berretto di lana. Non dimenticare il costume da bagno per una immersione in una delle piscine con acqua calda naturale; il sole in Islanda è molto forte, specialmente nelle vicinanze dei ghiacciai, occorre portare occhiali da sole e crema solare.
Linkutili: Visit Reykjavik; Guida all’Islanda occidentale; Guida ai fiordi occidentali; Islanda del nord